Firefox, 3 estensioni per rendere utili le schermate di errore che compaiono quando un sito è irraggiungibile

Quasi incredibile ma vero, grazie a Firefox e le sue inesauribili estensioni, anche quello che è uno degli elementi più odiati dai geek di tutto il mondo: la pagina di errore che compare quando un sito non è raggiungibile, può trasformarsi in un qualcosa di dinamico ed utile a risparmiare tempo prezioso.

La prima estensione che vi presentiamo oggi (e che potete vedere nell’immagine di anteprima qui sopra) si chiama ErrorZilla Mod. Consiste in una pagina di errore ultra-funzionale visualizzata in tutti quei siti momentaneamente irraggiungibili, tramite la quale accedere alle pagine non visibili (utilizzando la cache di Google), effettuare ping, effettuare whois, ritentare la connessione, ed altro ancora.


Resurrect Pages è invece un’estensione che, sostituendo la classica pagina di errore, permette di visualizzare i siti momentaneamente inaccessibili tramite le loro versioni presenti in cache (su servizi come Google, Yahoo!, MSN ecc.).

Terzo, ed ultimo – ma non per importanza – addon per Mozilla Firefox che vi proponiamo oggi è Try Again, integrante quasi tutti i pregi delle due estensioni precedentemente segnalate, con l’aggiunta di una comodissima funzione: quella che permette di ritentare automaticamente il collegamento ad una pagina, con intervalli di tempo prestabiliti dall’utente.

Insomma, qualsiasi estensione di queste tre decidiate di usare, una cosa è certa: le estensioni per Firefox sono in grado di rendere utile un qualcosa che prima era statico ed odioso.

Via | MakeUseOf

4 commenti su “Firefox, 3 estensioni per rendere utili le schermate di errore che compaiono quando un sito è irraggiungibile”

  1. @mario.91: scrivi about:config nella barra degli indirizzi, fai click destro > nuovo > booleano

    nome: extensions.checkCompatibility
    valore: false

    ora si dovrebbero installare anche in FF3 😉

    ciao!

    Rispondi
  2. Si, si installa, ma non si può downloadare dal sito mozilla, solo da quello dello sviluppatore e poi dragendroppare il file xpi in firefox per l’installazione (dopo aver agito come consigliato da naqern.
    Il mio grosso problema ora è questo: come la testo? AhAh, quando le vuoi, quelle schermate non le trovi neanche a pagarle! Come la Polizia: pronta e presente se fai inversione dove non si può, inesistente se ti rubano il portafoglio 🙂

    Rispondi

Lascia un commento