Come incorporare il nuovo player nero di YouTube in siti e blog

Con la nuova grafica di YouTube, Google ha fatto centro. Il player nero è bellissimo e tanti geek vorrebbero usarlo per incorporare dei video nei propri siti Internet e blog. Buone notizie: si può fare! Anche se l’opzione è ancora nascosta, il nuovo player di YouTube può essere integrato in qualsiasi pagina Web con una semplice aggiunta al codice di embed dei filmati.

Qui di seguito, trovate la procedura per scoprire qual è l’aggiunta da fare e in che punto del codice bisogna inserirla. Credeteci, si tratta di una di quelle classiche operazioni più difficili da spiegare che da mettere in pratica, quindi non perdete altro tempo e provate subito a incorporare il nuovo player nero di YouTube in siti e blog. Ecco tutto.

YouTube cambia grafica: come abilitare il nuovo tema

Quando ieri mattina abbiamo postato un messaggio su Facebook in cui dicevamo che YouTube aveva cambiato look, non avevamo le traveggole! Il portalone dei video si è davvero rifatto il trucco, adesso ha una grafica molto più “dark” che ricalca lo stile di Google+ e della barra in alto in tutti i servizi di “big G”, ma non è ancora attiva di default. Bisogna abilitarla seguendo i passaggi che stiamo per illustrarvi.

Se volete abilitare la nuova grafica di YouTube, dovete collegarvi alla pagina principale del progetto Cosmic  Panda (il nome in codice che Google ha affibbiato a questo restyling) e cliccare sul pulsante blu Try it out! che si trova in basso a sinistra. Nel giro di pochi secondi, visualizzerete un messaggio di benvenuto e potrete iniziare a sfogliare i vostri video preferiti “cullati” da un nuovo elegante tema grafico.

YouTube, tutti i segreti per ricercare video in maniera precisa


Su YouTube vengono caricati circa 35 ore di contenuti video ogni minuto. Questo accade ogni giorno dell’anno, il che rende la ricerca dei video decisamente ostica per chi non è intenzionato a guardare solo i filmati messi in prima pagina da Google ma ha l’esigenza (o il gusto) di andare a “pescare” video particolari aventi caratteristiche ben precise.

Con il post di oggi, andremo a vedere come risolvere questo problema scoprendo tutti i segreti per ricercare video in maniera precisa su YouTube, perché forse non tutti lo sanno ma il portalone dei video consente di effettuare ricerche avanzate (tipo quelle delle e-mail con gli allegati in Gmail) in base a data, tipologia, lunghezza e contenuto dei video.

Basta usare dei termini speciali da aggiungere a quelli che usiamo di solito per rintracciare i nostri video preferiti e il filmato giusto è servito. Eccoli tutti illustrati in dettaglio.

  • Per cercare un canale specifico: nome del canale, channel (il nome del canale da cercare seguito da una virgola e il termine “channel”)
  • Esempio: royal wedding, channel nel caso in cui si desiderasse rintracciare il canale delle nozze reali di William e Kate d’Inghilterra (ma in questo caso fate pure finta di non aver letto il trucchetto e non trovatelo!).

YouTube Leanback: Google TV… senza Google TV

Google TV ormai è realtà. I primi set-top box per la “nuova televisione” che ingloberà Internet, Android e TV digitale verranno consegnati da Logitech entro fine mese (almeno in USA), Sony ha presentato ufficialmente le sue Internet TV targate Mountain View, e sul Web… beh, sul Web già si può assaporare il gusto della “Googlevisione” con una versione speciale di YouTube creata ad hoc.

Per avere lo spettacolo della Google TV subito a portata di mouse (e tastiera), basta puntare il browser su youtube.com/leanback e abilitare la visualizzazione a schermo intero. Meglio ancora se su un TV LCD di almeno 30 pollici collegato al PC tramite un cavo HDMI.

Appena “acceso”, Leanback ci mette di fronte a un video di YouTube aperto in modalità casuale: potrebbe essere uno spezzone di X-Factor così come l’elezione di “miss qualcosa”. I comandi del video – con la barra di scorrimento e i pulsanti “mi piace” e “non mi piace” – sono situati in una mascherina al centro dello schermo, mentre la ricerca dei contenuti può essere effettuata semplicemente digitando le parole chiave sulla tastiera del computer (compare automaticamente una barra di ricerca nella parte alta dello schermo).

YouTube, come disabilitare la nuova barra delle playlist [userscript]

Se siete iscritti a YouTube, lo avrete notato sicuramente. Adesso, a indicare la lista dei nuovi video provenienti dai profili a cui si è iscritti c’è una barra nera semi-trasparente collocata nella parte bassa dello schermo. Questa barra viene visualizzata durante la riproduzione dei filmati e, se evidenziata con il cursore del mouse, mostra le anteprime di tutti i filmati che stanno per essere riprodotti.

Se anche voi, come probabilmente altri milioni di utenti in tutto il mondo, già la odiate insieme al fatto che i video presenti nelle iscrizioni sono riprodotti automaticamente uno dietro l’altro, installate subito l’userscript Youtube – Remove Annoying Black Bar & Autoplay.

YouTube: come giocare a Snake [easter egg]

Ci sono due cose che i ragazzi di Google amano più di ogni altra cosa al mondo: gli anniversari strani e i videogiochi old-school. Dopo il doodle interattivo di Pac-Man, il colosso di Mountain View ha infatti portato sulle sue pagine, o per meglio dire su quelle di YouTube, un altro grande classico del mondo dei videogame: Snake.

Proprio così, cari amici geek. Il sito di video sharing più famoso del mondo nasconde un Easter egg grazie al quale è possibile portare il mitico serpente mangia-mele nel player di YouTube e giocarci mentre si guarda il proprio video musicale preferito piuttosto che l’ultima conferenza di Steve Jobs.

Tip/Trick: Embeddiamo un video da Youtube in alta risoluzione(qualità) sul nostro sito

Tip/Trick: Embeddiamo un video da Youtube in alta risoluzione(qualità) sul nostro sito

Come abbiamo detto qualche tempo fa su Youtube è ora possibile vedere in filmati in alta risoluzione, quando disponibili. Oppure possiamo impostare per default tramite le impostazioni del nostro account di visualizzare sempre quando disponibili i video in alta definizione.

Ma fino ad oggi se dovevamo embeddare un video, per il quale era presente l’alta risoluzione, potevamo inserire nel nostro sito/blog solamente quello di scarsa qualità. Ecco perché oggi voglio segnalarvi un trick davvero molto utile che ci permetterà di embeddare nel nostro sito i video in alta risoluzione.