Windows Phone brevetto scattare foto comandi vocali

Windows Phone, la fotocamera del futuro si userà con i comandi vocali

Windows Phone brevetto scattare foto comandi vocali

I prossimi smartphone basati sul sistema operativo mobile Windows Phone potrebbero essere dotati di una funzionalità inedita e decisamente interessante grazie alla quale utilizzare la fotocamera mediante comandi vocali.

La notizia ha cominciato a circolare in rete quando qualche giorno fa l’Ufficio brevetti e Marchi degli Stati Uniti ha pubblicato un brevetto presentato da Microsoft nel 2011 e facente riferimento ad una tecnologia grazie alla quale scattare foto senza dover per forza di cose interagire direttamente con lo schermo del dispositivo in uso.

Per descrivere il brevetto Microsoft ha utilizzato un ipotetico smartphone del futuro con due sensori di prossimità in grado di emettere e ricevere un segnale ad infrarossi.

Nella parte posteriore del device oltre alla lente della fotocamera e al flash è presente anche un fotodiodo impiegato per determinare la distanza degli oggetti inquadrati ed il pulsante della fotocamera può essere a singola azione o a doppia azione.

L’invenzione di Microsoft permetterebbe di far fronte all’indesiderato effetto “mosso” con cui spesso ci si ritrova ad avere a che fare con le foto scattate.

Chrome Speak, ascoltare la lettura dei testi presenti online direttamente da Chrome

Gli accaniti navigatori del web che, con una certa frequenza, si ritrovano a leggere molteplici articoli online, come nel caso di quelli proposti qui su Geekissimo, potrebbero trovare utile un’estensione per Google Chrome quale Chrome Speak.

Quest’estensione, infatti, si rivela utilissima al fine di riposare la vista continuando, al contempo, a prendere nota di tutti gli articoli d’interesse… come? Bhe, semplicissimo: ascoltandoli piuttosto che leggerli!

Chrome Speak, infatti, una volta in uso, andrà a convertire i testi scritti in discorsi avendo la possibilità di personalizzare la modalità d’utilizzo dell’estensione in base a quelle che sono le proprie esigenze.

xSpeechKit, utilizzare i comandi vocali per riempire le caselle di testo in Chrome

Con l’avvento di Google Chrome 11, così come già dichiarato qui su Geekissimo, tutti gli appassionati utilizzatori del browser web del gran colosso delle ricerche online hanno iniziato a chiacchierare con esso o, quanto meno, hanno provato a farlo almeno una volta.

No, non è pazzia, ma trattasi piuttosto dell’input vocale tramite HTML introdotto con l’arrivo dell’ultima versione di Chrome e grazie al quale, per i siti che lo supportano, è possibile servirsi della propria voce per inserire elementi testuali piuttosto che dover impiegare, così come di consueto, la keyboard.

Tuttavia, trattandosi di una nuova funzionalità, attualmente sembrano essere davvero pochissimi i siti web che offrono tale opportunità, come nel caso di Google Translate (traducendo dall’inglese però!), ma, ovviamente, con il passare del tempo, andranno ad aumentare.

Per i più impazienti e per coloro che sono disposti a ricorrere all’impiego di una risorsa extra, è però possibile abbreviare i tempi d’attesa utilizzando xSpeechKit.

Dai voce al tuo PC con Speakonia!!!

Speakonia

Quello che vi presento oggi è un sintetizzatore vocale, naturalmente freeware, che permette di salvare in formato .wav quello che avete scritto. Viene utilizzato principalmente dai Dj per creare effetti vocali metallici da montare poi su brani scelti da loro.

Speakonia di default supporta 8 voci differenti americane da uomo e 3 voci americane da donna. Grazie però ai tanti pacchetti disponibili potete “insegnargli” anche l’italiano. Tramite due semplici regolatori è possibile scegliere la velocità e il tono di voce per la lettura, che potranno essere facilmente ripristinati premendo il tasto “Reset”.