Ubuntu Linux, come utilizzare oltre 3 GB di RAM (32-bit)

Proprio come Windows, anche la versione a 32 bit di Ubuntu Linux ha una gravissima pecca: non supporta oltre i 3 GB di RAM. Un quantitativo di memoria che, mentre fino a qualche anno fa poteva essere etichettato sotto il genere fantascientifico (per quanto riguarda i PC casalinghi), oggi è tutt’altro che difficile trovare nei computer di molti geek, in tutto il mondo.

Ecco perché urge mettere una “pezza” al problema, quindi, rimbocchiamoci le maniche ed “armiamoci” di terminale perché ci saranno lunghe ore da passare ininterrottamente tra comandi incomprensibili e decisioni che potrebbero compromettere la stabilità del PC.

Ci siete cascati? Non preoccupatevi, era solo uno scherzo: utilizzare oltre 3 GB di RAM è possibile in una manciata di minuti, seguendo la semplicissima procedura che segue.


  1. Aprire il terminale;
  2. Digitare sudo apt-get install linux-restricted-modules-server e premere il tasto Invio;
  3. Digitare sudo apt-get install linux-headers-server e premere il tasto Invio;
  4. Digitare sudo apt-get install linux-image-server linux-server e premere il tasto Invio;
  5. Riavviare il PC;

Quasi incredibile, ma vero: questo è tutto. Adesso, infatti, potrete godervi il vostro Ubuntu Linux a 32-bit, sfruttando appieno il grosso quantitativo di memoria RAM che (beati voi) è presente nella vostra macchina.

Alzi immediatamente la mano chi si aspettava di peggio, molto peggio… insieme a tutti coloro che non hanno letto minimamente il contenuto di questo post, preferendo ammirare la “bambola” immortalata nell’immagine qui sopra.

31 commenti su “Ubuntu Linux, come utilizzare oltre 3 GB di RAM (32-bit)”

  1. ehm, so di sbagliare articolo ma non so dove scrivere, ma qualcuno conosce dei programmini per itunes per ordinare la collezione musicale come aggiungere titolo, artista, album, genere e anno di pubblicazione automaticamente o eliminare le canzoni doppie? grazie mille

    Rispondi
  2. Guarda che cosi facendo utilizzi il kernel ottimizzato per la versione server. Non so se ne vale la pena dato che immagino avrà lo scheduler e i vari interrupt ottimizzati per il server, e su un sistema desktop ne risenti..

    Rispondi
  3. @ Naqern: La versione a 64 bit di ubuntu va alla grande sul mio pc , e x quanto riguarda il software non c’è alcuna differenza.
    Consiglio di passare a ubuntu 64 bit che fare questo trick…

    Ma tu testi quello che scrivi qui?? che non finisca come quello che era x vista 32bit , che è stato un disastro ..

    Rispondi
  4. @lumo95

    Non tutti hanno la possibilità di installare un sistema a 64 bit sul proprio computer: basta avere un pc di 2/3 anni e il processore viaggia solo a 32 bit.

    Poi non è mica vero che "x quanto riguarda il software non c’è alcuna differenza."

    Molti produttori di software (come ad esempio la Adobe con il suo Flash Player) non forniscono (correggetemi se sbaglio) il supporto per il 64 bit.

    Rispondi
    • Io ho Ubuntu 10.10 64bit ed ho tranquillamente installato Adobe Flash Player. Ha sempre funzionato correttamente. Inoltre, non ho mai riscontrato problemi di penuria software: ho sempre trovato ed installato ciò che mi occorreva.

      Rispondi
  5. ok, ma perchè queste cose si devono sapere solo nei commenti? l’autore del post non poteva spiegare meglio ciò che consigliava? o si è limitato a tradurre velocemente, perdendo più tempo per la gnocca inutile?

    Rispondi
  6. quella dei 3gb non la sapevo (o almeno non me la ricordo) ma vale per “3GB” oppure dai 3gb in su? (mi deve arrivare un pc nuovo con 4gb di ram in settimana)

    Rispondi
  7. Badbreze dice:

    quella dei 3gb non la sapevo (o almeno non me la ricordo) ma vale per “3GB” oppure dai 3gb in su? (mi deve arrivare un pc nuovo con 4gb di ram in settimana)

    lasciate perdere, ho capito che e da 3gb in su. 🙁

    Rispondi
  8. @Badbreeze:
    vale fino a 64 GB di RAM, che è il massimo indirizzabile a 32bit grazie al PAE.
    Occhio, però, che si perde una (anche se piccola) percentuale di prestazioni. Siamo intorno al 5%.

    @soloio:
    è vero, alcune cose a 64bit non ci sono ancora, ma il plugin flash funziona senza problemi installando nspluginwrapper, e skype anche installando le ia32-libs, così come (credo) eventuali altre applicazioni a 32bit.
    Flash ha bisogno del wrapper solo perché è un plugin che gira in un browser a 64bit e non un’applicazione standalone.

    Per quanto riguarda le macchine vecchie, è anche vero che spesso sono le MoBo a non supportare più di 3 o 4 GB di RAM.

    Bye.

    Rispondi
  9. Scusate… ora dovete spiegarmi una cosa…
    Non è possibile utilizzare + di 3 GB di ram (e qualcosa) per un impossibilità strutturale dell’architettura a 32 bit…

    … non si può continuare a presentare programmi del genere, che + che riconoscere la ram in più non possono fare null’altro!!!

    se volete utilizzare + ram siete OBBLIGATI a passare a x64… altra soluzione nn c’è.

    per delucidazioni rimando a wiki anche se non molto esaustiva:
    http://it.wikipedia.org/wiki/32_bit

    Rispondi

Lascia un commento