Video Backup Fusion, un nuovo ed efficiente tool per scaricare video da YouTube (anche in batch)

Scaricare i video presenti online è una passione comune a molti utenti e, nella maggior parte dei casi, la principale fonte alla quale attingere viene identificata in YouTube, così come testimoniano anche i molti ed appositi download manager disponibili.

Tuttavia, si sa, avere a propria disposizione un ulteriore tool alternativo mediante cui archiviare, direttamente sul proprio PC, i filmati d’interesse può rivelarsi particolarmente utile in svariate situazioni per cui, quest’oggi, per la gioia di coloro che ancora non si sono rassegnati all’utilizzo delle molteplici risorse attualmente disponibili, andiamo a dare uno sguardo a Video Backup Fusion.

Si tratta infatti di un programmino gratuito, portatile di natura open soruce ed utilizzabile senza alcun problema su OS Windows, Mac e Linux che, mediante una scarna ma pratica interfaccia utente, così com’è anche possibile notare osservando l’immagine d’esempio, consente non soltanto di scaricare, direttamente da YouTube, singoli video scelti dall’utente ma, per di più, anche tutto quanto presente su specifici canali… una gran bella comodità non trovate?

VLC 1.1: come riprodurre i video direttamente da YouTube

Ci sono dei software, come VLC, dotati di così tante funzionalità che conoscerle tutte è praticamente impossibile. Ad esempio, voi sapevate che l’ultima versione di questo sorprendente player open source è in grado di riprodurre i video direttamente da YouTube?

Sì, molti di voi lo sapranno già, non c’è dubbio. Ma ad altrettanti la cosa sarà sfuggita e, se siamo qui, è proprio per darle il giusto risalto. Dunque, per riprodurre i video direttamente da YouTube in VLC 1.1 basta aprire un nuovo URL nel lettore e incollare l’indirizzo del filmato che si desidera vedere nella finestra che si apre.

Ecco una procedura passo passo, che gli utenti che non hanno ancora troppa dimestichezza con VideoLAN possono seguire per ottenere il risultato sperato:

  1. Avviare VLC;
  2. Recarsi nel menu Media > Apri flusso di rete;
  3. Incollare l’URL del video di YouTube (es. youtube.com/watch?v=GQe3JxJHpxQ) nel campo Inserisci un URL di rete e cliccare su Riproduci.

VuvuzeLAUTLOS, ovvero come eliminare il suono delle vuvuzela utilizzando VLC

A partire dall’inizio dei Mondiali di Calcio 2010, qui su Geekissimo, al fine di permettere a ciascun lettore di ottenere un esperienza sportiva realistica ed entusiasmante, sono stati segnalati numerosi servizi e strumenti mediante cui seguire al meglio non soltanto la nazionale italiana ma anche tutte le altre squadre partecipanti.

Tra le tante risorse menzionate, proprio qualche giorno fa, era stato fatto riferimento ad un apposito strumento mediante cui rendere l’ascolto delle varie partite ancor più piacevole previa rimozione dell’assordante suono delle vuvuzela.

A tal proposito, quest’oggi, invece, diamo uno sguardo ad un’altra interessante risorsa da sfruttare, tutta dedicata a coloro che amano godersi le dispute calcistiche sudafricane in streaming, mediante cui ovviare al fastidioso problema in questione.

Firefox 3.6.4 e VLC 1.1 rilasciati ufficialmente: grosse novità per entrambi

L’open source power torna a far sentire il suo “ruggito”. Nei giorni scorsi, sono state infatti rilasciate le nuove versioni Firefox e VLC, due dei software a sorgente aperto più usati e apprezzati al mondo, che si presentano agli utenti con un sostanzioso carico di innovazioni.

Tra le principali novità del neo-rilasciato Firefox 3.6.4, troviamo una funzionalità di cui abbiamo parlato molto in passato, quella che consente ai plug-in di terze parti di funzionare in processi separati rispetto al browser. In questo modo, se un componente aggiuntivo come Flash Player o Silverlight va in crash, il browser continua a funzionare normalmente, mentre il plug-in crashato viene ricaricato automaticamente.

Il resto del changelog non prevede nulla di eclatante, qualche miglioramento nella stabilità del programma, qualche falla di sicurezza turata e poco più.

Rai Player 4 Linux: Rai in streaming con VLC su Linux

Ormai dovreste saperlo bene. Anziché destreggiarsi fra decine di siti torrent italiani di dubbia legalità, è possibile godersi film, serie TV, cartoni animati e documentari senza infrangere alcuna legge attraverso il servizio rai streaming messoci gratuitamente a disposizione dalla TV di Stato.

Inoltre, grazie a programmi gratis come StreamRAI (che vi abbiamo presentato qualche settimana fa) è possibile visualizzare i canali rai streaming senza accedere ad alcun sito Web, semplicemente attraverso il popolare media player VLC. Ed oggi, grazie ad un software creato dal nostro amico Valerio ‘ftp21’, è possibile svolgere tale attività anche su Linux.

Il nome del programma in questione è Rai Player 4 Linux e, come facilmente intuibile, permette di guardare tutti i canali rai streaming – nonché di accedere ai contenuti di Rai.tv – in non più di due click. La sua interfaccia è spartana quanto semplice da usare. Questo, invece, il procedimento da attuare per installarlo su qualsiasi distro basata su Debian (tipo Ubuntu):

Buon Natale da VLC, ecco come il noto media player augura a tutti buone feste

2009-12-23_100448

Di certo gran parte di voi lettori di Geekissimo avrà ben presente il lettore multimediale noto lungo l’intero web con il nome di VLC che, grazie alla sua essenzialità, accompagnata al contempo da una buona dose di versatilità, è riuscito a conquistare, nel corso del tempo, il favore di gran parte dell’utenza.

Tuttavia, per quanto serio ed efficiente possa essere il nostro caro VLC, considerando l’avvicendarsi del Natale (oramai mancano poche ore…) e relative festività in corso, anche quest’anno, gli sviluppatori del media player, hanno trovato un modo davvero simpatico e particolare di fare gli auguri a tutti i suoi utilizzatori.

Infatti, avviando l’esecuzione del player è inevitabile notare come, per questi giorni festaioli, l’icona del VLC sia stata leggermente “modificata”, per cui, cari appassionati lettori di Geekissimo non allarmatevi se il classico logo del nostro lettore multimediale presenta una piccola aggiunta quale un bel cappellino rosso in pieno stile Babbo Natale posizionato sulla cima del classico conetto arancione, così com’è possibile vedere anche nell’immagine sovrastante.

Isola ecologica #8

isola ecologica

Ed eccoci giunti all’ottava puntata della rubrica che ricicla. Per leggere i post precedenti cliccate su questo link.

ASCII in VLC media player

Molto probabilmente questa che sto per scrivere sarà l’informazione più inutile che abbia mai postato su questo blog, ma ho comunque deciso di scriverci qualcosa, dato che potrebbero esserci dei lettori interessati. In pratica si tratta di un semplice settaggio di VLC che di sicuro in pochi conosceranno. Dopo questa modifica alle impostazioni del riproduttore multimediale con il birillo arancione, i filmati verranno visti in ASCII art. Se volete provare comunque quest’impostazione, nonostante la sua scandalosa stupidità, i passaggi da fare sono i seguenti: Strumenti> Preferenze> Video. Alla voce uscita è necessario impostare Uscita video ASCII art a colori.

VLC, è arrivata la versione 1.0

vlc

L’open source con il birillo arancione si sta facendo grande. E’ appena arrivato alla versione 1.0 (dopo soli 3 mesi dalla versione precedente). Ma prima di iniziare, spieghiamo cosa è esattamente questo software: per chi non lo sapesse VLC media player è tra i più potenti software di esecuzione audio e video. Per farla breve, è quasi impossibile trovare un formato non supportato dal suddetto programma.

Questo nuovo arrivo ha portato una ventata di aria fresca, con numerose features. Una delle più importanti è l’aggiunta dei codec per i video in HD, per non parlare dei numerosi bug fixati, che pregiudicavano spesso la stabilità del programma e la fluidità dei media riprodotti.

VLC 1.0 prossimo al rilascio; nel frattempo, fuori la Release Candidate

Oggi ci preoccupiamo di segnalare una notizia piuttosto interessante, specie per gli amanti del software multimediale (e specie se open source). In viaggio verso il rilascio della versione 1.0 della oltremodo nota applicazione VLC (tuttora l’ultima versione disponibile è 0.9.9), occorre prestare attenzione alla Release Candidate circolante.

VLC Player, noto soprattutto per la compatibilità con la maggioranza dei formati multimediali disponibili, non sembra implementare elmenti particolarmente desiderati dagli utenti o evidentemente mancanti: caratteristica principale di VLC, oltre a quella precedentemente citata, è la completezza (in termini di presenza) di comandi e di funzionalità.

Rilasciato VLC 0.9.2: ecco le principali novità

E’ stata rilasciata proprio in questi giorni la nuova versione di VLC media pPlayer, la release 0.9.2.
Con questa nuova versione gli sviluppatori hanno introdotto una nuova interfaccia per Windows, Mac e Linux che, diciamocelo, serviva per dare un tocco di modernità ad un software per il resto impeccabile.

Il “Restyling” ha interessato tutto il player, a partire dai comandi fino alle voci di menu ed alla disposizione delle stesse all’interno dei vari elenchi. Inoltre, sono stati inseriti i controlli per gestire i video nella modalità a schermo intero.
E’ stata data una bella ampliata anche alla lista dei formati e dei codec supportati, nonchè a quella dei filtri applicabili.

81.344.426 volte VLC!

Nel momento in cui vi scrivo l’ ultima versione diVLC(0.8.6), il noto e celebre video player della videolan, è stato scaricato, alla velocità media di 2/3 download al secondo volte.
Una cifra elevatissima, che consacra il successo riscosso dal software, al di sopra di ogni aspettativa.
Dalla prima versione e dall’inizio del conteggio, fine febbraio 2005, VLC è stato scaricato circa 55.000 volte al giorno.

Il motivo di tanto successo è da ricercare soprattutto nella grande versatilità del software, in grado di riprodurre senza richiedere alcun codec praticamente tutti i tipi di file multimediali. Nell’ accrescere la sua diffusione ha svolto un ruolo fondamentale il fatto che è distribuito gratuitamente ed è supportato da qualsiasi sistema operativo.

Disponibile per il download VLC 0.9.0 Beta (Nightly)

ffffffffgggtyhjjjjjjju778788978

Solo pochi giorni fa, abbiamo discusso su VLC Media Player, il famoso lettore video/audio di casa VideoLan, in quanto era stata resa disponibile la versione di questo software 0.8.6f che andava a sostituire la precedente 0.8.6e.

Molto soddisfatto di questo software (non solo o ma anche molti altri utenti Internet), quest’oggi ho deciso di presentarvi in questo post, la versione beta (Nightly) di VLC Media Player 0.9.0, scovata dalle directory del server VLC.

Arrivando al dunque, vorrei elencarvi alcune tra le funzioni aggiuntive che rendono questo software ancora più perfetto:

Rilasciata la versione 0.8.6f di VLC Media Player

retreyrtyetryuyooip879

VLC Media Player, chi non lo conosce? Sicuramente pochi di voi, ma i più geek (che “preferiscono” Windows, Mac e Linux), lo utilizzeranno di certo come player di default per i video.

Ebbene, la casa produttrice di questo, VideoLan, ha annunciato di recente il rilascio della versione ufficiale di VLC 0.8.6f; che rinnega la precedente 0.8.6e.

Personalmente, ritengo che si sia fatta un’ottima scelta riguardo questa release, e anche se questa non comporta molte news, sono significative le novità che la caratterizzano; come la risoluzione di problemi riguardo la stabilità e la sicurezza; oltre ad altri piccoli errori che ogni software di merito ha.