Microsoft Desktops, i desktop virtuali arrivano su Windows

Chi conosce la software house Sysinternals (adesso di proprietà di Microsoft) sa già quale tipologia di prodotti è in grado di “sfornare”: semplici, leggeri, efficaci e soprattutto molto utili.

Non fa certo eccezione il programma gratuito e no-install che vi presentiamo oggi: Microsoft Desktops, che – come facilmente intuibile dal suo nome – porta ben 3 desktop virtuali aggiuntivi su Windows. Per chi non ne avesse mai sentito parlare, si tratta di ambienti di lavoro utilizzabili in contemporanea, ma ben distinti tra loro: dalle icone agli sfondi, passando per i programmi e le finestre aperte, ogni desktop virtuale è un mondo a se stante.


Microsoft Desktops si posiziona nell’area di notifica, accanto all’orologio di Windows, e permette di accedere alle 4 diverse aree virtuali di lavoro mediante la sua icona o delle combinazioni di tasti personalizzabili (Alt, Ctrl, Shift o Win più i tasti 1, 2, 3 e 4).

Il peso del programma sulla memoria RAM non arriva ai 2 MB, ma, ovviamente, più desktop virtuali si aggiungono ed usano, più la memoria occupata aumenta. Insomma, si tratta di un programma per nulla rivoluzionario, ma che fa dell’esperienza di Sysinternal il suo maggiore punto di forza.

Che aspettate a provare anche voi Microsoft Desktops e sfruttare tutte le potenzialità dei desktop virtuali?

Via | gHacks

23 commenti su “Microsoft Desktops, i desktop virtuali arrivano su Windows”

  1. C’è un problema con Firefox: non è possibile aprire finestre in più desktop diversi… Probabilmente il problema coinvolge tutti i programmi che, come firefox, non permettono l’apertura di più sessioni contemporaneamente…

    Rispondi
  2. Testato..molto veloce ma manca di alcune funzionalità secondo me basilare per un multi desktop come quella di spostare una finestra da un desktop all’altro…

    Penso che non lo userò

    Rispondi
  3. @Massimo
    No, o almeno non con le impostazioni di default…
    In realtà il problema non sono le sessioni, ma i processi… Eppoi basta provare, io ho provato e non funge… Sto software, per me che vivo di web, perde gran parte dell’utilità… Cmq ti dicevo che se lanci due processi di Firefox, lui ti dice che il secondo non può essere aperto finché non si termina quello precedentemente avviato.

    Rispondi
  4. Capirai…che grande invenzione…apre 4 processi explorer.exe l’unica cosa è solo portarti l’explorer che vuoi al primo posto.

    Rispondi
  5. @ixiodor
    Nussun ha parlato di “grande invenzione”… Qui si parla di una utility che potrebbe sempre tornare utile… Neanche la tazza del gabinetto è una grande invenzione, ma credo che anche tu la usi…

    Qualcuno di voi ha provato la versione “originale”? Mi riferisco a quella “Mac”…

    😀

    Rispondi
  6. mi dispace DAG ma la versione originale non è MAC che con spaces sono arrivati solo da un paio d'anni ma dai window manager di linux / unix che la implementano ormai da tempi immemori.

    Comunque i programmi di terze parti che implementano queste funzioni non sono per nulla integrati col sistema e fanno abbastanza pena.

    Ciao

    Rispondi
  7. cmq mi pareva esistesse un programma cm questo che imitaa molto il cubo di beryl… ma sl x vista, era un cubo falso (nn 3d,solo un effetto simile in 2d) e i desktop di diverso avevano sl le finestre (cm linux d’altronde, se nn mi sbaglio…)

    Rispondi
  8. @ Theuncle:
    bwauhuahuahuahua giusto
    mi sa che un altro sistema operativo brutto cattivo e puzzolente ha questa feature da anni, o decenni XD

    Rispondi
  9. @luca alpha
    esistono programmini simili ma la sysinternals (microsoft) non aveva fatto ancora niente del genere:

    Desktops v1.0
    By Mark Russinovich and Bryce Cogswell
    Published: August 21, 2008

    Può, anzi è molto discutibile l’utilità, però fa riflettere su questa multinazionale che accusa sempre Linux solo per far parlare di se poi lo copia sempre
    yuri

    Rispondi
  10. L’utility di Sysinternal e’ molto basilare come gia’ detto da altri manca di alcune delle funzionalita’ che si danno per scontate nel gestori di desktop virtuali.
    Per XP/Vista c’e’ questa utility http://www.codeplex.com/vdm che anche se presenta ancora qualche bug fa piu’ o meno tutto quello che ci si aspetta.
    Io la sto usando da qualche settimana con Vista e per ora ne sono abbastanza soddisfatto.

    Per dovere di cronaca: Windows ha il supporto per i desktop virtuali sin dalla prima versione di Windows 2000, solo che MS non ha mai rilasciato un’utility che sfruttasse questa cosa lasciando alle terze parti il compito di farlo (con scarsi risultati).

    Rispondi
    • Microsoft fin dal 2002 ha disponibile il programmino Taskbar Magnifier che permette 4 desktop virtuali.
      http://www.microsoft.com/windowsxp/Downloads/powe

      Taskbar Magnifier
      Allows you to magnify part of the screen from the taskbar. This is very similar to Magnifier that can be found under the Accessories menu on the Start Menu except that this PowerToy remains in the taskbar and has a smaller viewing area. Right click on the taskbar, click toolbars, and then click "Taskbar Magnifier."

      Rispondi
  11. Pingback: “zoomgeek on everything” » Blog Archive » » Da Mac a Windows: come migrare senza grossi traumi

Lascia un commento