Guida: installare ed utilizzare Rainmeter per visualizzare le prestazioni del computer direttamente sul desktop

Navigando per la rete, soprattutto su youtube, avete sicuramente visto moltissimi desktop super accessoriati con indicazioni di prestazioni del sistema; se vi siete sempre domandati come ottenere una scrivania simile, è arrivato il momento di scoprirlo!. E’ importante sottolineare che l’utilizzo di un software specifico o di widget, tende ad occupare la cpu del vostro desktop, pertanto se possedete un computer un po’ datato e volete mantenere le migliori prestazioni possibili, è sconsigliato usufruire di questi programmi o di alcun tipo di widget. Vediamo come fare!

  • Il software che utilizziamo in quest’articolo è Rainmeter, scaricabile gratuitamente dalla rete (in particolare da questo link, nel nostro esempio Gnometer).
  • Guida: aggiungere il cestino alla taskbar e al menù start in Windows 7

    Avete mai provato a cercare il Cestino dal campo di ricerca nel menù start?; se non avete ancora tentato, evitate di farlo, non trovereste assolutamente nulla. Attraverso semplici modifiche, è possibile aggiungerlo al menù e direttamente sulla taskbar di Windows 7, per riuscire ad accedervi in assoluta rapidità e comodità. Le operazioni da eseguire sono semplici e non richiedono conoscenze specifiche nell’utilizzo del computer, tuttavia, come in ogni caso, si raccomanda la massima attenzione nelle modifiche apportate al sistema stesso. Detto questo, vediamo come fare!

    Guida: aggiungere deframmenta e pulizia disco al menù tasto destro di un hard disk esterno in Windows

    Ogni qualvolta un hard disk portatile si connette al computer, potrebbe essere necessario e consigliato eseguire una pulizia o una deframmentazione del disco stesso. Per “pulire” una periferica portatile, è necessario avviare la corrispondente utility (da Start -> Tutti i programmi -> Accessori -> Utilità di sistema -> Pulizia disco) e scegliere la lettera assegnata all’hard disk desiderato. Viceversa, per deframmentarlo, è necessario posizionarsi in Start -> Tutti i programmi -> Accessori -> Utilità di sistema -> Utilità di deframmentazione dischi e scegliere quanto si desidera. Come potete vedere, non sono naturalmente operazioni troppo complicate, ma perchè non facilitarle ancora di più, aggiungendo i relativi link al menù tasto-destro?; attraverso semplici modifiche al registro di sistema è possibile raggiungere l’obiettivo prefissato. Vediamo come fare!

    Guida: aggiungere tastiere per altre lingue in Windows 7, Vista e XP

    Tra le tante utility disponibili in Windows 7 e Vista, è sicuramente interessante la possibilità di cambiare il linguaggio di input, adattando la tastiera ad un’altra lingua. Entrambe i sistemi operativi, hanno preinstallato il supporto per la visualizzazione di un grande numero di idiomi. Raggiungere il medesimo obiettivo in Windows XP è un poco più complicato; pertanto, inizialmente mostreremo come applicare le modifiche in Windows 7 e Vista, successivamente affronteremo la stessa procedura anche per Windows XP. E’ importante ricordare che, con questa guida, non viene assolutamente modificata la lingua dell’interfaccia grafica. Vediamo come fare!

    Guida: disabilitare il riavvio automatico dopo un Blue Screen in Windows

    Uno dei più grandi problemi di ogni utente Windows è la fatidica schermata blu (blue screen), mostrata in seguito a gravi errori di sistema. Di default, Microsoft ha impostato il riavvio automatico; questo porta alcune difficoltà, soprattutto non rende possibile annotarsi l’errore visualizzato, per poterlo successivamente cercare in rete. Esiste quindi un metodo per rimuovere il riavvio automatico, impostandolo a discrezione dell’utente. Le operazioni che andremo ad eseguire non sono naturalmente complicate, è necessario solamente seguire le poche istruzioni ed utilizzare un account amministratore di sistema. Detto questo, vediamo come fare!

  • Avviate il menù start e, nella parte destra della schermata, cliccate con il tasto destro del mouse sulla voce Computer, selezionando Proprietà.
  • Guida: assegnare IP statico in Windows 7, XP e Vista

    Quando organizzate la vostra rete locale è più facile assegnare ai vari dispositivi un IP statico, rispetto ad uno dinamico. Se utilizzate un DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol), ogni computer connesso richiede un differente indirizzo, ogni qualvolta accede alla rete. Sfruttandone uno statico viene facilitata l’amministrazione dei vari sistemi ed eventuali conflitti tra i dispositivi.

    Le operazioni per l’assegnazione tra le varie versioni di Windows sono essenzialmente le stesse, tuttavia piccole differenze non permettono di creare una guida generalizzata per tutte le release. Vediamo come ottenere lo stesso risultato per Windows 7, XP e Vista!

    Guida: terminare tutti i processi in esecuzione con un solo click in Windows 7

    Vi è mai capitato di avere un sacco di applicazioni/processi aperti e vorreste chiuderli in un colpo solo? Esistono molti software in grado di aiutarvi in quest’operazione (sicuramente consigliati per i meno esperti), tuttavia, con la creazione di un semplice collegamento, è possibile ottenere lo stesso risultato. Fate la massima attenzione nelle operazioni che andremo ad eseguire, se non siete sicuri di quello che fate, lasciate perdere. Detto questo, vediamo come fare!

    Prima di creare il collegamento vero e proprio, cerchiamo di capire come funziona il comando che ci permette di ottenere questo risultato.

    Guida: programmare lo spegnimento del sistema ad un determinato orario in Windows 7

    Se siete abituati a spegnere il computer quando non lo utilizzate, ma, sfortunatamente, l’avete dimenticato acceso, è possibile impostare che si spenga automaticamente ad un determinato orario. Naturalmente, quanto andremo a programmare non funziona se il sistema è attualmente in utilizzo, pertanto esso si spegnerà solo ed esclusivamente se nessuno lo sta utilizzando. La guida qui proposta è valida per tutte le versioni di Windows 7, indipendentemente dalla release. Detto questo, vediamo come fare!

    Per raggiungere l’obiettivo prefissato, sfruttiamo un’utility già vista in passato, l’utilità di pianificazione.

  • Per avviarla, cliccate start e digitate, nell’apposito box di ricerca, Utilità di pianificazione. Nel caso in cui l’abbiate disabilitato, essa è raggiungibile da Start -> Tutti i programmi -> Accessori -> Utilità di sistema -> Utilità di pianificazione.
  • Guida: organizzare le icone nella taskbar di Windows 7 senza software aggiuntivi

    In passato abbiamo visto svariati software con il compito di organizzare le icone nella taskbar; tuttavia, esiste un metodo molto semplice per raggiungere lo stesso obiettivo, senza dover installare programmi aggiuntivi. Naturalmente, tramite l’utilizzo di altri strumenti, il risultato (per alcuni) potrebbe sembrare migliore; offrendovi più metodi per raggiungere lo stesso scopo, avete la possibilità di scegliere ciò che preferite. Vediamo come fare!

    Come molti di voi sapranno, la taskbar permette di velocizzare l’accesso a determinate applicazioni; attraverso questa guida, è possibile dividere tali icone in più gruppi.

  • Innanzitutto, create una cartella in una qualsiasi location. Create al suo interno un file di testo, con nome Spazio.exe; nel caso in cui non fosse salvato correttamente, apritelo e selezionate Salva con nome -> Spazio.exe.
  • Guida: creare un pannello di amministrazione personalizzato in Windows 7

    Per riuscire ad amministrare correttamente il computer o modificare determinate impostazioni, è necessario avviare moltissimi pannelli di amministrazione; perchè non poterli racchiudere in un’unica soluzione?
    Le operazioni da eseguire sono semplici e valide per qualsiasi versione del sistema operativo, indipendentemente dalla release utilizzata. Vediamo come fare!

    Creare il pannello di amministrazione

  • Avviate il menù start e digitate, nell’apposito box di ricerca, mmc.exe. La nuova finestra, non è altro che una console senza nessun collegamento.
  • Per aggiunger elementi da visualizzare, cliccate File -> Aggiungi/Rimuovi Snap-in (raggiungibile anche con la combinazione di tasti CTRL + M).
  • Guida: impostare le priorità delle reti wireless disponibili in Windows 7

    Se avete più reti a cui connettersi o possedete un router con networks separati, probabilmente vorrete che il vostro computer si connetta immediatamente di default, senza richiedere l’intervento da parte dell’utente. Per raggiungere quest’obiettivo, sono necessarie poche e semplici modifiche alle connessioni di rete; quanto spiegato in questa guida è valido per qualsiasi versione di Windows, indipendentemente dalla release. Vediamo come fare!

    Impostare la priorità di connessione

    Nel nostro esempio abbiamo 6 diverse reti a cui è possibile connettersi, tra queste vogliamo impostare come prioritaria la prima Alice.

    Guida: cancellare o nascondere gli elementi inutilizzati nel pannello di controllo in Windows 7

    Come tutti voi saprete, aprendo il pannello di controllo si incontrano moltissime icone e collegamenti, la maggior parte inutilizzati. Esistono vari metodi, più o meno semplici, per riuscire a nasconderle o a cancellarle; si raccomanda la massima attenzione nelle modifiche apportate, se non siete sicuri di ciò che fate, abbandonate immediatamente e lasciate perdere. E’ consigliato, prima di modificare qualsiasi voce, creare un punto di ripristino a cui tornare, nel caso in cui si incontrassero problemi. Detto questo, vediamo come fare!

    Cancellare i file CPL

    Ogni icona nel pannello di controllo è collegata ad un file .CPL, è possibile cancellare tale elemento e, parallelamente, eliminarne la voce.

  • Dirigetevi in C:\\Windows\System32 e, nel campo di ricerca, digitate *.cpl.
  • Guida: disabilitare Windows Defender in Windows 7

    Nel caso in cui abbiate in azione una suite anti-malware, potreste non aver bisogno di Windows Defender, anzi il rischio è che le due utility entrino in conflitto e non svolgano correttamente il proprio lavoro. Con questa guida non vogliamo invitarvi a disabilitarlo o ad installare altre suite, ma vuole essere d’aiuto per coloro che, nella situazione precedentemente descritta, vogliano disabilitarlo. Precisato questo, vediamo come fare!

    Sfortunatamente, Windows Defender è una delle utility integrate direttamente nel sistema, ovvero impossibili da disinstallare. L’unica soluzione è quella di disabilitarla e non permetterle di riattivarsi al prossimo riavvio.

  • Per avviarlo, cliccate Start e, nell’apposito box di ricerca, digitate Windows Defender. Nel caso in cui l‘abbiate disabilitato, lo stesso tool è raggiungibile da Start -> Pannello di controllo -> Windows Defender.
  • Come proteggere i propri dati su hard disk esterno o penna usb [Video tutorial]

    Ogni Geek che si rispetti, ha una propria penna USB sul quale memorizza dati personali o informazioni importanti; per esser più tranquilli sulla sicurezza, evitando che altri utenti visualizzino ciò che è memorizzato sulla periferica, è possibile proteggerla tramite TrueCrypt. Con questo software, andrete a creare un volume protetto da password, all’interno dell’hard disk esterno; per riuscire ad accedervi in altri computer, è assolutamente necessario che vi sia installato il medesimo programma, oppure abbiate i privilegi di amministratore. Nel caso in cui non rispettiate nessun prerequisito, non sarà possibile visualizzare il volume creato tramite TrueCrypt, sul relativo sistema operativo. Detto questo, vediamo come utilizzarlo e proteggere i nostri dati!