Video Tutorial: come evitare la copia erronea dei file quando vengono selezionati

Se utilizzate Windows come sistema operativo ed avete ogni giorno a che fare con una grande mole di file da copiare/spostare in varie cartelle del vostro computer, avrete sicuramente avuto spesso a che fare con la copia erronea dei file quando vengono selezionati.

Basta provare a selezionare i file da copiare in qualsiasi cartella, tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su ogni elemento da aggiungere alla pila di file dei quali effettuare una copia, per rendersi subito conto che, qualora si sbagliasse di qualche mero millimetro a cliccare, e quindi si trascinasse in maniera pressoché impercettibile qualche oggetto con il cursore del mouse, ne verrebbe immediatamente creata una copia non desiderata.

Ciò è ovviamente sopportabile quando si ha a che fare con pochi file, ma immaginate di creare una copia erronea dei file quando vi sono selezionati centinaia, se non migliaia di elementi… si rabbrividisce al solo pensiero! Ma non temete perché, da bravi geek, abbiamo pronta una semplicissima soluzione anche a questo fastidiosissimo problema. Basta qualche click ed è tutto sistemato, proprio come descritto in questa guida (disponibile anche come video tutorial qui sopra):

Video Tutorial: come integrare il SP3 nel CD d’installazione di Windows XP

Carissimi amici geek, ve lo avevamo promesso ed eccola: dopo avervi riferito le nostre prime impressioni a riguardo, come già fatto con la procedura relativa al Service Pack 1 per Windows Vista, eccoci qui con una bella guida (anche in video) su come integrare il SP3 nel CD d’installazione di Windows XP.

Tutto quello che occorre è un CD d’installazione di Windows XP originale, un software gratuito, un po’ di spazio libero sul disco fisso e qualche minuto libero per portare a termine tutta la procedura, che potete vedere nel video tutorial qui sopra, o leggere passo passo qui:

  1. Assicurarsi di aver installato il .Net Framework 2.0 di Microsoft
  2. Assicurarsi di avere oltre 1200 MB di spazio libero su hard disk
  3. Scaricare ed avviare nLite (disponibile anche in versione no-install)
  4. Inserire il CD d’installazione di Windows XP (anche se con SP2 già integrato) nel PC
  5. Selezionare Italiano dal menu a tendina
  6. Cliccare sul pulsante Avanti

Guide Geek: tre metodi per ottimizzare la RAM del proprio Computer

Ormai si sa, il motto di ogni RAM è: chi più ne ha, più ne metta.
Eh già, l’utilizzo della RAM è diventato a dir poco troppo, e credo che questo valga per tutti i PC dei più Geek!

Ed è per questo motivo che il Video-Tutorial che vi proponiamo oggi, ha come tema principale l’ottimizzo della RAM nel Computer.
Vi proponiamo tre dei principali metodi per risparmiare l’utilizzo di questa memoria, e fare in modo, quindi, che il vostro Windows vada più veloce che mai, basterà sacrificare qualche MB di Hard-Disk, qualche processo e gli effetti grafici; ma per chi ama la velocità, questo ed altro!

Osserviamo con parole povere, come fare ciò; in soli tre semplici passi, avrete un “T.A.V. PC”:

Guide Geek: come visualizzare o nascondere file e cartelle molto semplicemente

Si sente molto discutere sull’argomento privacy, che ormai è diventato soggetto indiscusso di polemiche riguardanti la sicurezza; specificatamente se si intende nell’ambito del Web.

Solo due giorni fa, vi abbiamo proposto una Mini-Guida su come rendere invisibile una cartella; mentre quest’oggi, vi presentiamo un Video-Tutorial su come visualizzare le cartelle di windows o i file nascosti, che potremo vedere solo noi, come e quando vorremo.

Trucchetto molto semplice ed intuitivo ma nello stesso tempo molto utile.
Basteranno un paio di minuti da dedicare e un pizzico di pazienza per leggere questo post, ve lo raccomando:

Guide Geek: Video Tutorial su come installare gli Addons di Firefox a partire dal file .xpi

Chi non conosce Firefox, quel noto browser web di casa Mozilla che molti di voi utilizza?

Scommetto perfino, che ogni Geek che sta leggendo questo post, abbia installato in questo browser almeno 20 dei suoi componenti aggiuntivi principali.

Ebbene, nonostante tutto, dal titolo, questo post può sembrare “banale”, ma non è così, infatti con il nuovo sistema di download dei componenti aggiuntivi della “volpe di fuoco”, che rileva se l’addon è compatibile o meno sulla propria versione di Firefox, non ci permette di, appunto, scaricare e di conseguenza installare i nostri addons; soprattutto in questo periodo che c’è chi utilizza la versione beta, la release pre-3.0, ecc.

Ma tornando al tema madre, col Video-Tutorial che vi proponiamo, potrete installare i componenti aggiuntivi partendo dal loro .xpi (l’estensione che li caratterizza), a patto che lo troviate; potrete farlo dal sito ufficiale, per “boicottare” in questo modo, l’irritante sito degli addons della Mozilla.

Video-Tutorial: come cambiare il look di OpenOffice.org

Forse non tutti lo sanno, ma così come è possibile fare nel suo “collega” browser Mozilla Firefox, anche nella suite per ufficio open source OpenOffice.org è possibile cambiare il look delle toolbar sostituendone le icone che ne fanno parte.

Unica, sostanziale differenza con il processo di personalizzazione di Firefox, è che in OpenOffice.org bisogna sostituire “manualmente”, una ad una, tutte le icone di ciascuna barra degli strumenti. Questo ovviamente porta via da un lato la comodità dei temi preconfezionati, ma dall’altra da la massima libertà di scelta all’utente.

Ma adesso, vediamo passo passo come fare a cambiare il look di OpenOffice.org (vale a dire la trascrizione di quanto è possibile vedere nel video-tutorial):

Guide Geek: come creare un collegamento per eliminare i Documenti Recenti

È tempo di “Guida Geek”; dopo avervi proposto il tutorial su come condividere lo stesso mouse e tastiera con più computer diversi, oggi vi insegniamo ad eliminare i fastidiosi file temporanei, che appaiono quando entriamo nel Menù Start di Windows.

È semplicissimo; potrete scegliere se farlo manualmente o automaticamente attraverso un collegamento sul Desktop (o qualsiasi altra directory).

Il metodo è stato testato (da me) su Windows Vista, ma dovrebbe funzionare anche su Windows XP alla stessa maniera; come vedete dal video, basteranno un paio di minuti, e quattro righe di codice per creare un semplice script che eseguirà tutti i processi in modo, ripeto, automatico.

Osserviamo ora, tutti i passaggi per compiere un lavoro pulito e “schietto”; procedete così:

80 video-tutorial per Photoshop

80 video-tutorial per Photoshop

Da tanto che su geekissimo non postavamo un listone di tutorial, e quindi oggi ecco a voi una serie di videotutorial per Photoshop disponibili a questo link. I vari tutorial sono divisi per risultato finale nel senso che potremo scegliere il tutorial che c’interessa in base al risultato che vogliamo ottenere.

Poi devo dire che i risultati sono tutti molto belli, i tutorial in se per se sono ben spiegati e ve lo dice uno che è molto negato per la grafica e affini. Io personalmente ho scelto questi tre ai quali dedicherò tutta la domenica nella speranza di produrre un lavoro che si possa definire per lo meno decente, quali sono i vostri tutorial preferiti?

Video Tutorial: come creare un collegamento sul desktop per rimuovere le periferiche USB

Sebbene rimuovere una periferica esterna tramite la “freccetta” presente nella barra delle applicazioni sia abbastanza semplice, oggi vogliamo descrivervi un modo ancora più semplice per fare ciò.

Il video-guida presente di sopra, vi fa osservare il modo con cui ho creato un collegamento al desktop, che mi permette di accedere alla “rimozione hardware” con un semplice doppio click.

Ma vediamo ora, più dettagliatamente, come fare per creare questa “magica” icona:

10 software gratuiti per creare screencast

Da bravi geek, o aspiranti tali, saprete sicuramente qual è l’importanza e l’utilità che possono avere gli screencast nelle presentazioni e/o nelle guide di vario genere.

Da semplici a complicatissimi e lunghi procedimenti, talvolta un video-tutorial ben fatto è molto meglio di decine e decine di righe di scritto per spiegare praticamente come si portano a compimento talune operazioni. E allora che ne dite di vedere insieme una lista contenente 10 software gratuiti per creare screencast? Detto fatto, buona lettura a tutti!

  • AviScreen: ottimo software gratuito per Windows che permette di creare screencast in formato video avi o in una serie di immagini statiche, tra le caratteristiche interessanti spicca sicuramente quella che permette di creare screencast di piccole dimensioni seguendo automaticamente il cursore del mouse.
  • CamStudio: ottimo software gratuito per Windows che permette di creare screencast in formato video avi o in formato flash, ideale per la pubblicazione dei risultati sul web.

Creare sondaggi, form, database con Foigo

Creare sondaggi, form, database con Foigo

Vogliamo creare un sondaggio per i nostri visitatori? O un form per poterci contattare? Oppure ancora modificare al volo i nostri fogli di stile CSS? Foigo.com permette di creare dei form personalizzati, database e quant’altro. Possiamo creare form con vari elementi come check box, bottoni radio, menu a cascata, campi di testo, questo sito comporrà il codice necessario per te.

I nuovi utenti potranno basarsi su dettagliati tutorial illustrati, video tutorial, o un account per i vari test. Questa è una bella possibilità in quanto potremo provare il nostro codice senza iscriverci al servizio e fornire nostre informazioni personali. Volendo possiamo partire da progetti creati da altri utenti, se troviamo quello che ci potrebbe interessare clicchiamo su Import e avremo la possibilità di modificarla e personalizzarlo.

Come creare una mailing list in Gmail 2.0 (video by Shor)

Da qualche giorno la nuova versione di Gmail ha introdotto una nuova veste grafica che rende molto più semplice l’utilizzo di una funzionalità molto interessante. Si trova in “contacts”, e da la possibilità di creare una mailing list molto velocemente utilizzando i gruppi.

Questa funzione per chi è abituato a inviare tante email è una vera manna dal cielo, permette di risparmiare moltissimo tempo, senza fare noiosi copia/incolla di indirizzi. In pochissimi click, da come potete vedere nel video che ho effettuato, potrete creare una mailing list in Gmail 2.0 in meno di 2 minuti.

15 modi per togliere graffi da cd e dvd

Dopo avervi mostrato come proteggerli senza spendere un soldo, oggi vi presentiamo ben 15 (talvolta stravaganti) metodi per eliminare i graffi dai nostri CD/DVD e, tentare di portarli a nuova vita per poter recuperare i dati che contengono.

Tutto quello che dovete fare, è equipaggiarvi di qualche frutto, qualche bibita, qualche chewing gum e, soprattutto, tantissima pazienza!

Metodo 1: con una banana

Come proteggere i nostri CD/DVD dai graffi grazie a quelli già “bruciati”

Lo so che detta così può sembrare davvero una cosa stramba, ma l’idea venuta all’autore di questo video è davvero niente male: utilizzare i vecchi CD/DVD “bruciati” (o comunque non più funzionanti) per creare delle ottime protezioni anti-graffio da applicare sui nostri preziosi supporti pieni di dati importanti!

Come potete ben vedere nel video qui sopra, la procedura è abbastanza facile da portare a termine ed i risultati dovrebbero essere ottimi, permettendo sulla maggior parte dei lettori attualmente in circolazione l’esecuzione dei CD/DVD creati.
A seguire, una trascrizione passo passo della procedura.