PlusOne: il tema per WordPress ispirato a Google+

Sono oramai diversi giorni che Google+, il social network reso disponibile dal gran colosso delle ricerche online, ha fatto la sua comparsa in rete e già un buon numero di utenti hanno avuto modo di testarne le fattezze effettuando l’accesso mediante invito o, in alcuni casi, registrandosi direttamente dalla homepage del servizio.

Unitamente alle funzionalità offerte anche l’interfaccia della nuova risorsa di social networking appare particolarmente accattivante presentando uno stile minimale ma, al contempo, garantendone la perfetta usabilità.

Se anche voi, cari lettori di Geekissimo, siete di questo parere e se disponete di uno spazio online gestito mediante WordPress allora, sicuramente, sarete ben lieti di fare la conoscenza di un nuovo ed interessante tema quale PlusOne.

Si tratta, nel dettaglio, di una risorsa scaricabile in maniera del tutto gratuita che, una volta applicata, trasformerà l’aspetto del proprio blog o sito web in quello di Google+, così com’è anche possibile notare osservando l’immagine illustrativa.

TwentyTen Extended, nuovo tema per WordPress basato su Twenty Ten ma facilmente personalizzabile nello stile e nei colori

Con il rilascio della versione 3.0 di WordPress ha fatto la sua comparsa, come di certo alcuni di voi appassionati lettori ed utilizzatori del noto CMS ricorderanno, un ulteriore ed interessante tema di default denominato Twenty Ten.

Tuttavia, nonostante la rispolverata messa in atto da WordPress, Twenty Ten non è però riuscito a soddisfare le esigenze di tanti utilizzatori che, per quanto possano apprezzare la semplicità, avvertono comunque la necessità di applicare delle personalizzazioni al tema impiegato, modificandone dunque lo stile ed i colori senza però dover metter mano al codice.

Purtroppo, al momento, l’attuazione di tale tipo d’operazione non risulta fattibile ma una valida alternativa a tutto ciò potrebbe essere senz’altro quella di sfruttare TwentyTen Extended!

Il tema perfetto per WordPress [Blog is Better]

Ed eccoci alla terza puntata della serie Blog is Better, la settimana scorsa abbiamo visto che scrivere ottimi contenuti non sempre garantisce successo e che questo dipende da molti fattori. Ma ora iniziamo la parte pratica, il primo argomento che voglio trattare è il tema di un blog. Qualche settimana fa si discuteva con Shor di quali sono i fattori che possono garantire un buon posizionamento nei motori di ricerca al sito, sorprendendomi, mi ha detto che per quanto riguarda Geekissimo, il tema ha contribuito maggiormente al successo in ambito SEO, ricordo che il primo tema è stato quello di Diplod mentre quello utilizzato attualmente è stato creato da Desmm. Oggi, quindi, vedremo 10 condizioni che un tema deve soddisfare, non necessariamente devono essere soddisfatte tutti e dieci i punti ma almeno la maggior parte. Premessa, parlerò nello specifico di temi per WordPress dato che è la piattaforma più utilizzata, ma questi suggerimenti possono essere applicati anche a temi per altre piattaforme di blogging.

Hooks

I plugin per WordPress utilizzano questi hooks per svolgere il proprio compito, tramite essi è possibile aggiungere funzionalità extra, tracciare il codice, etc. se questi hooks mancano nel tema avrete dei problemi non indifferenti nella gestione dei plugin. Per assicurarci la presenza degli hooks ci basterà controllare che:

  • Nel file header.php ci sia un pezzo di codice del tipo wp_head(); oppure do_action('wp_head');
  • In footer.php ci deve essere un altro pezzo di questo tipo: wp_footer(); o do_action('wp_footer');
  • In comments.php o comments-popup.php ci deve essere &lt;?php do_action('comment_form', $post-&gt;ID);< ?php do_action('comment_form', $post-&gt;ID);

File Template

Un altra cosa da fare quando si decide di cambiare un tema è confrontare i file di questi. Sarebbe una brutta sorpresa scoprire che la pagina author.php del tuo vecchio tema nel nuovo non esiste. Ecco i file che sia il vecchio che il nuovo template devono avere:

  • home.php: la home page
  • single.php: il modello per i post
  • page.php: il modello per le pagine
  • category.php: il modello per la categoria
  • author.php: il modello del indice di un autore, utilizzato quando qualcuno vuole trovare tutti i post di un certo autore
  • date.php: il modello della data, utilizzato quando qualcuno cerca il post di un certo mese
  • archive.php: utilizzato al posto di category.php, author.php o date.php
  • search.php: per effettuare ricerche nel blog

  • 404.php: Per gli errori 404

Creiamo facilmente i nostri template per WordPress

Una delle cose più importanti quando un utente visita il vostro sito web è la grafica, una pagina tutta in Html con degli ottimi contenuti non reggerebbe il confronto con una pagina di WordPress con dei buoni contenuti ma con un tema spettacolare. Per dirla in parole povere ad una prima occhiata una Ferrari con il motore di una cinquecento viene preferita ad una cinquecento con il motore di una Ferrari.

Per questo motivo la grafica di un sito web è importante, se utilizziamo WordPress, non ci sono problemi dato che esistono centinaia di temi gratuiti, oppure possiamo mettere mano al portafoglio e commissionare un template su misura o infine possiamo creare noi stessi il nostro template senza conoscere una riga di codice.

Temi WordPress: Maggo Mag Theme

Ultimamente sono numerosi i blog basati su WordPress, dedicati all’informazione che essa sia a carattere tecnologico, sportivo, economico o Televisivo. L’operazione più difficile quando si decide di aprire un blog, è la scelta di un tema. Oggi però noi di Geekissimo vogliamo aiutarvi, presentandovi un tema che potrete utilizzare sui blog a carattere informativo.

Il tema di oggi, come dicevo prima, è stato creato proprio per essere utilizzato su blog a carattere informativo, le stesse caratteristiche le ritroviamo molto spesso nei temi a pagamento, ma quello che vi presentiamo oggi è completamente gratuito. Il theme si chiama, Mango Mag e come vedete dalla foto sopra è veramente ben fatto.