Folder Merger, unire facilmente il contenuto di più cartelle

Folder Merger, unire facilmente il contenuto di più cartelle

Folder Merger, unire facilmente il contenuto di più cartelle

Molti utenti hanno l’abitudine di conservare i propri file in cartelle separate, una pratica questa che ne semplifica di gran lunga la gestione e l’organizzazione.

Per quanto utile possa essere tale suddivisione sono tuttavia diverse le circostanze in cui può risultare necessario dover unire il contenuto di più cartelle in un’unica directory.

Tale operazione potrebbe però portar via parecchio tempo, specie se le cartelle e le eventuali sottocartelle da unire sono molte.

Per poter eseguire in maniera semplice, rapida ed efficace l’operazione in questione fortunatamente è possibile ricorrere all’impiego di un apposito strumento quale Folder Merger.

RegMerge, verificare e confrontare le modifiche apportate al registro di sistema

Molti tra voi appassionati lettori di Geekissimo sicuramente ne saranno già a conoscenza ma, in ogni caso, appare opportuno ricordarlo nuovamente: il registro di Windows altro non è che un databse impiegato per memorizzare tutte quelle che sono le impostazioni di configurazione dei servizi di sistema nativi e delle applicazioni aggiunte all’OS dall’utente risultando inoltre comprensivo delle impostazioni predefinite per i componenti e l’hardware collegato al computer in uso.

Tenendo conto di tutto quanto appena accennato alcuni utenti potrebbero essere interessati ad un’apposita risorsa grazie alla quale tenere traccia delle modifiche apportate al registro di sistema da una data applicazione così come nel caso di ReFromApp, un applicativo preposto a tal scopo recensito qualche tempo fa.

RegFromApp, però, non risulta comprensivo di alcuna opzione grazie alla quale poter verificare e confrontare le modifiche apportate al registro di sistema per cui una risorsa quale RegMerge potrebbe rivelarsi particolarmente utile in tal senso.

FolderMerge, unire il contenuto di due cartelle in una nuova directory senza modificare i file originali

Talvolta capita di dover unire i file contenuti in due cartelle differenti in una nuova ed unica directory ma l’esecuzione di tale operazione, per quanto semplice possa essere, potrebbe comunque portare a confondere l’utente implicandone quindi la non riuscita o almeno non così come desiderato.

Al fine di facilitare l’esecuzione di tale procedura è però possibile appellarsi ad un recente ed interessante strumento quale FolderMerge.

Questo software, completamente gratuito, open source, portatile ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows, permette, molto semplicemente, di fondere insieme il contenuto di due cartelle in una nuova directory contente i file di entrambe le sorgenti e senza apportare alcuna modifica a quelli originali.

L’utilizzo di FolderMerge risulta davvero semplicissimo, così come anche la sua interfaccia utente (ne è disponibile uno screenshot proprio ad inizio post), poiché, una volta avviato, sarà sufficiente selezionare la modalità mediante cui si desidera confrontare le due cartelle oggetto dell’attenzione e procedere quindi all’unione dei file in esse contenuti.

Audio Convert Merge, unire e convertire file audio in modo semplice e veloce

Se siete alla ricerca di una risorsa mediante cui unire file audio ed in grado di svolgere nel migliore dei modi l’operazione alla quale è preposta ma che, al contempo, risulti di semplice utilizzo allora, cari lettori di Geekissimo, dovreste prestare qualche minuto della vostra attenzione a Audio Convert Merge.

Questo software, completamente gratuito e destinato ad essere utilizzato esclusivamente su sistemi operativi Windows, permette infatti di unire file audio operando in maniera estremamente veloce senza però eseguire nuovamente operazioni di compressione e senza andare ad intaccare la qualità originaria dei file, il tutto agendo mediante una praticissima interfaccia utente visionabile anche dando uno sguardo all’immagine d’anteprima collocata all’inizio di questo post.

Audio Convert Merge è in grado di agire su diversi formati di file, quali: MP3, WMA, WAV e OGG.

PDF Combiner, unire più file PDF selezionando le pagine da combinare

Avete la necessità di unire due o più file PDF tra loro ma non siete in possesso di uno strumento adatto e, sopratutto, gratuito per eseguire tale operazione? Si? Bhe, in questo caso potreste provare ad utilizzare un utile tool quale PDF Combiner.

Il software in questione, completamente gratuito ed utilizzabile solo e soltanto su sistemi operativi Windows (sia a 32-bit che a 64-bit), permette infatti di combinare più file PDF insieme avendo la possibilità di selezionare, per ciascun documento, le pagine che lo compongono che si è intenzionati ad unire a tutte le altre, risultando perfettamente funzionante anche sui file protetti.

Per selezionare gli elementi su cui agire sarà sufficiente aprire la finestra di PDF Combiner (ne è disponibile uno screenshot ad inizio post!) e servirsi del comando Add files o, in alternativa, eseguire la medesima operazione mediante drag and drop.

Hexonic PDF Split and Merge, dividere ed unire i documenti PDF selezionati

Chi tra voi lettori di Geekissimo si ritrova ad avere spesso a che fare con documenti in formato PDF quest’oggi sarà sicuramente ben lieto di fare la conoscenza di un’ottima ed utile risorsa quale Hexonic PDF Split and Merge.

Il software in questione, utilizzabile in modo completamente gratuito e tutto dedicato agli OS Windows, permette infatti di dividere e unire i file PDF senza richiedere alcun impegno particolare da parte dell’utente.

L’applicativo, nel dettaglio, agirà creando un nuovo documento per ogni singola pagina di quello d’origine, o, ancora, combinando insieme più pagine dei vari file PDF mediante un unico click.

Per ciascuna pagina sarà anche possibile aggiungervi un piè di pagina, personalizzabile nel carattere e nello stile.

Weeny Free Audio Cutter, tagliare ed unire file audio è ora un’operazione alla portata di tutti

Vorreste creare una suoneria personalizzata per il vostro cellulare ma non sapete come fare o, molto più semplicemente, avete bisogno di un semplice ma efficiente strumento mediante cui modificare i file audio? Bhe, qualora la risposta fosse “si” allora, cari lettori di Geekissimo, sarete sicuramente ben lieti di fare la conoscenza di Weeny Free Audio Cutter.

Si tratta infatti di un programmino gratuito e tutto dedicato agli OS Windows che, presentando un’interfaccia utente pratica ed elegante, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio, consente di tagliare ed unire file audio nel giro di qualche click e senza richiedere alcuna conoscenza specifica da parte dell’utente.

Le sopracitate operazioni potranno essere eseguite solo ed esclusivamente su file nei formati .mp3, .ogg, .wav e .wma sui quali l’utente potrà dunque selezionare i punti di taglio servendosi dell’apposito player integrato ed unire più file in un uno dalle grandi dimensioni.

FeedStitch, aggregare in un unico mega feed RSS tutti quelli che seguiamo

Certo, sfruttare i feed RSS per essere sempre aggiornati circa tutte quelle che sono le ultime news pubblicate dai propri siti web preferiti è senz’altro un ottimo sistema per non farsi sfuggire prorpio nulla, tuttavia, quando ci si ritrova ad avere a che fare con un cospicuo numero di iscrizioni, visionare ciascuna di essa volta dopo volta potrebbe divenire decisamente poco pratico o, comunque sia, tutt’altro che produttivo rispetto a quanto sarebbe possibile ottenere usufruendo di un unico grande feed RSS.

Indipendentemente dal lettore di feed RSS utilizzato un’operazione di questo tipo, di default, purtroppo, non risulta eseguibile ma, fortunatamente, qualora volessimo mettere in atto quanto precedentemente accennato servizio web quale FeedStitch potrebbe risultare senz’altro utilissima.

FeedStitch, infatti, è una nuova e valida risorsa online, tra l’altro caratterizzata da un’interfaccia utente piuttosto gradevole e ben curata, che, in modo del tutto gratuito, consentirà di aggregare in un unico mega feed RSS tutti quelli che seguiamo, permettendo, tra le altre cose, di suddividere il tutto in apposite categorie in modo tale da rendere ben più semplice il processo di classificazione dei vari argomenti.

PdfJumbler: eliminare, riorganizzare ed unire i file PDF

Generalmente, quando ci si ritrova ad avere a che fare con un file PDF, l’unica operazione che viene eseguita consiste nell’aprire il documento in questione sfruttando un apposito lettore in modo tale da poterne visualizzare il contenuto.

In alcune circostanze potrebbe però essere necessario agire su di essi modificandone e riordinandone il contenuto, un’operazione che, purtroppo, non è possibile eseguire usufruendo di quelli che sono i più comuni strumenti adibiti alla visualizzazione dei file PDF.

È però possibile ovviare a tutto ciò ricorrendo all’utilizzo di un pratico ed apposito tool quale PdfJumbler.

File PDF: sbloccarli, proteggerli ed unificarli agendo direttamente online

Cercare di gestire ed organizzare nel migliore dei modi i file PDF d’interesse, nella maggior parte dei casi, costituisce un fattore di straordinaria importanza al quale, purtroppo, non è sempre possibile adempire, in particolare quando, ad esempio, si preferisce evitare l’installazione sul PC in uso di ulteriori risorse.

Tuttavia, considerando che, allo stato attuale delle cose, girovagando in lungo e in largo per il web è possibile eseguire le più svariate operazioni, quest’oggi prestiamo attenzione a tre utili e validissimi tool online che, in modo pratico, gratuito e senza dover eseguire alcun tipo di sottoscrizione, consentiranno di operare agevolmente sui propri file PDF così da poter soddisfare le necessità di ciascun utente.

Nello specifico si tratta di PDFUnlock, PDFProtect! e PDFMerge!.

TXT Collector, unificare molteplici file di testo in un unico documento

Operando costantemente al PC di certo non è poi così raro ritrovarsi a dover visionare un enorme quantità di file di testo, magari ciascuno dei quali contenenti un certo numero di informazioni (è il caso, ad esempio, dei file di log), richiedendo dunque una notevole quantità di tempo nel visionarli che, di certo, sarebbe possibile risparmiare qualora il tutto potesse essere visualizzato sottoforma di un unico documento.

Al fine di facilitare notevolmente un operazione di questo tipo potrebbe dunque risultare particolarmente utile ricorrere all’utilizzo di un apposita ed utilissima utility quale TXT Collector.

Text File Joiner, unire insieme il contenuto di più file di testo in modo semplice ed immediato

Quando ci si ritrova ad avere a che fare con un enorme quantità di file di testo e, per di più, la maggior parte dei quali correlati tra loro in qualche modo, di certo potrebbe risultare ben più pratico e veloce avere la possibilità di visionare il tutto in maniera compatta, evitando dunque di dover aprire e chiudere ciascun elemento ed andando quindi a risparmiare una gran quantità di tempo prezioso.

Tuttavia, qualora si desiderasse eseguire l’operazione in questione e nel caso in cui venisse utilizzato un OS di casa Redmond, allora, senza alcun dubbio, ricorrere all’impiego di uno strumento quale Text File Joiner potrebbe risultare un ottima trovata.

JoinEXT, unire più file tra loro agendo direttamente dal menu contestuale di Windows

Sono diverse le circostanze in cui potrebbe andare a risultare piuttosto utile e proficuo unire insieme più file in modo tale da poter agire su di essi senza troppe complicazioni e con maggiore velocità.

Esistono infatti appositi strumenti, sia gratuiti che non, in grado di eseguire l’operazione in questione, tuttavia, quest’oggi, prestiamo però particolare attenzione ad un apposita risorsa che, a differenza di tutto quanto offerto sino ad ora, così com’è possibile notare dando un rapido sguardo qui su Geekissimo, permetterà di operare in modo ancor più immediato!

Lo strumento in questione è JoinEXT, un apposita risorsa, specifica per Windows ed utilizzabile in modo completamente gratuito che, andandosi a configurare come una pratica estensione di shell, consentirà di aggiungere, direttamente in Esplora Risorse, un apposito comando mediante cui unire facilmente tutti i file selezionati, risultando inoltre particolarmente adatto per operare sugli mp3.

7-PDF Split and Merge, dividere ed unire documenti PDF in modo facile e veloce

Qui su Geekissimo, nel corso del tempo, abbiamo auto modo di verificare personalmente quanto, in determinate circostanze, ricorrere all’impiego di appositi strumenti mediante cui suddividere in parti più piccole file di gran dimensioni e, successivamente, riunire il tutto, possa rivelarsi una soluzione piuttosto utile oltre che decisamente pratica.

Considerando dunque quanto appena affermato, si potrebbe allora considerare l’idea di eseguire la medesima operazione anche con i tanto popolari file PDF, in modo tale da poter rendere ancor più pratica e maneggevole l’apertura di documenti di tale tipologia composti da un gran numero di pagine o, magari, al fine di visionare ed estrapolare solo ed esclusivamente i contenuti d’interesse.

L’operazione in questione risulta quindi fattibile ricorrendo all’utilizzo di un apposito strumento quale 7-PDF Split and Merge.