Molti di voi forse non sapranno che Google Chrome, di default, integra un PDF reader; navigando in rete con il celebre browser dell’azienda di Mountain View, vi sarà sicuramente capitato di aprire un file di questo tipo, senza esser costretti a scaricarlo, prima di poterlo visualizzare. Il motivo è semplice, è preinstallato un plugin in grado di permettere la visualizzazione di questi tipi di documenti; questo, è solamente disponibile per gli elementi presenti online, infatti, per tutti quelli salvati sull’hard disk, si è costretti ad utilizzare un software specifico. Tramite questa guida, estenderemo l’utilizzo di google Chrome, come lettore PDF, a tutti i file, sia online che salvati localmente sull’hard disk, vediamo come fare!