E’ passato poco più di un mese dal rilascio della versione 2.8.6 di WordPress, quasi sicuramente l’ultima del ramo di sviluppo 2.8.x visto il procedere spedito e senza alcun ritardo dello sviluppo della versione 2.9, che si preannuncia come un’altra versione di “rifinitura”, ricca di novità ma senza cambiamenti sostanziali dalla 2.8, che a sua volta si distaccava ancora meno dalla versione 2.7, la quale fu invece estremamente rivoluzionaria viste le grandissime novità che introdusse, prima tra tutte la nuova interfaccia grafica che ha spopolato subito in tutto il mondo.
feature
Disabilitare Google SearchWiki

Visualizzare un’anteprima della posta in arrivo durante il caricamento di GMail
Poiché il servizio di posta elettronica fornito da Google, GMail, è ormai diventato un servizio top utilizzato da milioni di persone in tutto il pianeta, è giusto soffermarsi sulla miriade di funzionalità che permettono di personalizzare a dovere il proprio sistema di gestione dei messaggi di posta. Tra le tantissime funzioni sperimentali fornite dalla scheda d’impostazione Labs, quella che proponiamo oggi unisce l’utile (o meglio, il necessario – ndr) al dilettevole.
Nella fattispecie, attivando la feature denominata “Anteprima di Posta in arrivo” (di Peter B), sarà possibile ottenere una fugace anteprima dei messaggi in giacenza nella cartella “Posta in arrivo”. Ulteriori informazioni sulla procedura di attivazione dopo il more.
Firefox 3.5 implementa la funzione di “restore” delle finestre

Tra un aggiornamento e un altro, ci siamo ritrovati (noi utenti delle nightly builds) tra una miriade di features tutte da scoprire essendo veramente utili.
Google SearchWiki, Big G punta verso la personalizzazione delle ricerche
Risalgono a circa un anno fa le prime sperimentazioni da parte della società di Mountain View per quanto riguarda la valutazione dei risultati. Il Blog Ufficiale di Google ha, però, in questi giorni pubblicato un articolo nel quale viene sancita la nascita di una nuova funzionalità di ricerca, denominata SearchWiki.
In soldoni, si tratta della comparsa di due tasti posti dopo il risultato della ricerca: uno con una freccia verso l’alto, l’altro con la freccia rivolta verso il basso. E’ facilmente deducibile la loro funzione: grazie ad essi, è possibile “far salire” un risultato rispetto ad un altro (valutandolo positivamente), o viceversa, gestendo in modo semplice ed efficace i risultati più pertinenti alla richiesta.
Youtube aggiunge le “Annotations” ai video
Novità in Google Video: possibile cercare e vedere un video contemporaneamente
Personalizzare il nostro iPhone/iPod Touch con SummerBoard
YouTube lancia l’homepage personale stile iGoogle

Su Blogger ora si possono schedulare gli articoli
