DomainHostingView, tool portable per ottenere info dettagliate su qualsiasi nome di dominio

Chi possiede un proprio spazio online o, ancora, chi tra voi lettori di Geekissimo ha intenzione di aprirne uno sicuramente ben saprà quando è importante la scelta del giusto servizio di hosting da impiegare.

Prima di utilizzare uno dato servizio di hosting piuttosto che un altro è quindi opportuno informarsi sulla scelta più adatta da fare in base, ovviamente, a quelle che sono le proprie esgienze.

Un buon modo per conoscere i servizi di hosting disponibili può essere quello, ad esempio, di informarsi su quelli impiegati dai siti web d’interesse utilizzando appositi servizi internet di whois o, qualora possibile, chiedendolo direttamente al webmaster.

Un’uleriore soluzione può poi essere quella di utilizzare DomainHostingView.

Chiude un pezzo di Internet: Geocities se ne va

2009-07-10_172826

GeoCities è stato gruno dei primi servizi di web hosting gratuito del web. Creato nel 1994 da David Bohnett e John Rezner, fu impostato cercando di ricalcare lo schema di una città. I siti ospitati erano, infatti, categorizzati all’interno di città o regioni (ad esempio i siti attinenti all’informatica erano posizionati all’interno della directory “SiliconValley”, quelli relativi ai divertimenti all’interno di “Hollywood”…). Nonostante questa funzionalità fosse già stata abbandonata da tempo in favore di categorizzazioni più “moderne”, il sistema originale di città ancora esisteva ed alcuni utenti lo utilizzavano ancora.

Il sito da fine Aprile non accetta più nuove iscrizioni e Yahoo, divenuta nel 1999 fa proprietaria di tutte le attività di GeoCities (per ben 3.57 miliardi di dollari), consiglia da qualche settimana a tutti gli utenti di spostarsi verso le proprie soluzioni di webhosting a pagamento.

Dividiamo i Backup di MYSQL troppo pesanti!

php_mysql_logo

Tutti conosciamo l’importanza di avere un DataBase MySQL, abbastanza robusto, per sorreggere il carico di siti WEB molto visitati. Uno dei problemi dei DataBase MySQL è il file di Dump, in altre parole, quel file di Backup che è generato da PHPMyadmin quando se ne fa richiesta. Questo file varia il suo peso, secondo quanto è popolato il database.

Il problema di questi file, non sta tanto nel peso in Download ma nel successivo Upload, perché, quando andremo a ricaricare il file sempre via PHPMyAdmin, diventa un po’ difficile caricare un file di backup con delle dimensioni consistenti, proprio per questo oggi Geekissimo, vi presenta uno script che vi permette di dividere in più parti questi file per caricarli più agevolmente sul MySQL.