Guida: come installare KDE su Ubuntu 11.04 Natty Narwhal


Con l’uscita di Ubuntu 11.04 vi siete convinti a provare una distro Linux per la prima volta nella vostra vita. Il sistema operativo del pinguino vi incuriosisce, vi affascina la possibilità di avere a disposizione un mucchio di programmi gratis che hanno poco (o nulla) da invidiare alle loro controparti commerciali, ma l’interfaccia utente del nuovo Ubuntu – quella Unity che tanto ha fatto discutere – proprio non vi va a genio.

Avete perfino provato a seguire la nostra guida su come disabilitare Unity e usare Gnome ma anche in questo caso gli esiti non sono stati tra i più felici: trovate Gnome troppo scarno e privo di appeal. Beh, sappiate che non siete i soli e, proprio per questo, oggi abbiamo deciso di proporvi una guida su come installare KDE su Ubuntu 11.04 Natty Narwhal.

Cos’è KDE? KDE è un altro ambiente desktop per sistemi Linux decisamente più sofisticato e carino da vedere rispetto a Gnome e Unity. Inoltre, il suo “look and feel” è molto simile a quello dei vari Windows 7 e Vista, facilitando così la vita a chi prova per la prima volta il sistema operativo del pinguino e non vuole subire traumi per il passaggio da un ambiente di lavoro all’altro. Tutti i (pochi) passi da seguire per installarlo, li trovate qui sotto.

Ubuntu 11.04 finale disponibile da oggi: ecco tutto quello che c’è da sapere


Un piccolo promemoria per ricordarvi che oggi, 28 aprile 2011, non sappiamo bene a che ora, Canonical renderà disponibile la versione finale di Ubuntu 11.04, la nuova incarnazione della distro Linux più famosa del mondo che segnerà il parziale passaggio dall’ambiente desktop GNOME a quello Unity particolarmente adatto ai netbook e ai display di piccola taglia. Per scaricarlo, come al solito, vi basterà collegarvi al sito ufficiale del sistema (qui la versione italiana) e cliccare sul pulsante per avviare il download.

In attesa che i MB della distro vengano “tirati giù” sul vostro computer o che il sistema venga rilasciato ufficialmente (dipende da che ora ci leggete), che ne dite di scoprire insieme a noi le principali novità di Ubuntu 11.04 Natty Narwhal più qualche risorsa utile che dovrebbe addolcire il vostro primo impatto con l’OS? Sì, allora iniziamo.

Ubuntu 11.04: come disabilitare Unity e usare Gnome


Scriviamo questo post in seguito alle numerose richieste ricevute da parte di voi lettori in merito ad Unity, la nuova shell che ha sostituito parzialmente GNOME in Ubuntu 11.04. Pare, infatti, che molti utenti siano convinti che l’utilizzo di Unity sia una scelta obbligata e sia impossibile tornare al buon vecchio menu di GNOME: falso.

Canonical ha reso l’opzione un po’ troppo complicata da trovare, ma è possibile disabilitare Unity e usare Gnome in Ubuntu 11.04 senza alcun tipo di sbattimento e senza ricorrere a soluzioni di terze parti. Ecco come in dettaglio.

Ubuntu 11.04 beta disponibile, ecco come installarlo su VirtualBox con Unity


Canonical ha rilasciato la prima beta di Ubuntu 11.04 Natty Narwhal (download qui). Fra le principali novità di questa versione della distro Linux più conosciuta del mondo troviamo l’adozione dell’interfaccia utente Unity come parziale sostituzione della shell di GNOME, l’utilizzo del kernel 2.6.38-7.39 (basato su Linux 2.6.38) e la presenza di software aggiornati come Firefox 4.0, LibreOffice 3.3.2 (che va a sostituire OpenOffice) e Banshee 1.9.5. Ma non è di questo che vogliamo parlarvi.

Vogliamo piuttosto soffermarci sulle difficoltà che alcuni utenti stanno riscontrando cercando di installare Ubuntu 11.04 beta su VirtualBox. Come riportato anche da ZDNet, infatti, l’interfaccia Unity non sembra funzionare correttamente su Natty Narwhal quando questo viene eseguito all’interno di una macchina del popolare software di virtualizzazione prodotto da Oracle. Per fortuna non è nulla di grave e il problema si può risolvere in una manciata di secondi. Se volete scoprire come, continuate pure a leggere.

Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, le principali novità dell’interfaccia Unity in un video


Jason Perlow di “ZDNet” ha realizzato un interessantissimo video di circa 15 minuti in cui vengono illustrate alcune delle principali novità dell’interfaccia utente di Ubuntu 11.04, la nuova versione della distro Linux di Canonical che come ormai tutti voi ben saprete ha parzialmente sostituito GNOME con Unity.

Diciamo parzialmente in quanto, come spiega anche Perlow nel suo articolo, Unity va a sostituire solo lo shell layer di GNOME 2.3 e non l’intero ambiente desktop. Il video e le analisi sulla nuova UI di Ubuntu Natty Narwhal dopo il salto.