Pubblicità italiana del primo “notebook” della storia, era il 1981 e costava 4.153.000 delle vecchie lire, 6.500 euro di oggi!

Era il 1981 quando la Iret Informatica importò il primo computer portatile dagli states, il suo nome era Osborne 1 e aveva le dimensioni poco più grandi di una valigetta 24h. Molti di voi scommetto che non erano ancora nati, ma pensate che costava all’epoca la bellezza di 4.153.000 lire, l’equivalente attuale di quasi 13.000.000 di lire di oggi.

Ovviamente non era un vero e proprio notebook, ma comunque era un computer portatile funzionale a tutti gli effetti, completo di porta parallela per la stampante e aveva addirittura la porta per il modem e un monitor opzionale.

La dotazione di serie era rivoluzionaria per l’epoca, ecco a voi la tabella con i dati tecnici:


Dati tecnici
Osborne 1
Data di uscita: Aprile 1981
Prezzo in USA:
Prezzo in Italia:
US $1,795
£. 4.153.000
Peso: 11 Kg
CPU: Zilog Z80 @ 4.0 MHz
RAM: 64K RAM
Display: 5″ monitor
53 X 24 text
Porte: parallela / IEEE-488
modem / porta seriale
Storage: doppio floppy 5-1/4, 91K drive
OS: CP/M

A distanza di 26 anni le cose sono molto cambiate, come avete visto al posto dell’Hard Disk aveva 2 floppy da 9k totali!! Il mio primo pc è stato un Vic 20 seguito da un Commodore 64, e il vostro? Ve lo ricordate qual’è stato il primo pc che avete avuto?

40 commenti su “Pubblicità italiana del primo “notebook” della storia, era il 1981 e costava 4.153.000 delle vecchie lire, 6.500 euro di oggi!”

  1. Io invece ho iniziato col Commodore 16 regalo per la mia prima comunione, poi sono passato all’intramontabile C64 e, dopo lunga assenza dal mondo informatico, mi sono riaffacciato una decina di anni fa con un “potentissimo” Celeron 500!!! 😀

    Rispondi
  2. Io il primo che ho avuto è stato un portatile Toshiba dell’88….Con Windows 3.1 preinstallato…
    Le caratteristiche tecniche non me le ricordo…
    Nel 95 sono passato a un’olivetti P100S Pentium I e 16mb di ram con Windows 95…

    Rispondi
  3. dall’aspetto sembra comodo… 😛
    e pensare che sto per prendermi il macbook che sara’ grande un ventesimo di quello… non ero ancora nato quando usci il primo notebook!

    Rispondi
  4. Sono un coscritto di questo PC, ha 26 anni come me…
    cmq primo x86 un 386sx33+2mbram+40mbhd nel 1992 a 11 anni 😀
    Tra laltro vedo che questo era uno Z80, microcontrollore usato fini a pochi anni fa (vero!) sui PCb dei coin-op (okok, si limitava a gestire il suono ma tant’e’).

    Rispondi
  5. Il mio primo computer a sei anni era un Olivetti PC-1!!! Cioè, non era proprio mio, era di mia sorella che lo usava per la tesi. Ci girava ms-dos e un giorno provai il comando DEL………..

    Rispondi
  6. il mio primo computer era un ENIAC… mo vabbe.. ecco il listone:
    Olivetti prodest 128 (uno schifo)
    Amiga 500
    486 dx 33 con 128mb hardisk (tutti i miei amici invidiosi)
    pentium 200
    pentium dx4 100
    pentium II
    Pentium IV
    G5
    macbook

    Rispondi
  7. @Rosario: con questa tabella ho calcolato il valore di ieri con quello di oggi:

    COEFFICIENTI PER TRADURRE VALORI IN LIRE DEI PERIODI SOTTOINDICATI

    ANNO

    Coefficiente

    ANNO

    Coefficiente
    1947 29,6636 1975 7,9127
    1948 28,0162 1976 6,7908
    1949 27,6115 1977 5,7501
    1950 27,9874 1978 5,1136
    1951 25,5096 1979 4,4182
    1952 24,4700 1980 3,6471
    1953 24,0026 1981 3,0725
    1954 23,3742 1982 2,6409
    1955 22,7360 1983 2,2966
    1956 21,6583 1984 2,0769
    1957 21,2479 1985 1,9125
    1958 20,2765 1986 1,8025
    1959 20,3617 1987 1,7229
    1960 19,8349 1988 1,6416
    1961 19,2716 1989 1,5398
    1962 18,3364 1990 1,4513
    1963 17,0545 1991 1,3639
    1964 16,0999 1992 1,2939
    1965 15,4296 1993 1,2417
    1966 15,1268 1994 1,1947
    1967 14,8302 1995 1,1340
    1968 14,6436 1996 1,0914
    1969 14,2437 1997 1,0728
    1970 13,5545 1998 1,0539
    1971 12,9090 1999 1,0375
    1972 12,2223 2000 1,0000
    1973 11,0739
    1974 9,2712

    Devi moltiplicare la cifra per il coefficiente dell’anno che t’interessa.

    Ciao

    Rispondi
  8. Io ho iniziato con un mitico Commodore 64, con floppy da 5.25 e mangianastri… Mettevo a caricare un gioco e andavo in cucina a farmi un panino per ingannare l’attesa.. 🙂 Mai capito cosa fosse quel “,8,1” che bisognava mettere alla fine del comando load…

    Rispondi
  9. hmmmm

    vic20,
    plus4,
    amiga 1000
    amiga 500
    amiga 2000
    amiga 3000
    486sx
    […tanta roba nel mezzo…]
    pc athlon64
    IC2D
    iMac (oddio…. era l’ora…)

    🙂

    Rispondi
  10. I vari Commodoro e Sinclair in realtà non erano PC ma HC (Home Computer).
    Questa la mia lista:
    Sinclair ZX80
    Sinclair ZX81
    Commodore 64
    Texas Instrument T99
    Olivetti PC M24
    e poi i vari 386, 486, Pentium…

    Rispondi
  11. Forte! Io purtoroppo son troppo piccolino ma il mio primo primissimo è stato un 95, non posso raccontare delle mie ere Commodore perchè non ne ho avute ma mi ricordo che per aprire word ci metteva 5 minuti buoni… Poi 98, Me, Xp Pro, Vista Ultimate e di nuovo XP Pro (Gli ultimi quattro nello stesso computer che, mentre prima aveva 128 mega di ram ora ne ha 4GB…)

    Rispondi
  12. … a proposito:
    io son partito col C= 16 a mangianastri, passando per l’Olivetti prodest, poi uno ZX spectrum, la miticissima C= Amiga 500, poi un 386, un G3 beige, poi ancora un Atholn 2Ghz, e infine un g4 733. Poi ho ancora un G5 biprocessore che giace da 2 anni nello scatolone (lo so: è un peccato!)

    Rispondi
  13. io ho cominciato ad usare il computer molto tardi… era più o meno la fine degli anni ’90 ed ero una schiappa… nel 1998 mi hanno regalato il mio primo portatile, che ho ancora, della texas instrument…. è stato il mio migliore amico per tanti anni..

    Rispondi
  14. Forse vi batto tutti. Sono proprio Vecchio.

    8088, senza HD, con 2 lettori floppy da 360 KB da 5,12″, con 256 Kb di Ram e scheda Video CGA a quattro colori Monitor 13″ a fosfori verdi.
    La Scheda Ega a 16 colori venne molto dopo. I floppy da 720 anche. Degli HD non ne parliamo.

    L’unico sistema operativo era MS-DOS, sinceramente non ricordo la versione, ma stava su un floppy da 360 Kb ed avanzava spazio.

    Con MS-DOS 5.0 si riusciva ad unire i due floppy ed avere un vero-finto HD da 720 Kb.

    Da quel computer non ho perso nessuna generazione ne come Hardware ne come Software.

    Sono proprio vecchio.

    Rispondi
  15. Primo pc un Olivetti 486 con Windows 95, 16 mb di ram, svga da 4 mb, hard disk da 8 gb, solo unità floppy, monitor a 14”.
    Poi Celeron da 800 Mhz con Windows 98 prima e ME poi, svga da 16 mb, hd 20 gb, ram da 128 mb, lettore cd e floppy, monitor da 17”.
    Adesso Acer Travel Mate 2350, Celeron Mobile da 1,4 Ghz, Xp home, hd da 40 gb, svga da 64 mb, ram da 256 mb, monitor da 14,1”. Ah, la batteria sta ormai facendo testamento…

    Rispondi
  16. Io invece ho iniziato con il commodore 64 per poi passare all’amiga,all’epoca l’espansioni tipo ram,lettore floppy esterno ecc. costavano una fortuna poi quando inizio l’era del pentium cambio tutto..ricordo come fosse ieri con un pentium 1 mmx 32 mb di ram scheda video s3 da 4 mb (na cosa di que xD) a giocare super taxi driver!!! che ricordi

    Rispondi

Lascia un commento