Ecco perchè Internet Explorer 8 non supera il Test Acid 2

Una delle maggiorì novità che gli utenti Windows stavano aspettando con ansia, era la perfetta aderenza di Internet Explorer 8 con gli standard Web, ovvero il superamento del Test Acid 2.
Effettivamente da Redmond arrivavano voci confortanti, che confermavano la corretta esecuzione del test, ma ciò non toglie che sono in moltissimi ad essere rimasti delusi quando hanno provato e fallito il test dopo l’annunciata release ufficiale.

Direttamente dal Blog ufficiale di Internet Explorer arriva la risposta a questo “dilemma”.
Non esiste una sola versione dell’ Acid Test, oltre a quella che risiede nella pagina ufficiale, ci sono molti siti che ne propongono copie identiche.
Generalmente un browser dovrebbe essere in grado di riprodurre un determinato contenuto sempre allo stesso modo, indipendentemente dalla pagina in cui questo si trova, ma per Internet Explorer 8 e l’Acid Test non è così.


IE8 effettua un controllo di sicurezza, legato agli ActiveX, che gli impedisce effettivamente di superare il test Acid2 se questo si trova in una pagina che non è quella ufficiale.
La parte di codice Html interessata è nelle pagine non ufficiali:
Mentre in quella ufficiale è:

Se quindi tra i tag Object compare un valore diverso da http://www.webstandards.org/404/, l’acid test fallisce.

Insomma si può dire che Internet Explorer aderisce perfettamente agli standard Web, ma solo in determinate circostanze.

16 commenti su “Ecco perchè Internet Explorer 8 non supera il Test Acid 2”

  1. superare il secondo test, non é cosa da poco.
    riflessione personale : pensando a chi come me sviluppa siti web, é vero che non é bellissimo dover testare le cose su più browser, ma é anche vero che metà delle cose scritte nel codice dell’acid test 2 sono un po’ inverosimili con quello che viene sviluppato poi realmente.
    un sacco di nuovi tag css non sono usati, e non solo perché ora non si può, ma anche perché non ce n’é una reale esigenza (non vale per tutto chiaramente).

    é un po come voler fare un esame di astrofisica ad una persona che vuole lanciare in aria un semplice aeroplanino di carta.

    interessante, ma da capire bene cosa é che non funziona, per rendersi conto delle effettive mancanze di un browser (e non sempre sono cosi gravi da impedirne un buon utilizzo, firefox docet)

    Rispondi
  2. Anche se non sono un sostenitore di IE, mi sembra che Firefox non si comporti affatto meglio anzi, non renderizza in maniera corretta nemmeno l’acid test 2 sul sito ufficiale

    Rispondi
  3. Pingback: Internet Explorer 8 tutto da assaggiare | FDS
  4. L’acid test 2 viene passato tranquillamente da opera e safari se non erro mentre il 3 non c’è ancora un browser che lo superi al 100%. Quello che ottiene il risultato più alto mi sembra sia safari.

    Rispondi
  5. Non e’ una “determinata circostanza” e’ un caso di cross domain scripting, e il blocco effettuato da IE8 in questo caso e’ la giusta cosa da fare, perche’ nei test non ufficiali il tag <object data=… punta ad un dominio diverso da quello di partenza e quindi viene giustamente bloccato.

    Rispondi
  6. Acid Test 3 non e` un successore del 2, ma testa le capacita` di Javascript, principalmente.

    Il 2 rimane valido per testare buona parte delle capacita` sui CSS.

    Nessuno dei due test e` completo, e non necessariamente copre le funzioni piu` usate.

    Passare entrambi e` un buon segno, ma ci sono anche molte altre cose da valutare.

    Rispondi
  7. firefox 2 non lo passa, ma il 3 b3 lo passa ok. sia opera sia safari sia ie8 lo passano, insomma, ormai lo passano tutti. con l’acid3 sarà di certo più difficile

    Rispondi
  8. Come sostiene EnricoG è un vantaggio che IE non passi l’Acid2 Test proposto nelle pagine non ufficiali perché significa che effettua controlli di sicurezza sul cross domain scripting.
    Detto in 2 parole, grazie a questo controllo la sicurezza di IE migliora mentre gli altri browser sembra che non siano poi tanto preoccupati dal cross domain scripting. 🙁

    Rispondi
  9. Secondo me l'acid test sull'ufficiale lo passa perchè legge l'indirizzo e dice "ah, questo è l'acid test…allora modifichiamo il render della pagina in modo che sembra che funzioni"

    M$…..ti prego….invece di far boiate….sparaci fuori un bel Windows di quelli con le OO!!

    Rispondi
  10. Pingback: links for 2008-03-07 « Andy’s Blog

Lascia un commento