Non si vive di solo Google! 7 motori di ricerca alternativi da prendere in considerazione

Ovviamente il titolo è volutamente provocatorio, Google è il migliore in assoluto nel suo campo e non si discute (anche se qualcuno gli preferisce Yahoo!, soprattutto oltreoceano), ma da bravi geek non possiamo che essere alla continua ricerca di valide e/o simpatiche alternative ai servizi più noti, motori di ricerca compresi.

E’ proprio per questo che oggi vogliamo segnalarvi 7 motori di ricerca alternativi da prendere in considerazione, adatti sia ad esigenze specifiche (ad esempio per la ricerca circoscritta a forum e blog) che a quelle tempistiche (con i motori di ricerca all-in-one), passando per quelle relative alla semplice curiosità o alla comprensibile voglia di qualcosa di diversi. Buona lettura!

  1. Redzee: particolarissimo motore di ricerca che, a partire dalla sua simpatica mascotte in continuo movimento (è quella sorta di cavallo bianco e rosso che vedete nell’immagine qui sopra), introduce subito l’utente in un mondo grafico ricco di animazioni. I risultati delle ricerche vengono visualizzati come delle immagini di anteprima disposte in maniera orizzontale, da sfogliare con il mouse e consultare tramite doppio click.

Nile Project, ottieni onsigli personalizzati per i tuoi viaggi

bjmvbxjkfvhxdjgiodrjtyios

Nile Project è un servizio Web 2.0, nato con lo scopo di aiutare i viaggiatori turisti, ovvero coloro a cui piace visitare città di tutto il mondo, per apprendere culturalmente, vedendo statue, monumenti, ponti, anche solo per osservare le tradizioni di altri popoli.
Insomma, di tutto, ed è per questo che questo sito, viene incontro a tutte queste persone, trovando lavori, attrazioni di tutti i tipi, come quelli citati di sopra.

Personalmente, la trovo molto interessante come iniziativa, anche solo per noi, se vogliamo consultare una città, per farci magari un viaggetto.
Potremo inoltre, registrarci, come sempre, a Nile Project, per poter usufruire così, di tutte le funzioni che il servizio offre, pienamente.

8 ottimi strumenti gratuiti per monitorare e proteggere i siti web

Chi gestisce un sito web o un blog lo sa benissimo: non c’è nulla di peggio che vedere la propria “creatura” off-line, magari per motivi sconosciuti e senza sapere da quanto tempo la delicata situazione vada effettivamente avanti. Così come sorge uno spinosissimo dilemma quando si desidera creare un’area riservata nel proprio sito web e/o blog, permettendone l’accesso solo a chi possiede un nome utente ed una password… come fare senza dover perdere troppo tempo e, soprattutto, senza spendere un soldo?

La soluzione è molto più semplice di quanto si possa immaginare, eccovi infatti 8 ottimi strumenti gratuiti per monitorare e proteggere i siti web, tutti estremamente validi e facili da utilizzare. Scegliete qual è che fa più al caso vostro e non esitate a consigliarcene altri simili.

Internet Supervision: buon servizio che permette di monitorare qualsiasi sito web gratuitamente, anche se con qualche limitazione rispetto al programma a pagamento. Per essere precisi, nella versione gratuita, questo servizio monitora i siti ogni 15 minuti per i primi 90 giorni, per poi passare ad ogni 24 ore per tutto il periodo successivo.

Dorble scaricare musica gratis e non solo

Dorble scaricare musica gratis e non solo

Musica gratis il sogno di ognuno di noi, forse questo non è destinato a rimanere un sogno. Questo quello che promette Dorble, insieme un motore di ricerca ed un sito di file-sharing.

Infatti grazie a questo servizio potremo cercare una canzone che c’interessa o trovare le tutte le canzoni di un determinato cantate, band e ascoltare il tutto online. Voi direte ma dov’è la novità? Ebbene se la canzone è di nostro gradimento sarà possibile scaricarla in formato mp3.

Nasce ApnaCircle.com, servizio web 2.0 per relazionarsi con altre persone

ahajahahljioaduowe798

Ed ecco che vi proponiamo un ennesimo servizio Web 2.0, che fa al caso di molte persone, a cui piace relazionarsi e confrontarsi con altri, per scoprire ed imparare cose nuove.

Mi riferisco a ApnaCircle.com, sito ancora in fase beta e quindi di sviluppo, ma che offre, a dir poco, sensazionali funzioni per confrontarsi con altre persone, per imparare, per visualizzare il loro profilo, il loro lavoro, insomma, veramente da provare.
Molti individui, cercano questi siti, per poter avere incontri con altri simili e viceversa, e spesso non trovano quel che cercano, o se lo fanno, magari non è molto “adeguato”.

Mutapic: generatore di immagini online

Mutapic è un servizio web gratuito per creare delle originali immagini artistiche, come quella che vedete sopra, prelevata direttamente dalla galleria ufficiale del sito web.
L’utente può creare il proprio lavoro servendosi dei numerosi strumenti e delle funzioni che l’applicazione offre, tra i quali spuntano i più classici strumenti di ombreggiatura, colore, luminosità, sfocatura, aggiunta testo e molti altri ancora.

La peculiarità del servizio è il fatto di offrire all’utente una vasta collezione di elementi grafici da cui partire per la creazione della propria opera. Questi possono essere sovrapposti l’un con l’altro, modificati singolarmente applicando effetti bizzarri e in seguito incollati e posti in qualsiasi posizione si desideri, per dare così vita ad una “bozza” di un lavoro grafico più elaborato.

Condividi la tua collezione multimediale con iGliss

Condividi la tua collezione multimediale con iGliss

Come condividere le nostre foto su Flick, i nostri video su Youtube, e la nostra musica, o qualsiasi altro file audio senza dove caricare tutto manualmente? iGliss è un sito di media sharing che permette di uploadare foto, video, e musica. Possiamo caricare i nostri file multimediali caricandoli e taggandoli uno per uno.

O possiamo utilizzare una piccola ed utile applicazione chiamata iGliss PC client, con il quale è possibile controllare ogni cartella del nostro PC per trovare il file multimediale che vogliamo condividere, e caricarlo cosi tramite il nostro account, il tutto in modo automatico.

Ricordi, Gioia, Passione, la vera essenza di un Forum grazie a Forumattivo

hfjlflejwjtfgpskgklòvkzxòbv879

Quanti ricordi, ho passato praticamente un anno nel mio vecchio forum, che ho prontamente cancellato dopo alcune discussioni e polemiche.
Mi sono divertito, o per meglio dire, ci siamo divertiti io e i miei membri, i quali tutti avevano un ruolo fondamentale, quale Moderatore, Admin, ecc.
Quel che conta, è che fu il mio primo forum; trattava più che altro il “divertimento”, per non definirlo in un’altra maniera.

Ma non è questo il punto, oggi voglio parlarvi della piattaforma Web 2.0 a cui mi sono appoggiato, gratuitamente, per creare la mia meravigliosa “piazza” di discussione.
Sto parlando di Forumattivo, la community di origine francese, ma che si estende per moltissime lingue, grazie all’appoggio di molte ma veramente molte persone.
Una volta creato il forum in PHPbb (codice base a mio parere molto funzionale considerando anche la gratuità) molto semplicemente registrandosi e compilando i vari campi, come una qualsiasi creazione di account.

NextBio, Servizio Web 2.0 nato con lo scopo di possedere più di un miliardo di Contenuti Scientifici

huhuhuhuhu

Nonostante le molteplici uscite di servizi Web 2.0, esistono anche siti web, che fanno da aiuto a molte persone quali giovani e non, nel campo dello studio.

Ebbene, due giorni fa, vi abbiamo proposto un utilissimo sito, grazie al quale avevate la possibilità di imparare moltissime lingue parlate in tutto il mondo, mentre quest’oggi, vi proponiamo un altro di questi funzionali servizi che vi permetterà di consultare tramite un semplice Motore di Ricerca, di consultare un vastissimo archivio web si articoli e notizie che riguardano il campo scientifico.

Come evitare l’indicizzazione da parte di Google delle immagini contenute nel proprio blog WordPress

Alzi la mano chi, almeno una volta nella sua vita da navigatore nella grande rete, non ha utilizzato l’ottimo servizio di ricerca delle immagini messo a nostra disposizione da Google. La sua immediatezza, completezza sotto il punto di vista delle funzioni, ed efficacia lo fanno considerare da molti uno dei migliori mezzi per reperire immagini sul web, e su questo non c’è davvero nulla da eccepire.

Qualche astio nei confronti di questo utilissimo servizio sorge quando si è dall’altra parte della barricata, ovvero quando si è blogger (o gestori di normali siti internet) e, vuoi per questioni di privacy, vuoi per questioni di copyright, non si desidera che le immagini pubblicate sul proprio spazio web vengano indicizzate da Google, e rese di conseguenza disponibili in Google Immagini.

Proprio per aiutare chi è in questa situazione, oggi noi di Geekissimo vi proponiamo qualche trucchetto, che speriamo utile, con lo scopo di evitare l’indicizzazione da parte di Google delle immagini contenute nel proprio blog WordPress:

Boolify Project, interattivo servizio web per imparare le variabili Boolean

Tra i tanti servizi Web 2.0 che esistono, ce ne sono alcuni, i cosiddetti “Educational Tool“, che, come si evince dal nome, sono creati appositamente per “insegnare” agli utenti.
Tra questi è il caso di ricordare Boolify, un servizio che insegna ad usare gli operatori Boolean.

Molti motori di ricerca, tra cui lo stesso Google, permettono di restringere o allargare l’ambito della ricerca tramite l’utilizzo di appositi operatori (AND, NOT, OR). Per esempio, la ricerca lettore mp3 -Ipod, includerà tra i risultati tutte le pagine in cui non compaiono sia lettore mp3 che Ipod. Questi sono operatori ereditati da alcuni linguaggi di programmazione che talvolta possono risultare davvero utili, e che grazie a Boolify è semplicisimo imparare.

Google Analytics per Blogs sarà presto una realtà

Google Analytics per Blogs sarà presto una realtà

Due anni fa, Google compro Measure Map, un software d’analisi per blog davvero molto intuitivo sviluppato da Jeffrey Veen. Il servizio di analisi di Google, Google Analytics, è stato sempre semplificato, utilizzando come linea guida Measure Map, adesso possiamo dire che la transizione è conclusa, infatti presto Google Analytics integrerà la major feature di Measure Map ovvero le blog stats.

Gli utenti di Measure Map in questi giorni hanno ricevuto un email, con delle istruzioni per accedere alla nuova versione del software:

Convert your Measure Map account to Google Analytics

We’re giving our earliest users of Measure Map an opportunity to use our new service, built on the powerful Google Analytics platform and continuing to use the interface you’re familiar with.

1) Create an account at Google Analytics.

2) Install the Google Analytics tracking code on your blog.

3) Tell us the URL of the blog you’re using. (Option: This is a Blogger blog. If so, we’ll put a “Stats” tab on your Blogger dashboard.)

SeeqPod ovvero ascolta musica e non solo attraverso il web

seeqpod

SeeqPod è un popolare motore di ricerca per cercare musica sul web. Detto cosi non sembra niente di eccezionale. Ma se inseriamo un artista o il titolo di una canzone in SeeqPod questo ci mostrerà file MP3, video, o siti web relativi ai termini di ricerca, ed inoltre è possibile eseguire i file direttamente dal sito stesso.

Possiamo utilizzare SeeqPod anche senza registrarsi, ma se creiamo un account gratuitamente potremo salvare le nostre playlists. Ci sono altre feature, diciamo minori, come ad esempio la possibilità di embeddare la clip audio su una pagina web, o trovare il testo di una canzone, o ancora cercare le date del tour di un determinato artista.