Falla IEEE

Falla IEEE: svelati username e password di 100 mila dipendenti Google, Apple e altre

Falla IEEE

Circa 100 mila username e password di persone impiegate in Apple, Google, Oracle, Samsung, IBM, NASA e vari altri gruppi di rilievo sono stati pubblicamente accessibili, seppur per un periodo di tempo limitato, a causa di un problema su un server dell’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers).

I dati in questione sarebbero stati resi disponibili in formato testuale e senza alcuna cifratura a protezione.

Ad accorgersi della gravità della situazione è stato Radu Dragusin, informatico e docente dell’Università di Copenhagen, che, appunto, ha notato la presenza del bug mediante il quale gli è stato possibile scaricare personalmente informazioni relative agli utenti mediante una semplice connessione FTP al sito web dell’istituto.

In tal modo, quindi, Dragusin è riuscito ad avere accesso ad una directory con oltre 100 GB di log.

RouterPassView: come recuperare i dati d’accesso al router anche quando sono stati dimenticati!

Tutti coloro che per navigare online ricorrono all’utilizzo di un router di certo avranno avuto modo di verificare personalmente l’esistenza di un apposita pagina di configurazione alla quale accedere previo inserimento di relativi username e password al fine di modificare i vari ed eventuali settaggi disponibili.

Generalmente i dati necessari per effettuare l’accesso all’apposito pannello di configurazione vengono forniti di default dal produttore del router utilizzato, tuttavia potrebbe accedere che, al fine di un maggior livello di protezione, l’utente abbia agito andando a modificare le informazioni in questione.

Nulla di male… a patto che non si dimentichino i dati di login!

I piccoli cambiamenti di Facebook

facebook-username-login

E’ cos da poco, ma da qualche giorno per i 50 milioni di utenti Facebook che si sono accaparrati una vanity URL sarà possibile effettuare il login tramite username, senza dover necessariamente utilizzare la propria email come nome utente.

Niente di particolarmente sconvolgente ce ne rendiamo conto, ma il web come qualunque cosa è fatto di enormi cambiamanti e di piccole sfumature. Modifiche del genere anche se possono sembrare banali, comportano un dispendio di energie non indifferente dati i numeri. Il login tramite username è sicuramente più friendly dell’inserire la propria email e non meno importante è più elegante.

Da non sottovalutare poi l’effetto di fidelizzazione che piccoli gesti come questi hanno sugli utenti. Non ci sono statistiche a riguardo, ma non mi meraviglierei se i 50 milioni di utenti, un sesto della popolazione di Facebook, dopo aver acquisito la loro Vanity URL hanno aumentato la loro attività sul social network. La possibilità ora di effttuare il login è un privilegio decisamente più piccolo della Vanity URL, ma pur sempre un privilegio.

Facebook permette nuovamente il cambio di username

facebook username

La notizia di oggi è davvero molto importante per tutti gli utenti del social network più diffuso del pianeta, Facebook. Eravamo entusiasti, più di un mese fa, per la possibilità che l’amato circuito aveva offerto ai propri utenti: la definizione di un nome utente, al quale associare il proprio profilo e, dunque, l’indirizzo URL del profilo stesso. Tra gente appostata al PC all’alba del 13 giugno (leggersi Facebook addicted) e chi non era neppure a conoscenza di tale opzione, quasi tutti gli utenti adesso sono provvisti di uno username univoco e identificativo.

Per la foga, in molti casi, i nomi scelti sono stati diversi da quelli reali, a volte banali, a volte originali (per attirare l’attenzione), a volte sintetizzati utilizzando keywords degne di primi posti nei risultati dei motori di ricerca (in piena ottica SEO), etc. Facebook aveva esplicitamente annunciato che l’opportunità sarebbe stata unica ma, per ignote ragioni, ripropone l’iniziativa con la stessa clausola.

Friends Call Me, organizzare e condividere i nostri profili pubblici da un unico servizio

2009-07-07_120239

Con tutti i nuovi servizi presenti in rete, sempre più in aumento giorno dopo giorno, vi sarà sicuramente capitato di voler effettuare l’iscrizione almeno ad uno di essi e di scoprire, con un po’ di delusione, che l’username che avevate intenzione di impegnare non è più disponibile.

La cosa di certo non rappresenta un problema, in quanto possiamo sempre utilizzare un altro username, ma di sicuro il fatto di non poter usufruire del nostro nick preferito è fonte di fastidio.

Ad ovviare a questo problema ci pensa quindi Friends Call Me, ossia un ottima applicazione online in grado di verificare la disponibilità di un nickname all’interno dei circa 150 principali servizi presenti in rete, quali ad esempio FriendFeed, Twitter, YouTube, Technorati, Blogger, WordPress, Digg ecc…

A questo punto vi starete domandando qual è la reale utilità di un servizio che ha come scopo quello di verificare la fruibilità dell’username che vogliamo scegliere quando è possibile sondare la cosa con man propria. A questo interrogativo vi è una risposta molto semplice… Friends Call Me non fa solo questo.

Assetize, mettete all’asta le vostre identità

sell-account-assetize

Con l’avvicinarsi delle vacanze siamo tutti in cerca di qualche soldo facile per rimpinguire il mai curato fondo estivo. Lavoretti on-line, volantinaggio, turni massacranti e cose del genere. La rete è piena di reti, scusate il gioco di parole, per gli assetati di soldi facili e in genere non badiamo alle decine di servizi che ogni giorno spuntano fuori promettendo questi guadagni.

Assetize però è diverso, almeno in apparenza. Basandosi sullo stesso principio di eBay vi permetterà di mettere all’asta qualunque account su qualunque social network, fra cui twitter, facebook (sia i profili che le singole pages), facebook vanityURL, finanche account wordpress o blogger, oltre un comodo campo “Other”, dove specificare qualunque account vogliate vendere.

Il principio è estremamente semplice, lo stesso che riguarda le URL. Ci sono nomi, parole chiave, brand etc. che valgono molto sul web, pensate all’indirizzo pizza.com per una multinazionale di pizza al taglio. Non troppo raramente si sente di persone che hanno cambiato la propria vita vendendo una URL particolarmente agognata da una grande multinazionale.

Usernamecheck, verifica la disponibilità di un nick sul Web

Nel mondo virtuale ogni persona è identificabile grazie ad un nickname (o username), una sorta di pseudonimo, che può corrispondere al nome della persona reale o ad una qualunque stringa di caratteri non necessariamente disposti secondo logica e rigore. Possono essere di carattere testuale, numerico, alfanumerico, simbolico, etc. Insomma, specialmente nei giovani e negli utenti di Windows Live Messenger, la generazione di un nickname è diventata una vera e propria arte (o scienza, dotata di precise regole e codici?), sempre più complessa e sofisticata.

Non sono rari, però, i casi di fake, ovvero situazioni in cui un nick corrisponde a più persone oppure un nick apparentemente femminile si riferisca ad un utente di sesso maschile (e viceversa). Per ovviare al primo caso di fake, possiamo tranquillamente ricorrere al sito che oggi propongo alla vostra attenzione, UserNameCheck.com.