Come creare web app in stile iPhone e iPad con Mac Os Lion e Automator

Con l’avvento del nuovo sistema operativo di casa Apple, fortunatamente, sono state introdotte molte funzionalità per una migliore esperienza di utilizzo del software. Tra queste, è possibile creare WebApp simili a quelle dei dispositivi mobile, come iPhone e iPad, il tutto grazie al programma preinstallato Automator.

Il trucchetto è veramente semplice ed interessante; innanzitutto avviate Automator e, nella nuova schermata, selezionate Nuova Applicazione. Arrivati a questo punto, è necessario creare un nuovo flusso di lavoro per il quale è necessario selezionare due differenti opzioni: Ottieni URL Specificato e Popup Sito Web.

Project ROME, piattaforma di Adobe per creare progetti multimediali gratis

Diverse settimane fa, Adobe ha deciso di dar vita a Project ROME, una piattaforma completamente gratuita che può far comodo a tanti utenti “smanettoni” della grafica e ambiziosi di creare nuovi progetti multimediali.

Entrando nel dettaglio si tratta di un servizio gratis sviluppato interamente da Adobe dove si possono creare, editare e pubblicare le proprie creazioni artistiche e grafiche. Project ROME offre una vasta gamma di strumenti grafici virtuali consentendo a chiunque, seduti comodamente dal proprio PC, di creare progetti riguardanti la fotografia, testo, video, audio, animazioni, e (per i più esperti) veri e propri siti web ed presentazioni digitali.

Project ROME è disponibile sia come Web App, quindi utilizzabile direttamente nel browser senza installare s nulla sul PC e sia come programma desktop (necessita che nel computer sia installato Adobe AIR).

Google introduce l’OCR per i Docs

OCR-Google

Google ha introdotto una funzione a lungo attesa per una delle sue apps più diffuse, Google Docs.

La funzione OCR ancora non è stata integrata all’interno di Google Docs, ma è accessibile attraverso questo link. Garantendo l’accesso ai vostri Docs sarete in grado di uplodare immagini in formato JPG, GIF e PNG fino ad un massimo di 10 MB.

L’immagine caricata e sottoposta al filtro OCR di Google si tradurrà in un Google Doc; il filtro dovrebbe essere in grado di analizzare con successo anche immagini “sporche”, anche se con la nostra prova, la foto con la camera di un iPhone 3GS di un foglio A4 con un semplice testo stampato, ha fallito del tutto.