Crea il tuo iGoogle personale con Picok

2009-07-30_220829

Picok (o Personal Information Cockpit) è un progetto open source per la creazione di una dashboard personale contenente collegamenti a tutto quello che vorrebbero avere costantenemente in fronte ai propri occhi. Il concetto base è abbastanza simile a quello proposto da iGoogle o Netvibes, ma Picok ne permette di estendere lo spettro di funzioni.

E’ da premettere, innanzitutto, che per utilizzare Picok è necessario disporre di un server o di uno spazio web per caricare il pacchetto e configurarlo a dovere. Non è, in sostanza, un prodotto destinato a chi conosce poco il web. Per il resto, Picok è stato scritto utilizzando Php 5 ed utilizza lo Zend Framework. Supporta, come database, MySql, Microsoft SQL Server ed IBM Lotus Note, essendo pensato, di base, per le aziende che vogliono creare delle pagine web all’interno delle proprie intranet a cui far accedere i propri dipendenti.

Adobe Flex, verrà integrato in Zend PHP!

ZEND PHP Tecnology

Il linguaggio PHP è sicuramente il futuro della programmazione WEB. La maggior parte dei siti che vedete ogni giorni, hanno, anche solo una riga in codice PHP, questo perché il PHP è un linguaggio molto versatile e di semplice utilizzo. Con il PHP siete in grado di interagire con il server chiedendogli di fare determinate operazioni, inoltre, potete sviluppare applicazioni che richiedono l’utilizzo di un DataBase MySQL. Per farvi capire quanto è utilizzato il PHP, vi basti pensare che tutti i CMS attualmente in circolazione, sono scritti in PHP, a parte alcune eccezioni, che sono in altri linguaggi.

Insomma, il PHP è un ottimo linguaggio, che ogni Geek che si rispetti conosce come le proprie tasche. Il PHP è un linguaggio in grado di interfacciarsi alla perfezione anche con le applicazione in Flash. Oggi però non voglio farvi una lezione di PHP, non mi compete e non ho le capacita necessarie per portare avanti questo tipo di argomento, sicuramente Googoleggiando un po’ troverete qualche buon tutorial. Oggi su Geekissimo vi voglio dare una notizia riguardo al mondo PHP e alla sua possibilità di interfacciarsi con FLASH.

Come tutti sapete, Adobe, giusto lo scorso anno, ha acquistato la software House Macromedia, che ora lavora sotto il controllo dei dirigenti Adobe. Adobe in questi ultimi anni sta sviluppando sempre più software dedicati alla produzione di applicazione per il WEB. Oggi vi parlo di AdobeFlex, un programma che presto vedremo all’interno della piattaforma Zend PHP.

Andiamo alla scoperta di Typo3 dopo il Workshop di WebFormat e Zend!

Relatori WebFormat

Si è svolto ieri a Roma presso il Best Western – Hotel Universo, Il workshop organizzato da Zend e WebFormat. Geekissimo come sempre era presente anche a questo incontro. All’incontro erano presenti molti programmatori, ma non mancavano anche i rappresentati di aziende statali quali Atac e Telecom. A condurre il workshop erano due rappresentanti di WebFormat: Diego Semenzato, CEO Webformat srl e Mauro Lorenzutti, CTO Webformat srl. In rappresentanza di ZEND era presente Mauro Pugliese, Country Manager Zend Technologies srl.

L’incontro è stato incentrato su come integrare i prodotti Zend con il CMS Typo3. In un primo intervento ci è stata presentata l’azienda Zend Technologies srl, ci hanno fatto conoscere un po’ di Storia di questa nuova azienda. Nata nel 1999 Zend tecnologies, il ruolo di questa giovane azienda è di “Dare Forma e Contenuto al PHP” un’impresa ardua ma che ZEND sta portando avanti egregiamente. I prodotti forniti da quest’azienda sono principalmente 4: Zend Optimizer, Zend Guard, Zend Core, Zend platform e Zend Studio.

I successivi due interventi sono stati portati avanti dai ragazzi di Webformat. In questi due interventi abbiamo avuto prima una presentazione di Typo3, mentre nel successivo intervento ci hanno mostrato alcuni risultati di TEST fatti con Typo3 su piattaforma Zend Platform. Adesso andiamo a conoscere meglio la realtà Typo3 in Italia, e gli utilizzi che possiamo fare di questo CMS.