
Vi è mai capitato di non trovare un file in una chiavetta USB o su un Hard Disk esterno per il semplice fatto che gli era stata assegnata un’ unità logica diversa?
Questi errori, talvolta, possono implicare la perdita di dati o il blocco del sistema. Questo succede perché l’ OS non vuole ritrovarsi con unità logiche non assegnate a periferiche interne.
Questi errori, talvolta, possono implicare la perdita di dati o il blocco del sistema. Questo succede perché l’ OS non vuole ritrovarsi con unità logiche non assegnate a periferiche interne.
Con la guida che vi proponiamo oggi, potrete risolve definitivamente questo problema, basterà semplicemente installare un potente software, in grado di assegnare una “lettera”, che ovviamente scegliamo noi, alla memoria esterna.
Ecco come fare:
Ecco come fare:
- Estraiamo l’archivio del file usbdlm.zip e apriamo, con un semplice blocco note, il file contenuto nella directory dell’ estrazione: USBDLM_sample.ini e scorriamo fino ad arrivare al paragrafo “the drive letters”.
- Nelle righe successive a [DriveLetters], dopo l’ uguale (=), scriviamo la lettera da assegnare all’ unità. Selezioniamo file/salva con nome e salviamo il file nella stessa directory col nome USBDLM.ini.
- Sempre nella cartella del programma, clicchiamo due volte su _install.cmd, acconsentiamo e aspettiamo finché non compare la textbox “Service installed and started” (vedi screenshot). Clicchiamo infine su OK e colleghiamo la periferica esterna al nostro computer.
Ecco fatto! Ora, se avete seguito tutti i passaggi correttamente, avrete la vostra unità con l’ unità logica da voi scelta.
ciao, in xp si può fare semplicemente così.
In realtà basta assegnare l'unità manualmente, e si fa da Gestione Disco all'interno di Gestione computer. Non c'è bisogno di installare nulla e facendo così si ricorda da una volta all'altra ciascuna unità.
lo so, ma facendo in questo modo, è pi+ sicuro e affidabile
Io, quando parla Andrea Beggi, innanzitutto mi genufletto, poi non discuto
SCANDALOSO.
Beh, è interessante conoscere anche più metodi, così per amore della conoscenza