Asus presenterà un ibrido Windows-Android al CES 2014?

Asus presenterà un ibrido Windows-Android al CES 2014?

Asus presenterà un ibrido Windows-Android al CES 2014?

Mediante la pubblicazione di un apposito video teaser decisamente curioso Asus ha anticipato l’arrivo di un nuovo ed interessante prodotto che verrà presentato in via ufficiale al CES 2014 di Las Vegas, la tanto attesa fiera tecnologia che come oramai da tradizione si terrà agli inizi di gennaio del nuovo anno oramai alle porte.

Il video teaser, annesso a questo post dopo il salto, fa molto probabilmente riferimento ad un dispositivo ibrido dual-OS capace di eseguire sia Windows sia Android ed inoltre convertibile tra i formati tablet e ultrabook.

A fare da protagonista nel video teaser è la Statua della Libertà (si, proprio lei!), scelta dal produttore di Taiwan per fornire aluni indizi facenti riferimento al prossimo device.

Ultrabook, le vendite non decollano

Anche questa volta le previsioni di analisti e produttori hardware si sono rivelate troppo ottimistiche. Il tanto atteso “boom” degli ultrabook non c’è stato e, anzi, le vendite dei portatili ultraleggeri di Intel vanno anche peggio di quanto avrebbero pronosticato i loro più acerrimi detrattori. Secondo le statistiche pubblicate da Barclays, solo il 5% dei laptop venduti nel secondo trimestre del 2012 erano ultrabook.

Samsung Series 9, la riposta coreana al MacBook Pro Retina

È una Samsung scatenata quella che si è presentata all’IFA 2012 di Berlino. Qualcuno credeva che dopo l’annuncio di Galaxy Note 2 e dello smartphone ATIV S la casa coreana si sarebbe fermata un po’. E invece no, sono arrivati i PC all-in-one con Windows 8 seguiti a poca distanza da tablet e dispositivi ibridi con il medesimo sistema operativo. E nemmeno è finita, è arrivata una chicca finale che – stavolta sì – ha davvero sorpreso tutti.

Mercato PC

Mercato PC: fase di stallo, gli utenti preferiscono il mobile

Mercato PC

I dati di vendita del mercato PC facenti riferimento al secondo trimestre dell’anno in corso mostrano un lieve calo rispetto a quelli precedentemente forniti che va a mettere in evidenza il lento ed inesauribile declinio del personal computer che, a quanto pare, non è più in grado neppure di confermare le stime che sono già al ribasso.

La colpa è, in primis, della crisi economica ma ancor di più dei device mobile, sia smartphone sia tablet, che, così come oramai noto, attirano sempre di più l’attenzione della vasta utenza.

Stando infatti alla nuova statistica redatta da IDC i personal computer venduti nel secondo trimestre del 2012 sarebbero stati 86,7 milioni, un dato questo che fa registrare un calo dello 0,1% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno e che non va a confermare le già abbastanza scarse proiezioni di crescita pari al 2,1%.

Mercato computer: per i PC è prevista la risalita tra il 2012 e il 2013

Crescita mercato computer

Uno dei settori che ha maggiormente sofferto del gran successo ottenuto, nel giro di breve tempo, dai tablet è stato quello dei personal computer, in particolare se si considera che, nel corso degli ultimi mesi, il numero delle vendite, mantenuto alto per decenni, è risultato di gran lunga inferiore alla norma.

Tuttavia, secondo quelle che sono le ultime stime di Gartner, il 2012 ed il 2013 dovrebbero andarsi a configurare come anni particolarmente importanti per il settore in questione sul quale, attenendosi alle previsioni, l’arrivo di Windows 8 e quello degli ultrabook andrebbero ad incidere in maniera particolare.

Nel dettaglio, nonostante la crescita risulti attualmente inferiore del 5%, nel corso del 2013 il mercato dei PC potrebbe comunque vedere un trend positivo preceduto da un buon numero di vendite nel 2012 che, sempre secondo le stime, dovrebbe corrispondere ad oltre 360 milioni di unità, ovvero più del 4,4% rispetto all’anno oramai trascorso.

Le consegne dei personal computer rimarranno però deboli durante l’intero 2012, così come dichiarato da Ranjit Atwal, research director di Gartner, a causa del inevitabile recupero del ritardo di innovazione a cui il mercato dei PC dovrà andare incontro e verso il quale Microsoft ha non poche responsabilità.

AMD lancia la sfida ad Intel, arrivano gli ultrabook economici

Il 2012 sarà quasi sicuramente l’anno della consacrazione degli ultrabook, i portatili ultra-sottili più potenti e duraturi dei netbook, ma di questo possibile successo non godrà solo “mamma” Intel. Nell’arena dei “notebook dimagriti” è pronta a scendere anche AMD che è pronta ad immettere sul mercato una piattaforma basata su Trinity; nome in codice Ultrathin; che promette un risparmio del 10-20% sul costo di ciascun computer. Il che risolverebbe uno dei problemi più grossi che attualmente hanno gli ultrabook, il prezzo troppo alto.

Secondo le ultime previsioni, nel corso dell’anno debutteranno 75 nuovi modelli di ultrabook basati sulla piattaforma Ivy Bridge di Intel (che nella sua nuova versione promette un prezzo massimo per computer di 800-1.000 dollari) e 20 modelli di ultrabook basati sulla piattaforma “low cost” di AMD. I portatili di AMD dovrebbero costare tra i 100 e i 200 dollari in meno rispetto a quelli basati su piattaforma Intel senza particolari rinunce sotto il punto di vista della potenza.

Microsoft, tutte le novità del CES 2012: Kinect per PC, nuovi ultrabook con Windows 8 e Nokia Lumia 900

Poche ore fa si è concluso il keynote di Microsoft al CES 2012, l’ultimo nella storia della manifestazione per il colosso di Redmond che da quest’anno ha deciso di cambiare strategia e riorganizzare le sue uscite pubbliche. Come noto, non ci sono stati grandissimi annunci, non è stata rilasciata la beta di Windows 8, ma le novità non sono mancate. Scopriamole insieme con questo breve post riepilogativo sul giorno 1 del CES di Las Vegas in orbita Microsoft.

Kinect per PC

Microsoft ha annunciato che il prossimo 1 febbraio debutterà una versione di Kinect per PC. Il device debutterà in quantità limitate in vari Paesi, fra cui l’Italia, ed avrà un prezzo maggiorato rispetto alla versione Xbox (249$ contro 149$). Per il momento dovrebbe essere destinato più agli sviluppatori che agli utenti finali, anche se le applicazioni Kinect-based per Windows cominceranno quasi sicuramente a fioccare entro breve. I preordini sono già aperti su Amazon.

CES 2012: si parte domani e la TV carta da parati farà da padrona

CES 2012 TV LG

Domani, 10 gennaio 2012, aprirà i battenti a Las Vegas il CES 2012 (Consumer Electronic Show 2012), l’importantissima e tanto attesa fiera dell’elettronica che ha luogo da ben 40 anni a questa parte, ed in occasione della quale sono previste, anche questa volta, grandi novità.

A prendervi parte, sino a venerdì 13 gennaio, stando a quelle che sono le più recenti informazioni, saranno infatti tutti, o quasi, i principali big dell’elettronica per un totale di ben 2.700 espositori ed i prodotti presentati saranno oltre 20.000 che faranno la loro comparsa su un palcoscenico di 170 mila metri quadrati e per i quali sono attesi circa 140 mila visitatori.

Tra i prodotti più attesi per la grande fiera della tecnologia vi sono i sottilissimi ultrabook (dal ThinkPad T430u di Lenovo al Hp Envy Spectre), tanti nuovi tablet (da quelli equipaggiati di Windows 8 a quelli dotati di Android 4.0), che, secondo le previsioni, saranno in grado di sfidare il predominio, in tal ambito, dell’iPad, e, ovviamente, anche gli smartphone (passando dai nuovissimi Windows Phone sino ad arrivare al Galaxy S III di Samsung).

Intel: gli ultrabook touch con Windows 8 sono il futuro

Attualmente il mercato degli ultrabook è in fase di stallo. I portatili ultra-leggeri ed ultra-sottili progettati da Intel non vendono quanto previsto a causa dei prezzi troppo alti ma il colosso di Santa Clara non si scoraggia e annuncia che sì, gli ultrabook saranno il futuro, e a dare loro la giusta spinta propulsiva sarà Windows 8.

Durante l’Intel Capital Global Summit di Huntington Beach (California), il CEO di Intel Paul Otellini ha dichiarato che la sua azienda, per il prossimo anno, punta a realizzare degli ultrabook con touch-screen per Windows 8 ma che questi nuovi computer dovranno avere dei prezzi quanto più contenuti possibile per incontrare il favore del pubblico (si parla di non oltre 699 dollari).

Gli Ultrabook non vendono, costano troppo

Se non ti chiami Apple è difficile vendere computer a certi prezzi, è quanto emerge da recenti analisi di mercato che danno gli ultrabook poco amati dal pubblico a causa dei loro prezzi esorbitanti. Analisi che hanno spinto Acer ed Asustek, le due principali case produttrici di ultrabook, a ridurre le loro previsioni di vendita e a dimezzare le forniture per i negozi.

Dei 200.000 (o addirittura 300.000)  ultrabook che si pensava potessero essere venduti entro la fine dell’anno, sul mercato ne approderanno solo 100.000. Colpa delle cifre che si vedono nei negozi di elettronica un po’ in tutto il mondo, dove l’ottimo Acer Aspire S3 viene venduto ad 800 euro ma altri computer della stessa categoria sfiorano o addirittura superano il prezzo dell’ambitissimo MacBook Air.

Acer Aspire S3, parte l’invasione degli ultrabook?

Entro fine mese, debutterà sul mercato europeo il nuovo Acer Aspire S3, un computer portatile ultra-leggero, ultra-sottile e dotato di una grande autonomia che porterà per la prima volta nei negozi – almeno con una denominazione ufficiale – il concetto di ultrabook. Cosa sono gli ultrabook? Ne parliamo tra un po’, prima vediamo di che pasta è fatto questo nuovo giocattolino di Acer.

Il debuttante Acer Aspire S3 ha uno chassis in alluminio e magnesio con uno spessore di appena 13 millimetri e un peso che non va oltre gli 1,4 Kg È equipaggiato con un display da 13.3″ con retroilluminazione a LED, un processore Intel Core i3, i5 o i7, una memoria SSD da 240GB (oppure un HDD da 320GB) e un drive allo stato solido da 1GB per consentire l’avvio del sistema in un secondo e mezzo.