
Se si ha intenzione di aumentare le visite al proprio blog, non si può fare a meno di cercare di ottimizzare al massimo i propri articoli per i motori di ricerca, che sono la fonte maggiore di nuovi visitatori.
E su quale motore di ricerca concentrarsi se non su Google?
Non tutti gli articoli che scriviamo infatti sono presi in considerazione da Google, e non godono quindi della fama che meriterebbero.
E su quale motore di ricerca concentrarsi se non su Google?
Non tutti gli articoli che scriviamo infatti sono presi in considerazione da Google, e non godono quindi della fama che meriterebbero.
Eccovi qualche utile consiglio per ottimizzare i propri post ed ottenere una maggiore visibilità su Google:
Utilizzare titoli brevi contenenti parole chiave
Pensate ai termini che un utente userebbe per cercare quello su cui avete scritto su Google, guardate la situazione dal suo punto di vista e usate quelle parole che ritenete più adeguate al contesto.
Non prolungatevi troppo nel titolo, farebbe perdere d’importanza alle parole chiave.
Con alcuni temi il titolo del post viene seguito dal nome del blog, e questo può rivelarsi uno svantaggio; cercate quindi di modificare il tema in modo che la singola pagina abbia come titolo soltanto il titolo del post.
Non prolungatevi troppo nel titolo, farebbe perdere d’importanza alle parole chiave.
Con alcuni temi il titolo del post viene seguito dal nome del blog, e questo può rivelarsi uno svantaggio; cercate quindi di modificare il tema in modo che la singola pagina abbia come titolo soltanto il titolo del post.
Sfruttate la funzione “Post Slugs” di WordPress
I blog WordPress hanno i permalink che al loro interno contengono il titolo del post, costruiti in questo modo: http://tuoblog.com/titolo-del-tuo-post
Cercate di sfruttare questo link, ricordate che la maggior parte delle volte è proprio queste che invoglia l’utente a cliccare o meno, ed inoltre i motori di ricerca danno molta rilevanza all’URL della pagina, se in questo è inserita qualche parola chiave, non può che portarvi vantaggi.
Il “Post Slug” può essere modificato nell’Editor di WordPress sul lato sinistro dello schermo.
Cercate di sfruttare questo link, ricordate che la maggior parte delle volte è proprio queste che invoglia l’utente a cliccare o meno, ed inoltre i motori di ricerca danno molta rilevanza all’URL della pagina, se in questo è inserita qualche parola chiave, non può che portarvi vantaggi.
Il “Post Slug” può essere modificato nell’Editor di WordPress sul lato sinistro dello schermo.
Utilizzate gli “Headings”
Utilizzate all’interno del vostro articolo tag come
I motori di ricerca danno molta rilevanza a ciò che trovano compreso tra questi tag. Non c’è nulla di male nell’evidenziare qualche termine, anzi può rendere la lettura più scorrevole e portare nello stesso tempo più visibilità, l’importante è non esagerare.
<h2><h3></h3></h2>
I motori di ricerca danno molta rilevanza a ciò che trovano compreso tra questi tag. Non c’è nulla di male nell’evidenziare qualche termine, anzi può rendere la lettura più scorrevole e portare nello stesso tempo più visibilità, l’importante è non esagerare.
Via | KillerTechTips
mhh….nn ho capito bene il fatto degli ..potete spiegarmelo meglio e piu rpecisamente?
Basta scrivere con codice corretto e le pagine vengono indicizzate senza problemi…i tag vanno utilizzati per quello che servono, quindi per titoli e sottotitoli, di conseguenza google ne indicizzerà il contenuto come tale…
@Nicolabeh per chi non utilizza wordpress non vale il discorso dei “Post Slugs”, ma non conosco le altre piattaforme quindi non ti saprei dire se esiste o meno una funzione analoga..
@Axel: non si scrive solo ed esclusivamente per i motori di ricerca, il titolo ottimizzare post per google sarebbe stato quantomeno riduttivo
Non sono daccordo sull'utilizzo di tag quali h1 h2 h3 che non godono di trattamenti privilegiati; certe peggiorano solamente l'indicizzazione della pagina al massimo usiamo il tag strong. Secondo questa guida il titolo del post sarebbe errato se io cercassi su google questo argomento andrei a cercare: ottimizzare post per google
@axel : per i tag h1, h2, etc…sbagli. sono invece molto importanti.
per tutti direi di leggere questa guida, che é la traduzione dall'inglese dal sito SEOmoz.
é estremamente ben fatta e ben spiegata.
http://www.giorgiotave.it/forum/fattori/2007/
axel secondo me ti sbagli, se utilizziamo i tag h1 h2 e h3 google indicizzerà molto meglio quelle keyword, lo provato molte volte ;=)
e per chi non utilizza wordpress?
Sono d’accordo con seroban, non si scrive solo per i motori. E’ pur vero che però qualche accorgimento si deve pur avere per non gettare al vento il tempo che si dedica alla scrittura di un post. Una delle cose più importanti al momento secondo me è utilizzare un buon titolo e ripetere le parole per cui si vuole una buona indicizzazione anche nel testo del post. Oltre al fatto che la presenza delle parole nell’url ha una grande rilevanza. Provate a cercare su google come sarò vecchio, il mio post (mondolibero.wordpress.com/2008/02/03/come-saro-vecchio-quale-attore-assomiglio/) risulta al terzo posto. Nel giro di un giorno dalla pubblicazione ha superato molti altri che trattano dello stesso argomento, semplicemente adottando le accortezze di cui parlavo sopra.
Scusate ho sbagliato a scrivere il tag a href, si vede che son stanchino. il link corretto è: questo.
I tools seo di analisi di web design penalizzano l'uso di tag quali h1 h2 h3. Ho fatto alcuni test poco fa…
in ogni caso sembra si rafforzi la ke nella pagina con h1 anche se sembra che stia perdendo sempre più importanza… io personalmente sono contrario XD
raga mi dite precisamente come si inseriscono?con un esempio
c’e’ una contraddizione!
Voi di geekissimo consigliate di :
” Con alcuni temi il titolo del post viene seguito dal nome del blog, e questo può rivelarsi uno svantaggio; cercate quindi di modificare il tema in modo che la singola pagina abbia come titolo soltanto il titolo del post.”
Ma se cercate un qualsiasi dei vostri articoli su google dopo il titolo del post esce ” – Geekissimo ”
incoerenza?
@Cristian:
Più che incoerenza diciamo che è un fattore di "prestigio". Geekissimo non deve guardare solo ad indicizzare bene i propri articoli!
Non so se rendo bene l'idea.