ExoPC Slate, un nuovo tablet con Windows 7. Sopprimeranno anche questo?

È proprio vero, quello che esce dalla porta spesso e volentieri rientra dalla finestra. Ci riferiamo a Windows 7, che dopo la cancellazione di HP Slate (che dovrebbe debuttare più in là con il WebOS di Palm) si prepara nuovamente a debuttare nel mondo dei tablet. Questa volta non attraverso un grande nome della produzione hardware ma grazie alla semi-sconosciuta ExoPC.

Quest’azienda con base in Canada sta infatti per lanciare sul mercato il suo Slate, un tablet equipaggiato con Windows 7 Home Premium dotato di una scheda tecnica di tutto rispetto e – udite udite – della capacità di riprodurre video HD a 1080p.

Scorrendo la sua pagina Web ufficiale, abbiamo scoperto che il nuovo ExoPC Slate sarà in grado di riprodurre contenuti in Flash e Silverlight, far girare più applicazioni contemporaneamente (grazie al multi-tasking) e visualizzare contenuti multimediali di ogni genere (web TV, radio, ecc.). Supporterà i libri digitali e l’interfaccia utente personalizzata “ExoPC UI Layer” conferirà all’OS un aspetto particolarmente touch-friendly.


Tornando alle peculiarità tecniche del dispositivo, siamo al cospetto di una tavoletta che sembra avere davvero tutte le carte in regola per far bene. Ha un display touch-screen capacitativo da 11.6 pollici, 2GB di RAM, un processore Intel Atom Pineview-M N450 da 1.66 GHz a 64 bit e un chip grafico Intel GMA500.

Supporta il Wi-Fi, il Bluetooth 2.1 ed integra componenti quali acceleratore, sensore di luce, microfono e lettore di memory card. Ha una webcam da 1.3 MegaPixel, la presa per le cuffie e le porte USB e HDMI. Durata della batteria dichiarata: fino a 5 ore.

A giudicare dalle foto promozionali, l’aspetto esteriore non sembra malaccio. Ma per dovere di cronaca dobbiamo dire che non sembrava malaccio nemmeno l’HP Slate, che poi si è rivelato pesante e plasticoso come un videoregistratore degli anni 80.

Quanto ai prezzi, il tablet di ExoPC dovrebbe debuttare in USA e Canada il 7 settembre prossimo con prezzi a partire da 599 dollari. Disponibili due versioni: una da 32 ed una da 64 GB.

Che dite, ce la farà o perderemo pure questo per strada?

[Via | Redmond Pie]

6 commenti su “ExoPC Slate, un nuovo tablet con Windows 7. Sopprimeranno anche questo?”

  1. hm questo ha finalmente quelle famose dotazione hardware
    di cui vi ho sempre parlato (apparte la scheda video che non essendo
    una ion 1/2 infatti diminuisce drasticamente l'autonomia)…
    direi che per come è equipaggiato forse il prezzo è un pò altino
    e rompe un pò il fatto che per conferirgli velocità
    debbano mettergli le classiche memorie flash in taglio "comune"
    quando allo stesso prezzo potrei prendere un comune tablet con win7
    già esistente e mettergli un ssd molto più capiente…
    però è un gran passo avanti…io dico solo che il mondo tablet
    per windows 7 può attendere perchè atom ha annunciato che
    a brevissimo termine strutturerà processori sia per il lato smartphone
    che per il lato tablet/netbook/nettop a consumi ancora più ridotti
    e velocità che si appresteranno per gli 1.5 ghz (smartphone)
    ed 1.9 ghz (tablet/netbook/nettop) mettendo questi device
    in quasi diretta concorrenza prestazionale con i fratelli maggiori
    notebook…in pratica il bello deve ancora venire…
    la rivoluzione informatica tanto acclamata
    per l'ipad che non l'ha garantita pure…

    buona giornata

    Rispondi
  2. se parli dell'ipad:

    " Ipad In Italia Dal 28 Maggio: Prezzi E Offerte Di Vodafone E 3 Italia –
    L’unico freno alle vendita in Italia è rappresentato dal prezzo e dal tasso di cambio del tutto sfavorevole che la Apple ha deciso di applicare. Sì, perché il modello base wi-fi da 16 GB sarà venduto a 499 euro contro i 499 dollari degli Usa mentre il cambio corretto doveva aggirarsi intorno ai 395 euro…una bella differenza!
    Per il modello da 32 GB si passa invece ai 699 euro, mentre i modelli wi-fi+3G costeranno 599 euro per la versione da 16GB, 699 euro per i 32GB e 799 per i 64GB."

    non direi…e poi a parita di hardware,capacità e versatilità…
    direi che i 599 dollari se lo merita sicuramente questo….
    anche se ribadisco, ammetto che se dovrebbe essere valutato
    per le sue dotazioni tranne il touchscreen gigante
    siccome netbook alla pari costano in egual misura
    dovrebbe aggirarsi intorno ai 350/400 euro…
    ma sicuramente un device del genere sarà soggetto
    al cambio dollaro/euro e a qualche ribasso promozionale
    che solo apple a quanto pare può oltrepassare magicamente.

    Rispondi
    • Vorrei ricordare a tutti che i prezzi USA sono TASSE ESCLUSE.__Se quindi ai 499 euro togli il 20% di tasse (come nel prezzo USA) il reale costo dell'iPAD è di 415.83 euro che è assolutamente in linea con l'attuale tasso di cambio (1,20).__

      Rispondi

Lascia un commento