10 software per organizzare al meglio la tua collezione musicale

Organizzare la musica sul proprio computer è sempre un compito lungo e noioso, soprattutto quando si tratta di rinominare, taggare accuratamente e modificare centinaia e centinaia di File Mp3.
Ma il tempo perso vale sicuramente la soddisfazione di avere una collezione musicale ordinata e facilmente consultabile.
Ecco a voi una collezione dei migliori 10 programmi per sfruttare al massimo i file MP3.

Audio Players

Partiamo dai software per riprodurre la musica, oltre a Windows Media Player esistono infatti molti altri programmi, forse meno conosciuti, ma superiori sia per efficienza che versatilità.

  • VLC Player – Vlc è sicuramente il più famoso ed utilizzato tra i player freeware, supporta la riproduzione di ogni tipo di file, compresi gli FLV.
  • Winamp – lo storico player ha la sua schiera di fans ed è ancora oggi molto utilizzato, punto di forza è la personalizzazione.
  • Songbird – è un software sviluppato dalla Mozilla, molto gradevole esteticamente e adatto a chi non ha molta memoria disponibile sul computer. Può essere personalizzato con l’installazione di Add-ons.


Software per organizzare la musica

  • Media Monkey – il più utilizzato e al tempo stesso amato della sua categoria. Di semplice utilizzo, permette di aggiungere tag ai file, ricercare le copertine degli album ed effettuare la conversione tra i vari formati. Nelle ultime versioni è stato introdotto il supporto per l’Ipod.
  • J River Media Jukebox – ha le stesse funzioni di Media Monkey, è meno conosciuto ma altrettanto valido
  • Magic Mp3 Tagger – questo software si limita a taggare i file mp3, inserendo tutti i dettagli quali autore, compositore, anno, titolo, album e copertina, basandosi su un vasto e completo database.

Scaricare tracce da Cd Audio

  • Audio Grabber – supportato da un interfaccia semplice e intuitiva, resta uno dei migliori software per scaricare la musica da Cd al computer sotto forma di Mp3.

Editor Audio

  • Audacity – software completamente open source leggero e completo di tutte le funzioni necessarie per modificare un file MP3.
  • Wavosaur – non necessita di installazione e supporta anche i file formato .Wav

Altro

  • Last.Fm – social network per audiofili, registrando il proprio account e scaricando un leggero software è possibile scoprire nuova musica partendo dal nome di u n artista o di un genere.
  • Tunatic quante volte vi capita di non ricordare il titolo di una canzone? scaricate e installate tunatic, collegate il microfono e provate a cantare il motivetto principale della canzone, e tunatic vi dirà di che si tratta.
    Sempre che non siate stonati 😉

10 commenti su “10 software per organizzare al meglio la tua collezione musicale”

  1. ciao, io ho una domanda;
    esiste un programma per Windows che dalla musica riesca a scrivere la partitura o lo spartito? trovare la partitura o lo spartito on line e’ sempre molto difficile… scusate se sono fuori tema.

    Rispondi
  2. Esiste un player che suona con maggiore frequenza le canzoni con voto più alto e che permette di votare (tramite shortcut via tastiera) le canzoni mentre vengono riprodotte?

    Rispondi
  3. Provate anche Teen Spirit come music manager (leggero, semplice, include alcune funzioni carine tipo quiz) [www.artificialspirit.com/] e Mp3tag [www.mp3tag.de/en/] (il miglior tagger provato finora)

    Rispondi

Lascia un commento