PixelZoomer, un nuovo add-on per misurare pixel ed analizzare colori

Cercando di focalizzare l’attenzione su quella che è l’attività della realizzazione di un sito web, quest’oggi diamo spazio ad un interessantissimo e nuovo strumento tutto dedicato alla progettazione ed alla modifica di uno spazio online ed in modo particolare alla misurazione dei pixel e all’analisi dei colori.

Ovviamente, dando uno sguardo qui su Geekissimo, ma anche online, di strumenti che permettono di effettuare operazioni della suddetta tipologia ve ne sono diversi, tuttavia, quello in questione più che essere un semplice applicativo si configura sostanzialmente come un nuovo e performante add-on per il tanto amato browser web Firefox.

PixelZoomer, questo il nome dell’estensione, infatti, permette di fare esattamente quanto appena accennato consentendo di operare direttamente all’intero della finestra del browser così da poter ingrandire agevolmente una qualsiasi parte di una data pagina web, di misurare con estrema facilità la distanza tra due pixel e di copiare il codice del colore utilizzato in un qualsiasi punto.

UIzard: avanzatissima applicazione online per il web development!

UIzard

Lo sviluppo del web, vero responsabile di un progresso che rappresenta sempre un crescendo in termini di tecnologicizzazione, è, in realtà, una conseguenza tangibile di un altro tipo di sviluppo: quello dei siti e delle applicazione che il web lo costituiscono!

In un’ampia visione su questo argomento, tanti potrebbero essere gli spunti del caso, ma, forse, di alcuni aspetti di ciò parleremo un’altra volta. Adesso ci interessa andare ancora più dentro, nel ragionamento. Ci interessa capire come il web è creato, com’è programmato. Ci interessa sapere come fare web development, e per farlo non c’è sito migliore di quello che vi presenteremo oggi: UIzard!

UIzard è un’ottima e, se vogliamo, completa e complicata (ma non in termini di accessibilità) applicazione web che consente a tutti coloro che intendono cimentarsi di utilizzare uno strumento completo per qualsiasi attività di programmazione web.

Come inserire immagini di grandi dimensioni nel proprio sito utilizzando le API di Google Maps

A causa del poco spazio disponibile nelle pagine web, l’unico modo per inserire immagini ad alta risoluzione è crearne una versione rimpicciolita e linkarla a quella nelle dimensioni originali in un altra pagina, un bel fastidio sia per l’editore che per il visitatore.
Con Google si può risolvere facilmente anche questo problema, grazie ad un software gratuito sviluppato all’ Università di Londra in grado di sfruttare le API di Google Maps.

ln Particolare quella sfruttata è la tanto popolare funzione di ingrandimento e navigazione nelle mappe adoperata in Google Maps et similia, per intenderci quella che appare sulla sinistra dello schermo.
Il visitatore avrà la possibilità di ingrandire, rimpicciolire e spostarsi per tutta la larghezza dell’immagine, inserita in un apposito spazio, utilizzando o il mouse o i pulsanti di navigazione, come vedete dall’immagine in alto.