
Dopo più di due anni dall’ultimo aggiornamento, risalente al Novembre 2005, Google Adsense ha modificato alcuni termini e alcune condizioni del contratto con i propri clienti.
La decisione è stata probabilmente presa in seguito alla “crisi” che da un po di tempo sta accompagnando il sistema pubblicitario di Google, una delle cause del crollo in borsa dell’azienda di Mountain View.
La decisione è stata probabilmente presa in seguito alla “crisi” che da un po di tempo sta accompagnando il sistema pubblicitario di Google, una delle cause del crollo in borsa dell’azienda di Mountain View.
Ecco cosa è cambiato rispetto al precedente contratto:
- E’ possibile inserire gli AdSense Google e i Referral anche nelle pagine di errore e di registrazione.
- Si possono inserire gli “AdSense per la Ricerca” anche in quelle pagine web che non hanno nessun altro contenuto oltre al campo di ricerca.
- Si possono inserire Ads Google associati a più account AdSense in una stessa pagina.
- Gli Adsense Referral possono essere inseriti anche nelle pagine che non presentano altri contenuti.
- Non dovrete rivelare ad alcun terzo le informazioni ricavate dalle Funzionalità Beta, l’esistenza di Funzionalità Beta non pubbliche o la facoltà di accedere a Funzionalità Beta.
- Riconoscete ed acconsentite a che Google possa, senza dovervi ulteriori comunicazioni, conferire ad organizzazioni caritatevoli selezionate da Google tutti i fondi, pagamenti e altre somme relative al Programma AdSense che sono possedute da Google e che vi sono dovute ma che Google non è in grado di pagarvi o consegnavi a causa dell’Inattività del vostro account
- Le vostre norme sulla privacy dovranno includere informazioni relative alle opzioni di gestione dei cookie
Tutti i fruitori del servizio AdSense devono accettare queste nuove condizioni entro il 25 maggio, data di scadenza oltre la quale l’account verrà disabilitato.
Vi ricordo che quanto sopra riportato si basa su una mia interpretazione del testo, per evitare di incorrere in errori, prima di procedere con cambiamenti è sempre meglio leggere di persona i nuovi termini del contratto.
Vi ricordo che quanto sopra riportato si basa su una mia interpretazione del testo, per evitare di incorrere in errori, prima di procedere con cambiamenti è sempre meglio leggere di persona i nuovi termini del contratto.
Via | Digital Inspiration
Non capisco questa :
“Riconoscete ed acconsentite a che Google possa, senza dovervi ulteriori comunicazioni, conferire ad organizzazioni caritatevoli selezionate da Google tutti i fondi, pagamenti e altre somme relative al Programma AdSense che sono possedute da Google e che vi sono dovute ma che Google non è in grado di pagarvi o consegnavi a causa dell’Inattività del vostro account”
in pratica se il tuo account è inattivo, quello che google dovrebbe consegnare a te lo consegna ad associazioni caritatevoli da lei selezionate
La clausola di più account adsense nella stessa pagina mi capita giusto a fagiolo. Grande Seroban
eh sai che ho pensato a te quando ho scritto quest’articolo? Ciao traffyk
bello il nuovo regolamento
A me piacerebbe avere più lumi sul discorso “parivacy” e testo conseguente…
bhè il discorso dell’account inattivo è giusto secondo me … bisogna solo capire dopo quanto è considerato inattivo un account?
ciao
dopo quanto tempo è considerato inattivo un account adsense lo sapete???