Firefox: come modificare la larghezza minima e quella massima delle schede aperte

Avere la possibilità di aprire innumerevoli tab simultaneamente costituisce senz’altro una gran comodità poiché, in tal modo, ciascun utente ha la possibilità di visionare tutte quelle che sono le varie ed eventuali pagine web d’interesse in contemporanea.

Nel caso specifico di Mozilla Firefox, ciascun tab aperto risulta visualizzabile cliccando sulla corrispondente etichetta posta direttamente al di sotto della barra degli strumenti del browser, tuttavia, a seconda di quelle che sono le diverse esigenze, ciascun utente potrebbe preferirne una specifica larghezza minima e massima, magari al fine di poterne individuare in modo ancor più rapido ed immediato il contenuto, per avere una migliore panoramica e chi più ne ha più ne metta, che varia al variare del numero delle schede aperte.

Purtroppo una modifica di questo tipo non può essere apportata a Firefox agendo direttamente dalle apposite opzioni disponibili, tuttavia le soluzioni possibili mediante cui rimediare ad una necessità di tale tipologia sono ben due: accedere si settaggi avanzati del browser mediante about:config o, in alternativa, utilizzare l’estensione Custom Tab Width.

Firefox: salvare le password di tutti i siti senza richieste all’utente

Non siete propriamente definibili come dei patiti della sicurezza informatica, utilizzate da soli il vostro computer e siete soliti far ricordare al browser tutte le password di accesso ai vari siti?

Allora qui abbiamo un trucchetto che fa proprio al caso vostro. Protagonista il navigatore Firefox e le richieste di salvataggio delle password che vengono mostrate quando l’utente compila i moduli di accesso ai siti Web (vale a dire la barra che compare nella parte alta dello schermo con all’interno i pulsanti “Ricorda”, “Mai per questo sito” e “Non ora”).

Che ne dite di disabilitarle del tutto e permettere al programma di memorizzare silenziosamente tutti i dati? È una pratica un po’ pericolosa per la privacy, ma a qualcuno potrebbe interessare. Ecco come agire:
  1. Chiudere eventuali istanze di Firefox aperte;
  2. Recarsi nella cartella X:\Program Files\Mozilla Firefox\components (dove “X” è il drive dove risiede il sistema e “Program Files” la cartella in cui si installano i programmi);