TitlShiftmaker, un pratico servizio web per applicare l’effetto Tilt-Shift alle proprie foto

Nel campo della fotografia esistono numerose ed apposite tecniche grazie alle quali è possibile modificare ed ottimizzare la visione dei propri scatti, come ad esempio nel caso del Tilt-Shift, un effetto che, di certo, i più esperti sapranno di cosa si tratta.

Per chi invece non lo sapesse, l’effetto Tilt-Shift non è altro che una particolare tecnica ottenuta, in modo tradizionale, utilizzando una speciale lente mediante cui modificare la prospettiva ed il campo focale di un immagine, mettendone dunque in risalto un dato particolare ed andando quindi a sfuocare tutto il resto.

Si tratta insomma di un effetto davvero suggestivo e particolare, tuttavia, se l’acquisto di una lente fotografica di questo tipo non rientra proprio nei vostri piani o, molto più semplicemente, se non siete dei fotografi provetti ma volete comunque dilettarvi nell’applicazione del Tilt-Shift, allora, di certo, il servizio web TitlShiftmaker è proprio quello che fa al caso vostro!

Tiltshift Generator, conferiamo un aspetto professionale alle nostre foto con l’effetto Tilt-Shift

2009-07-17_111922

Tempo di vacanze e tempo anche di tante fotografie scattate per ricordare sempre i momenti più belli, più divertenti.

Può però capitare che, per un motivo o per un altro, il nostro scatto non rispecchi esattamente le aspettative o magari che manchi all’immagine quel tocco in più per renderla ancora più interessante.

Se non siete fotografi esperti e se non vi destreggiate in maniera opportuna con l’arte del fotoritocco, allora sicuramente TiltShift Generator è quello che fa al caso vostro per dare ai vostri scatti un tocco d’artista.

Solitamente con il termine Tilt-Shift, si definiscono degli speciali effetti da applicare alle foto che consentono di mettere a fuoco una sola parte dell’immagine, dando vita ad un particolare effetto di profondità e modifica della prospettiva, ottenibile medianti appositi obiettivi per le macchine fotografiche (lenti basculanti) o utilizzando software di ritocco grafico come ad esempio Photoshop o Gimp.