Come ridimensionare ed aggiungere watermark automaticamente a più immagini

Multiple Image Resizer .NET

In molti pensano che ridimensionare ed aggiungere watermark automaticamente a più immagini in contemporanea, sia un lavoro difficile e lungo da portare a termine.

Bene, oggi smentiremo tutto e vedremo insieme come, grazie al software gratuito per Windows (2000/2003/XP/Vista) Multiple Image Resizer .Net è possibile compiere questa operazione in pochissimo tempo ed in modo assolutamente facile:

1. Create una cartella contenente tutte le immagini da ridimensionare/marchiare.
2. Scaricate, installate ed avviate Multiple Image Resizer .Net.
3. Cliccate sul tasto “Add folder of images” e selezionate la cartella con le immagini precedentemente creata.
4. Selezionate la voce “Resizing” dalla parte bassa della finestra.
5. Mettete la spunta sulla voce “Height and Width” ed immettete le dimensioni (in pixel) in cui desiderate trasformare le immagini.
6. Selezionate la voce “Processing” dalla parte bassa della finestra.


7. Mettete la spunta sulla voce “Overlay Image”.
8. Selezionate la voce “Image Overlay Options” dalla parte bassa della finestra.
9. Cliccate sul tasto “Browse” e selezionate il watermark da inserire nelle immagini.
10. Impostate le altre preferenze (posizione/modalità del watermark ecc.) come più volete.
11. Selezionate la voce “Go” dalla parte bassa della finestra.
12. Cliccate sul tasto “GO”, aspettate che il processo termini et voilà!

Ecco fatto! In una manciata di secondi abbiamo portato a casa un risultato davvero ottimo.

Ricordo inoltre che, per il corretto funzionamento del software, sul vostro PC deve essere installato il .Net Framework 2.0 o 3.0 di Microsoft e, la cartella di output (ovvero dove verranno salvate le immagini modificate) la potete scegliere tramite la voce “Save Options” situata nella parte bassa della finestra di Multiple Image Resizer .Net.

6 commenti su “Come ridimensionare ed aggiungere watermark automaticamente a più immagini”

  1. Toh! Automator per Windows, beh pian pianino…forza finestrelle.

    Hihi, scherzo, comunque su Mac a fare ‘ste cose ci pensa o GraphicConverter, o Automator appunto, installati di serie (GC in una bound version) sui mac.
    Per chi ha Photoshop naturalmente basterà usare una batch, o come si chiamano poi le Azioni raggruppate in una piccola applicazione che lanciata esegue, appunto le Azioni sull’immagine.

    ciu

    Rispondi
  2. moolto comodo

    e sicuramente più agevole dell'azione che avevo creato all'interno di photoshop

    però…

    quando fotografo le immagini in verticale

    la fotocamera memorizza il flag di rotazione

    Ho notato però che non tutti i software leggo questo flag

    p.e. visualizzatore di immagini windows non lo legge

    mentre photoshop si

    Questo fa si che nel risultato finale l'immagine verticale mi rimane orizzontale

    con l'aggravante che il logo o watermark viene stampato nel posto sbagliato

    Mentre la mia azione di photoshop (che comunque era molto più lenta)

    mi lasciava l'immagine in verticale.

    c'è qualche parametro che mi è sfuggito per fare "capire" a mir

    che l'immagine va ruotata automaticamente?

    grazie

    Pino

    Rispondi

Lascia un commento