Come evitare l’indicizzazione da parte di Google delle immagini contenute nel proprio blog WordPress

Alzi la mano chi, almeno una volta nella sua vita da navigatore nella grande rete, non ha utilizzato l’ottimo servizio di ricerca delle immagini messo a nostra disposizione da Google. La sua immediatezza, completezza sotto il punto di vista delle funzioni, ed efficacia lo fanno considerare da molti uno dei migliori mezzi per reperire immagini sul web, e su questo non c’è davvero nulla da eccepire.

Qualche astio nei confronti di questo utilissimo servizio sorge quando si è dall’altra parte della barricata, ovvero quando si è blogger (o gestori di normali siti internet) e, vuoi per questioni di privacy, vuoi per questioni di copyright, non si desidera che le immagini pubblicate sul proprio spazio web vengano indicizzate da Google, e rese di conseguenza disponibili in Google Immagini.

Proprio per aiutare chi è in questa situazione, oggi noi di Geekissimo vi proponiamo qualche trucchetto, che speriamo utile, con lo scopo di evitare l’indicizzazione da parte di Google delle immagini contenute nel proprio blog WordPress:

Cosa fare prima di aggiornare WordPress

Croce e delizia di ogni blogger, gli aggiornamenti di WordPress sono sempre un importante passo da compiere per chiunque gestisca un blog basato proprio sulla ormai celeberrima piattaforma open source.

La recente uscita di WordPress 2.5 sicuramente sarà oggetto di un imminente aggiornamento della piattaforma su cui gira il vostro blog, ed allora perché non vedere insieme cosa fare prima di aggiornare WordPress?

Bastano pochi accorgimenti per passare “indenni” anche questa delicata migrazione alla nuova versione:

  1. Informarsi riguardo le compatibilità: come ben saprete, temi e plugin non sono sempre compatibili con le nuove versioni di WordPress. Proprio per questo occorre fare sempre una visitina a WordPress Codex per accertarsi della compatibilità di temi e plugin.
  2. Aggiornare plugin e temi: per la questione di cui sopra, è una buona idea consultare questo sito internet dove trovare dei consigli su come aggiornare temi e plugin senza troppi “traumi”.
  3. Testare il blog: grazie al plugin WordPress Upgrade Preflight Check è possibile testare il proprio blog e scoprire se è pronto ad un aggiornamento della piattaforma.

WordPress 2.5 disponibile per il download!!!

Pochi giorni fa avevamo parlato di alcune novità presenti nella nuova versione di WordPress 2.5. Grazie alla segnalazione di Z3ro, sono venuto a conoscenza che è disponibile per il download, e non ho perso tempo a installarla e a provarla qui su Geekissimo.

A prima vista si nota la grafica decisamente più gradevole, anche se devo ammettere che in questo momento che sto scrivendo ancora non l’ho smanettata per benino. Unico difetto che ho notato al volo, è la mancanza dell’orario di schedulazione degli articoli nel pannello di gestione, si trova solo la data e tra quante ore esce.

Questa mancanza per blog con più autori, abituati a programmare gli articoli è un grandissimo difetto.

Come funziona la gallery e non solo in WordPress 2.5

Come funziona la gallery in WordPress 2.5

Ieri è stata rilasciata la Release Candidate 2 di WordPress 2.5 che porta con se molte limature al codice ed alla parte grafica. Per questa nuova versione di WordPress sono state riviste parecchie cose benché come c’era da aspettarsi la base resta la versione 2, una delle novità più importanti è il completo rifacimento grafico della parte amministrativa.

Come molti si aspettavano è stata data particolare attenzione all’integrazione di contenuti multimediali come foto, video, audio o altri tipi di file. E proprio su questa integrazione con i contenuti multimediali vi voglio presentare un video che mostra il nuovo sistema della galleria di immagini.