Come modifcare qualsiasi pagina web al volo, nel proprio browser

Per quanto illegale, sbagliato e poco raccomandabile, è un qualcosa di pressoché innegabile: ogni geek, nel suo inconscio, sogna di hackerare i siti più famosi del mondo, per il puro gusto di riuscirci e – perché no – lasciare un segno, una firma, una foto.

Proprio per questo, oggi noi di Geekissimo vogliamo suggerirvi uno di quei trucchetti, all’apparenza non troppo utili (e forse nemmeno solo all’apparenza), ma che riescono a dare soddisfazione e divertimento come poche cose al mondo.

Che ne direste di stravolgere l’home page di Google, fare un articolo a voi dedicato sulla pagina principale del sito della CNN o essere il titolo di apertura del New York Times on-line? Può sembrare quasi incredibile, ma basta solo un browser, un indirizzo speciale, un click, ed il gioco è fatto… ma solo sul vostro desktop!

WindowsVista: Riabilitiamo il “Cerca” dal menu contestuale di una cartella

Riabilitiamo il \"Cerca\" dal menu contestuale di una cartella

Il Service Pack 1 di Vista avrà senza dubbio apportato delle migliorie, ma alcune scelte di Microsoft hanno peggiorato un po’ la fruibilità del sistema. Una di queste è senza dubbio la scelta di togliere la funzione Cerca dal menu contestuale.

In questo modo viene tolta la possibilità all’utente di accedere in modo rapido al motore di ricerca. Ma niente paura, c’è qui Geekissimo che vi dice come far tornare le cose come prima! Infatti oggi vedremo come aggiungere nuovamente il tasto Cerca al menu contestuale.

Ecco come rendere Vista un pò meno “noioso”

Ecco come rendere Vista un pò meno \"noioso\"

Sono un fedele utente di Windows XP e sto ritardando il più possibile il passaggio a Vista, sono stato ancora più contento quando domenica sono stato costretto ad utilizzare un portatile con Windows Vista installato, dovevo autorizzare ogni cosa che facevo, troppo stress. Ecco perché oggi voglio presentarvi un ottima guida per rendere Vista meno fastidioso ed invadente.

Rendiamo l’UAC meno fastidioso

Gli utenti di Vista devono sottostare ad un controllo per ogni azione che potrebbe comportare (in un ipotesi remota) un danno per il sistema operativo stesso. Gli utenti più esperti possono disabilitarlo completamente. Per far questo apriamo il Pannello di Controllo e digitiamo UAC nel box di ricerca, vedremo un link per disabilitare questa funzione, clicchiamoci su. Adesso assicuriamoci di deselezionare la casella e riavviamo il computer, et voilà, meno uno, proseguiamo nella nostra impresa.

Come avviare la pulizia del disco fisso dal menu contestuale di Windows

Chissà quante volte, nonostante la vasta capienza che contraddistingue gli hard disk moderni, vi sarete trovati nella difficile situazione di riscontrare uno spazio esaurito – o quasi – in questi ultimi, con tutte le conseguenza che ciò comporta: stop di tutte le attività che potrebbero occupare troppi MB, salvataggio dei dati non indispensabili su altri supporti (CD, DVD, penne USB ecc.) e via discorrendo.

Una delle principali attività da portare a termine con frequenza, per evitare la fastidiosa situazione appena descritta, è quella di procedere ad una pulizia del disco. Si tratta – come facilmente intuibile – di una funzione che permette di liberare automaticamente gli hard disk da tutti i dati temporanei e/o inutili ed è integrata in Windows.

Ed allora che ne direste di semplificare tutto grazie ad un trucchetto per avviare la pulizia del disco fisso dal menu contestuale di Windows? Bene, vediamo insieme come procedere:

Trick: Disabilitare tutte le notifiche(balloon) in Vista

Trick: Disabilitare tutte le notifiche(balloon) in Vista

Windows Vista come il predecessore XP permette di visualizzare delle notifiche nella parte inferiore-destra del desktop, proprio sopra la taskbar(Se vi state chiedendo:”Ma questo di che parla?!” Vedete l’immagine in apertura).

Questi avvisi vengono mostrati per varie ragioni, per aggiornamenti, memo, aggiornamento antivirus, etc. Però delle volte può risultare noioso stare li ogni santa volta a cliccare per farlo scomparire.

Come aumentare il numero dei siti presenti nella pagina di Speed Dial in Opera Browser 9.5

opera

Il browser Opera è apprezzato da una larga – anche se non larga quanto meriterebbe – fetta di utenza, oltre che per la velocità ed il buon livello di personalizzazioni applicabili, per la grande quantità di funzioni integrate, molte delle quali con un alto tasso di innovatività.

Tra le ultime, ottime funzioni innovative introdotte in Opera – e poi “copiate” da altri browser – c’è la pagina Speed Dial, impostabile come pagina d’apertura del programma e tramite la quale avere a portata di click le proprie pagine web preferite, con tanto di anteprime in tempo reale (se lo si desidera). Unica pecca di questa ottima funzionalità è la staticità, ovvero l’impossibilità di cambiare il numero dei siti visualizzati… o forse no?!

Poniamo questo interrogativo perché, come avrete già ampiamente intuito, è stato trovato un facile metodo per aumentare il numero dei siti presenti nella pagina di Speed Dial in Opera Browser 9.5. Ecco come procedere passo dopo passo:

5 tweaks per Windows che NON migliorano le prestazioni

5 tweak per Windows che NON migliorano le prestazioni

Ogni buon geeks cerca di ottenere il meglio da Windows, esistono centinaia e centinaia di trucchetti per aumentare le prestazioni, alcuni di questi sono validi altri sono miti. Oggi non vi voglio proporre la classica classifica del tipo “5 trucchetti per ottenere il massimo da Vista con soli 128MB di Ram a disposizione” bensì andremo a sfatare 5 tweaks per Windows che vengono spacciati per tali ma che in realtà non servono a nulla.

Molte volte viene suggerito di cancellare il contenuto della cartella Prefetch, sbagliatissimo, questa operazione peggiora notevolmente le prestazioni durante lo startup di Windows. State tranquilli, il so è progettato in modo da poter conservare un massimo di 128 file, raggiunta tale cifra la cartella si pulisce automaticamente.

Windows XP, come copiare il contenuto di un file di testo nella clipboard senza apire quest’ultimo

Ammettiamolo, dover copiare ogni volta il contenuto di un file di testo nella clipboard, aprendo preventivamente quest’ultimo e selezionandone il contenuto, è davvero stancante, soprattutto quando si tratta di compiere l’operazione per diverse decine di documenti.

Fortuna che Microsoft ha pensato a creare Clip, un piccolo strumento gratuito (integrato di default in Windows Vista) che, tenendo premuto il tasto Shift della tastiera mentre si clicca con il destro su un file di testo (.txt), permette di accedere ad una voce del menu contestuale utile a copiarne automaticamente il contenuto nella clipboard, senza quindi avere la necessità di aprirlo e selezionare quanto scritto al suo interno.

Che ne dite di integrare questa utilissima funzione anche in Windows XP? Basterà creare un paio di chiavi nel registro di sistema e sarà poi possibile copiare il contenuto di un file di testo nella clipboard senza apire quest’ultimo. Vediamo come procedere:

Come visualizzare una lista dei post recenti nei blog WordPress anche quando il tema utilizzato non lo permette

Come ribadito in più di un’occasione da queste stesse pagine, uno degli elementi fondamentali di un blog, subito dopo la qualità dei contenuti, è l’aspetto grafico, che deve essere gradevole ed allo stesso tempo sobrio. Aspetto molto caro in modo particolare a chi ha un blog su piattaforma WordPress, blog per i quali sono ormai disponibili centinaia di temi pre-confezionati da utilizzare per la felicità dei propri lettori (ed un po’ anche la propria, ovviamente).

Amara sorpresa che però trovano molti blogger dopo aver installato il proprio tema preferito, è quella di trovarsi impossibilitati nell’inserire l’utile widget per la sidebar che permette di avere una lista dei post recenti. Oggetto comodo per i lettori, visto che rende più facile la consultazione del sito, ma anche ottimo strumento per catturare l’attenzione dei motori di ricerca.

Ed allora che ne dite di vedere insieme come visualizzare una lista dei post recenti nei blog WordPress anche quando il tema utilizzato non lo permette? Basta qualche riga di codice ed il gioco è fatto. Ecco la procedura da seguire nel dettaglio:

Come utilizzare oltre 4 GB di RAM su Windows Server 2000 e 2003

Chiunque abbia un computer con oltre 4 GB di memoria RAM ed un sistema operativo come Windows 2000 (Datacenter Server o Advanced Server) o Windows 2003, avrà sicuramente notato che il sistema non utilizza oltre i 3,37 GB di quest’ultima. Tutta colpa della modalità PAE disabilitata.

La modalità PAE (Physical Address Extension) è infatti una caratteristica dei processori x86 ed x6 che, una volta abilitata (se supportata), permette infatti di utilizzare oltre 4 GB di RAM su Windows Server 2000 e 2003. Basta aggiungere una voce nel file boot.ini ed il gioco è fatto, quindi rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci immediatamente al lavoro:

L’unica operazione da fare è aggiungere /PAE alla fine dei comandi presenti nel file boot.ini:

  1. Aprire il prompt dei comandi;

Windows Vista, come risolvere il problema della navigazione lenta nelle cartelle di rete

Ed eccoci tornati a parlare di quei grandi-piccoli problemi che affliggono Windows Vista e che, se risolti, riescono a semplificare incredibilmente il lavoro quotidiano sui PC nei quali è appunto installato l’ultimo sistemone di casa Microsoft.

Il problema su cui focalizziamo principalmente la nostra attenzione quest’oggi è quello relativo alla navigazione lenta nelle cartelle di rete, risolvibile disattivando una funzione chiamata auto-tuning. Quest’ultima controlla continuamente le condizioni di routing (larghezza di banda ecc.) ed ottimizza il tutto in modo automatico ma, come avrete facilmente intuito, non sono certo assenti le controindicazioni.

Ed allora ecco come procedere passo passo per risolvere il problema della navigazione lenta nelle cartelle di rete:

Come utilizzare oltre 4GB di RAM su Windows Vista a 32 bit (x86)

A molti potrà sembrare strano, ma la versione a 32 bit di Windows Vista (x86) non supporta una memoria RAM che ammonta complessivamente ad oltre 4 GB, cifra considerevole ma al giorno d’oggi per nulla inconsueta.

Tutto ciò, al contrario di quanti in molti possano pensare, non è una limitazione insormontabile o definitiva dovuta alle caratteristiche dell’hardware, quindi che ne dite di una delle nostre impareggiabili guide per veri geek per vedere insieme come utilizzare oltre 4GB di RAM su Windows Vista a 32 bit (x86)? Basta sostituire qualche file ed il gioco è fatto…. si comincia!

Oltre 20 strumenti da avere assolutamente nella sidebar di Firefox

Di Firefox e le sue immense potenzialità si sono ormai scritte un’infinità di pagine (sia cartacee che digitali), ma c’è un lato spesso trascurato, che in realtà permette di migliorare e velocizzare il lavoro quotidiano sul web in un modo davvero sorprendente: la sidebar laterale.

Web-mail, gestione degli impegni quotidiani, meteo, chat, strumenti per il video sharing e tanto altro, tutto è facilmente accessibile dalla sidebar di Firefox: basta salvare le pagine interessate come comuni segnalibri, aprirne le proprietà tramite click destro, mettere il segno di spunta accanto alla voce Carica questo segnalibro nella barra laterale ed il gioco è fatto.

Eccovi di conseguenza una delle nostre inimitabili liste contenente oltre 20 strumenti da avere assolutamente nella sidebar di Firefox. Buon divertimento!

Applicazioni di Google

Configuriamo Firefox 3 in modo da rendere Gmail il client email predefinito

Configuriamo Firefox 3 in modo da rendere Gmail il client email predefinito

Quando con Firefox clicchiamo su un link mailto si aprirà automaticamente il nostro client email di default, come può essere Outlook o Thunderbird. Personalmente è una cosa che non ho mai apprezzato in quando non utilizzo client email.

Con Firefox 3 RC1 possiamo far svolgere il compito del client email ad una applicazione webmail come Gmail o Yahoo!Mail. Per aggiungere Yahoo Mail! dobbiamo semplicemente cliccare su Strumenti – Opzioni – Scheda Applicazioni e scegliere Yahoo! Mail dalla lista alla voce mailto. Per chissà quale mistero questo è l’unico servizio webmail incluso di default. Cosi per aggiungere Gmail dovremo: