Come ripristinare l’orario nella menu bar di Ubuntu

Ubuntu ora

In seguito all’installazione di Ubuntu 13.10, alcuni utenti hanno lamentato la scomparsa dell’indicatore con l’orario nella menu bar del sistema. Ad accompagnare il problema, c’è l’impossibilità di ripristinare la visualizzazione di ora e data dalle preferenze di sistema (dove l’opzione risulta non selezionabile) ma per fortuna non è nulla di grave.

Per ripristinare la visualizzazione dell’ora nella menu bar di Ubuntu basta aprire il Terminale e dare una serie di comandi che adesso andiamo a vedere insieme. Cinque minuti e dovreste riuscire a sistemare tutto!

Guida: come installare KDE su Ubuntu 11.04 Natty Narwhal


Con l’uscita di Ubuntu 11.04 vi siete convinti a provare una distro Linux per la prima volta nella vostra vita. Il sistema operativo del pinguino vi incuriosisce, vi affascina la possibilità di avere a disposizione un mucchio di programmi gratis che hanno poco (o nulla) da invidiare alle loro controparti commerciali, ma l’interfaccia utente del nuovo Ubuntu – quella Unity che tanto ha fatto discutere – proprio non vi va a genio.

Avete perfino provato a seguire la nostra guida su come disabilitare Unity e usare Gnome ma anche in questo caso gli esiti non sono stati tra i più felici: trovate Gnome troppo scarno e privo di appeal. Beh, sappiate che non siete i soli e, proprio per questo, oggi abbiamo deciso di proporvi una guida su come installare KDE su Ubuntu 11.04 Natty Narwhal.

Cos’è KDE? KDE è un altro ambiente desktop per sistemi Linux decisamente più sofisticato e carino da vedere rispetto a Gnome e Unity. Inoltre, il suo “look and feel” è molto simile a quello dei vari Windows 7 e Vista, facilitando così la vita a chi prova per la prima volta il sistema operativo del pinguino e non vuole subire traumi per il passaggio da un ambiente di lavoro all’altro. Tutti i (pochi) passi da seguire per installarlo, li trovate qui sotto.

Ubuntu 11.04: come disabilitare Unity e usare Gnome


Scriviamo questo post in seguito alle numerose richieste ricevute da parte di voi lettori in merito ad Unity, la nuova shell che ha sostituito parzialmente GNOME in Ubuntu 11.04. Pare, infatti, che molti utenti siano convinti che l’utilizzo di Unity sia una scelta obbligata e sia impossibile tornare al buon vecchio menu di GNOME: falso.

Canonical ha reso l’opzione un po’ troppo complicata da trovare, ma è possibile disabilitare Unity e usare Gnome in Ubuntu 11.04 senza alcun tipo di sbattimento e senza ricorrere a soluzioni di terze parti. Ecco come in dettaglio.