Foto che mostra più versioni del logo di Amazon

Amazon, in arrivo un servizio di prenotazione alberghiera?

Al momento non ci sono ancora notizie certe ma stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore sembrerebbe proprio che Amazon si stia preparando a lanciare un nuovo servizio. Questa volta, però, non si tratterebbe di un qualcosa connesso al mondo dell’e-commerce bensì a quello del turismo.

Foto che mostra più versioni del logo di Amazon

Stando ai rumors Amazon avrebbe infatti intenzione di sfidare colossi quali Expedia e Booking lanciando Amazon Traverl, un nuovo servizio dedicato alla prenotazione degli alberghi. Il nuovo servizio è stato scoperto dopo che due alberghi indipendenti hanno svelato di essere iscritti.

Wikimedia Foundation presenta Wikivoyage

Wikimedia presenta Wikivoyage, la guida turistica libera online

Wikimedia Foundation presenta Wikivoyage

I più appassionati internauti e gli accaniti viaggiatori ne saranno sicuramente ben felici: proprio ieri, 15 gennaio, Wikimedia, in concomitanza con il dodicesimo anniversario della Foundation, ha inaugurato Wikivoyage, un nuovo progetto, il dodicesimo, tutto dedicato, appunto, ai viaggi ed alla raccolta di informazioni ed opinioni sulle mete turistiche.

Trattasi, detta senza troppi giri di parole, di “una guida turistica mondiale aggiornabile, affidabile e dal contenuto libero”, come da descrizione della Foundation.

Si parte quindi dall’idea di base di dar vita ad una guida turistica di nuova concezione, scritta da viaggiatori e pensata per viaggiatori, nel tentativo di arrivare  ad offrire un vero e proprio punto di riferimento globale per i turisti grazie ai contributi degli utenti dislocati ovunque nel mondo.

Pur essendo stato lanciato adesso il progetto trova però le sue radici nel lontano, ma non troppo, 2006 ma soltanto ora i relativi contenuti sono stati aperti alla ricerca di contributi e di esposizione.

WorldSaurus, per esplorare le località del mondo con i commenti degli utenti

worldsaurus

Chi non desidera andare in vacanza in qualche posto esotico o straniero? A ciascuno di noi sarà capitato sicuramente almeno una volta di desiderare di fare un bel viaggio, magari una rilassante vacanza in montagna o un caldo soggiorno ai caraibi. Molto spesso però può essere difficile informarsi adeguatamente aproposito della nostra destinazione.

Con WorldSaurus potremo risolvere questo problema. Si potrebbe definire come una grossa guida turistica tutta online. Il funzionamento è quanto di più semplice si possa immaginare. Basterà scrivere nella casella di ricerca il nome della località desiderata, in questo modo di verrà mostrata la posizione della stessa su Google Maps, ovviamente precisa al millimetro.

Italian World Channel: un grande portale pro-Italia che parla americano!

Italian World Channel

Come se quasi fosse uno sfottò per il controverso e – opinione personale – inutile Italia.it, sito famoso più per le cifre sborsate da noi italiani per costruirlo (e mantenerlo) che per la sua utilità, la rete ci presenta un altro sito in grado di promuovere l’italianità all’estero.

Stavolta, però, noi non spendiamo niente. E il progetto, quindi, anzichè provenire da un’iniziativa statale, trae origine da un’inziativa imprenditoriale di una società italoamericana della Silicon Valley, la ITVest. Volete sapere il nome del portale? E’ quasi intuibile: Italian World Channel!

Italian World Channel è un nuovissimo ed ampio portale dedicato al mondo italiano e rivolto, dunque, a tutti gli amanti dell’Italian Style sparsi in America ed in tutto il mondo.

Vizerra, viaggi 3D nei luoghi più belli del pianeta

Vizerra

E’ quasi giunta l’ora di andare in vacanza, ma non sarebbe più bello rimanere a casa e viaggiare davanti al computer? certo che no! Ma oggi, comunque, vi presento un servizio che permette di andare in posti bellissimi senza spendere un solo centesimo.

Vizerra è un software liberamente scaricabile che permette di viaggiare in luoghi stupendi grazie al nostro computer. Per usufruire del servizio basterà scaricare il client ed installarlo. Terminata la prima fase è ora possibile iniziare a caricare i luoghi da visitare. Per fare ciò, si deve cliccare su locations in alto a destra (nel programma) e selezionare il posto che si vuole scaricare (solo quelli preceduti da un’icona gialla sono pronti, quelli in blu sono in fase di sviluppo).

OnionMap, la tua guida turistica virtuale

La perturbazione che colpirà l’Italia intera in questo fine settimana probabilmente siglerà l’inizio della stagione autunnale. I metereologi non parlano d’altro. Insomma, alla luce di questa situazione, cosa c’è di meglio di una bella vacanza? Cominciamo a definire la destinazione ed a cercare informazioni, mappe, carte turistiche delle città che andremo a visitare.

Chi non conosce Google Maps, il servizio satellitare di Big G, che ha mappato quasi tutto il mondo? Uhm… Efficace, ma oggi voglio proporvi qualcosa di più bello, da bravo geek. Da oggi, per cercare mappe e affini rivolgetevi a OnionMap!

Davvero potrebbe nuovamente spuntare Italia.it?

Word

Sicuramente lo ricordate, perché ne avevamo parlato ampiamente all’inizio dell’anno. Ebbene Italia.it, uno dei simboli degli sprechi ministeriali, potrebbe rinascere dalle ceneri, con un nuovo progetto affidato nientedimeno che a Michela Vittoria Brambilla. La chiusura definitiva del portale era stata decisa il 22 gennaio attraverso un comunicato del capo dipartimento per l’Innovazione tecnologica, secondo cui era meglio chiudere, perché – d’accordo l’ex-ministro per i Beni Culturali con delega al Turismo Francesco Rutelli – “il portale non era più funzionale“.

Secondo quanto riporta un comunicato Michela Vittoria Brambilla, sottosegretario dalla Presidenza del Consiglio con delega al Turismo, avrebbe riferito di aver “assunto la gestione del portale Italia.it”. “Non ve ne posso parlare ora – ha spiegato la Brambilla nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi – la storia è complessa e ho bisogno di un po’ di tempo. Ma ho istituito un comitato per le nuove tecnologie anche per dare una risposta a questi problemi”. A nostro modesto avviso non serve un “comitato per le nuove tecnologie” per capire che negli scorsi anni sono stati spesi sette milioni di euro per ottenere poi un portale poco funzionale, poco accessibile e alquanto imbarazzante.

Italia.it, cronaca di una morte annunciata

Italia_puntoit

“A ottobre il ministro per i Beni Culturali con delega al Turismo Francesco Rutelli disse che il portale non era più funzionale. Noi di conseguenza abbiamo deciso di procedere ad un momento di ripensamento. Il contratto che era stato siglato con una società di cui l’Ibm era la capofila, era valido fino al 31 dicembre. Dal 1 gennaio abbiamo attivato le procedure di chiusura. Ora si dovrà decidere come procedere”.

È affidata a questo scarno comunicato del capo dipartimento per l’Innovazione tecnologica, Ciro Esposito, la voce ufficiale del Governo, che dopo alcuni giorni in cui si rincorrevano voci contrarie, ha ufficializzato che il portale Italia.it, presentato l’anno scorso in pompa magna dal vicepresidente del Consiglio Rutelli e che doveva essere la vetrina turistica del nostro paese nel mondo, è stato chiuso. Un comunicato che arriva dopo i tentativi di numerosi giornalisti e blogger di capirne di più. Noi stessi abbiamo contattato il ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la presidenza del Consiglio nonché il ministero per le Riforme e le Innovazioni nella P.A., ricevendo risposte discordanti.