Ci siamo quasi. Firefox 3 vicino al rilascio ufficiale.

Ci siamo quasi. Lo sviluppo di Firefox 3 è finalmente giunto alla sua fase finale, ed il rilascio ufficiale sembra essere davvero prossimo.
A più di un anno e mezzo dal rilascio dell’ultima versione del browser di casa Mozilla, Firefox 2, tra qualche giorno, precisamente verso fine Maggio, Firefox 3 sarà rilasciato nella sua “release candidate” (una particolare versione del software che prelude al rilascio di quella finale e stabile.)

Questa notizia annuncia il rilascio ufficiale, che si pensa debba avvenire al massimo entro la fine Giugno.
Mozilla ha avuto la fortuna di far testare il proprio prodotto nelle sue fasi beta a più di 1,2 milioni di utenti, una cifra notevole che è andata di molto oltre le aspettative iniziali. La durata della fase di test, per alcuni eccessivamente lunga, è un buon segno che la dice lunga su quanto Firefox 3 sarà un browser elaborato e curato sotto tutti i punti di vista.


Già nelle versioni beta rilasciate nel tempo si sono notati grossi cambiamenti in positivo, che hanno lasciato felicemente impressionati i tester. Prima fra tutte la riduzione drastica dell’utilizzo di memoria del browser, che in molti casi con Firefox 2 raggiungeva picchi praticamente inaccettabili.

E’ probabile che prima il lancio ufficiale sia preceduto da altre Release Candidate (rc1, rc2, rc3, rc4, ..)che andranno a perfezionare e correggere eventuali bug o difetti riscontrati dagli utenti, come la stessa Mozilla ha precisato in un suo comunicato ufficiale.
Che nessuno si aspetti però grandi cambiamenti, la maggior parte del lavoro è stato eseguito ed è ormai sotto chiave, di qui in avanti solo Fix e modifiche indispensabili.

14 commenti su “Ci siamo quasi. Firefox 3 vicino al rilascio ufficiale.”

  1. l’elevato numero di utenti secondo me è dato dal fatto che è stata inclusa nelle maggiori distribuzioni linux, come ubuntu 8.04 e la neonata fedora 9, che hanno adottato la beta 5. Firefox rimane IMHO il migliore browser per l’elevata velocità e la maggior personalizzazione con gli add-on soprattutto per gli sviluppatori web.

    Rispondi
  2. speriamo che dopo tutta questa attesa rilascino una versione veramente stabile. La riduzione dell’utilizzo di memoria era una cosa indispensabile, la base per rilasciare una nuova versione. attento fiducioso il rilascio ufficiale.

    Rispondi
  3. Io utilizzo da qualche mese la beta 5 e devo dire che sono molto soddisfatto… stabilità già più che soddisfacente.

    Unico limite gli addons, ma è logico aspettare un pò affinchè gli sviluppatori possano adeguare il codice.

    saluti

    FB

    Rispondi
  4. tendenza è una delle prime volte che sento qualcuno che ha usato firefox e ie7 e preferisce IE7.
    normalmente chi preferisce IE7 è perche non conosce firefox 😉
    cmq spero esca presto firefox3 perchè gia dalla RC sembra che hanno risolto totalmente il problema con la ram 🙂

    Rispondi
  5. Anch’io è da mesi che uso firefox 3b5 sia su win che su ubuntu (già sulla 7.10) e confermo che è già molto stabile.
    Non so come tanta gente faccia ad usare ancora ie.

    Rispondi
  6. Guarda IE7 non è un cattivo Browser, sicuramente è meglio di IE6 che è un vero cancro, ma i plugin di Firefox lo rendono veramente tutta un altra cosa rispetto a Internet Explorer qualsiasi versione sia.

    Rispondi
  7. Utilizzo da molto tempo Firefox come browser predefinito, ho però provato come immagino avrete fatto in molti altri browser, ebbene la leggerezza e conseguemte velocità di Opera 9.27 mi ha davvero colpito ,

    Rispondi
  8. raga devo dire che Firefox 3 già nella beta 5 è molto stabile forse un pò fastidioso che tutte le estensioni non funzionino ancora sulla nuova versione!!
    Ma penso che in questi giorni voglio provare Opera perchè ne sto sentendo ben parlare da molte persone!!

    Rispondi
  9. quoto absent opera è un grande browser, molti widget, gestione della ram ottima ed è molto veloce.
    per me il vero problema di opera è la compatibilità con molti siti web, mi è capitato molto spesso di trovare siti che non si aprivano perchè non erano ottimizzati per opera…questo è un vero peccato

    Rispondi

Lascia un commento