Aggiorniamo il nostro stato Twitter tramite WLW

Per scrivere i post solitamente utilizzo Windows live Writer l’ottimo tool della Microsoft, nonostante ci siano altre alternative come ScribeFire. Tramite WLW è possibile oltre che scrivere gli articoli, inviarli direttamente al nostro blog.

Se vogliamo far sapere a tutti i nostri amici che abbiamo appena pubblicato un nuovo post possiamo utilizzare un ottimo plugin, che ci permette di aggiornare lo stato di Twitter direttamente da Windows Live Writer.

Twitter: tieni d’occhio la tua spedizione con TrackThis

Twitter: tieni d'occhio la tua spedizione con TrackThis

Ci sono moltissime applicazioni per Twitter molto cool, TrackThis è una di queste, che può risultare molto utile sopratutto quando facciamo spese online. Infatti con questa utility potremo controllare il nostro pacco tramite Twitter.

Infatti per qualsiasi pacco ordiniamo ci viene fornito un tracking code con il quale appunto possiamo tracciare il nostro pacco. I corrieri supportati sono Fedex, UPS, USPS, o DHL.

Twittare in modo anonimo i propri pensieri con SecretTweet

Twittare in modo anonimo i propri pensieri con SecretTweet

Di recente abbiamo pubblicato una lista delle applicazionmi più cool ideate per Twitter, sicuramente c’è ne sono altre centinaia non presenti in quella piccola lista. Una di queste applicazioni che ci era sfuggita è sicuramente secrettweet.

Con Twitter infatti siamo sempre rintracciabili nel senso che tutti possono sapere chi ha detto cosa, e questo per alcune persone può essere un grande limite all’uso di Twitter. Per questo scende in campo l’applicazione che vi ho citato prima ovvero secrettweet, che permette di twittare in maniere completamente anonima. Un pò come accade per PostSecret. Tutti possono postare un Tweet secret.

Fare le nostre domande nel web con Twitter Answers

Fare le nostre domande nel web con Twitter Answers

Tutti voi geeks conoscerete sicuramente il famosissimo servizio di Yahoo!, per fare domande ovvero Yahoo! Answer. Bene gli sviluppatori della Mosio devono aver pensato perché non creare un servizio partendo da Yahoo! Answer ma molto più veloce.

La risposta è venuta da se, infatti combinando la velocità di Twitter hanno creato TwitterAnswers. Gli utenti, dopo essersi registrati, potranno inviare le proprie domande tramite sms o twitter includendo un queries all’interno del proprio messaggio.