Sondaggione: hai scaricato Firefox 3? E che ne pensi?

E’ ancora in corso il download di Firefox 3, per stabilire il nuovo record del mondo per il software più scaricato in 24 ore. Nell’articolo di ieri, a giudicare dai commenti (350 ndr), si evince che la maggior parte dei lettori di Geekissimo sono affezionati al browser di Mozilla, e morivano dalla voglia di provarlo.

Qui potete vedere anche la pagina con un counter live del numero dei download di Firefox 3 effettuato in diretta. Se ancora non l’avete fatto, e volete dare anche voi il contributo per segnare il nuovo record che entrerà nella storia di Internet, potete effettuare il download dalla pagina ufficiale di Firefox 3 con il contatore. E ora eccoci al sondaggione, per capire quanti di noi hanno scaricato il tanto amato/odiato Firefox 3!

Come sempre oltre al voto è molto apprezzato un commento con le vostre impressioni, in modo da poter rendere questo post un punto di riferimento per tutti quelli che vogliono informazioni prima di installarlo. Ok ragazzi, ora votate e commentate, ci conto!

{democracy:9}


76 commenti su “Sondaggione: hai scaricato Firefox 3? E che ne pensi?”

  1. Ho scaricato FF3 ma sinceramente ne sono rimasto molto deluso….errori che ricorrono in molte pagine, funzione che sarebbero dovute essere inserite che invece mancano e un uso alto della memoria….penso che questo sia uno dei primi passi falsi di Mozilla..mettendo a confronto i browser ritengo che Opera 9.5 sia migliore e, soprattutto, dobbiamo attendere l’uscita di Explorer 8.

    Rispondi
  2. ma solo a me il link del “counter live” contenuto nell’articolo non si apre bene con firefox 3 o succede anche ad altri?
    ho provato ad aprilo con ietab sempre da firefox 3 e si apre perfettamente… e lo stesso con internet explorer 7….
    non capisco…

    Rispondi
  3. prima di installare FF3, dovete eliminare il profilo della 2 o crearne uno nuovo!!

    altrimenti è molto probabile che compaiano dei bug!!!

    e la memoria! cavolo, se non è diminuita ora! Nessun browser è così leggero (si nota solo quando vengono aperte molte tab, perchè all’inizio la memoria sale, poi si stabilizza a 120mb circa)

    Rispondi
  4. salve a tutti,ho installato firefox e i problemi che ho notato sono : fasterfox non e’ compatibile ed inoltre non mi apre la posta con la toobar-radio.

    Rispondi
  5. io la penso come shor: all’ inizio pensavo che avessero quasi distrutto il problema della ram, ma poi ho visto che c’ è stato quel poco di miglioramento che di solito c’ è sempre al lancio di una nuova versione

    Rispondi
  6. scusate è forse sono ignorante io..ma quanta ram consuma opera in meno? no perchè io l’ho provati entrambi aprendo le stesse pagine e devo dire che come consumo di ram stiamo li e in più firefox ha molti addon attivi che succhiano molta ram…

    Rispondi
  7. Uff… il miglioramento di ram, come ho già detto, non si nota subito: infatti, come tutti i browser all’inizio aumenta abbastanza, ma a differenza degli altri browser ad un certo punto “stabilizza” la ram, e non continua ad aumentare fino a 300/400/500kb come una volta; ovvio che se andate su un mega sito in flash come quello dell’alfa romeo aumenta…

    Inoltre non aumenta col tempo come gli altri browser

    Passo falso non direi, dato che è quello meno esoso col tempo e con l’aumentare delle tabs 😉

    Rispondi
  8. a me sembra ottimo, davvero il browser più completo del mondo, non amo molto come vengono gestiti i feed ma lo trovo davvero soddisfacente e se devo essere sincero su mac os x il consumo di ram non è elevatissimo.

    Rispondi
  9. Per adesso preferisco la versione precedente, adesso prima di tornare a firefox 2 voglio provare il nuovo opera, ho sentito dire da molti che è ottimo… steremo a vedere.

    Rispondi
  10. Ciao, ero impaziente di scaricare Firefox ma ho resistito e fortunatamente, dopo aver ricevuto la mail perchè mi ero iscritto per il download day e dopo aver visto la vittoria dell’Italia contro la Francia agli Europei me lo sono scaricato senza avere problemi. Avevo già la Beta ed era ottimo, poi ho provato l’RC ed era ottimo ora è arrivato l’ufficiale ed è veramente bello. Molto più funzionale e più veloce. E rispetto ad Opera è più veloce. L’avevo scaricata quando l’ho provata e non era così immediata, mentre Firefox è come se java e le foto le ha già in memoria. Molto meglio così. Mi ha stupefatto. Lo uso dalla due credo Firefox e mi sono trovato molto bene. Complimenti, siete riusciti a migliorarlo.

    Rispondi
  11. @Felix: Fasterfox non è ancora compatibile. Per certe estensioni è un pò il problema di Vista, dopo un pò ci saranno gli aggiornamenti, ma credo questione solamente di qualche giorno 😉

    Rispondi
  12. Piuttosto che nell’apertura delle pagine web, personalmente ho notato un netto miglioramento nella velocità di avvio del browser e (soprattutto) in quella di ripristino delle sessioni salvate. Non sembra anche a voi?

    Rispondi
  13. Per quanto riguarda la compatibilità delle estensioni, ci toccherà attendere un pò (nemmeno troppo secondo me). Si tratta pur sempre di un “neonato”. Anche a me dispiace non poterlo utilizzare subito a pieno regime, ma tutto sommato non inserirei questo aspetto tra i “problemi” di Firefox 3

    Rispondi
  14. Fasterfox non è più consigliabile usarlo. Molti delle modifiche che apportava sono state introdotte fin da subito in Firefox3 e forzarne la compatibilità in questo caso porta solo ad instabilità e perdita di velocità…

    Rispondi
  15. Il consumo di RAM è migliorato?? Talmente minimo il miglioramento che, di questo passo, con Firefox 78 risolviamo il problema. Era il tallone d'Achille della precedente versione e tale è rimasto. Primo vero passo falso di Mozilla…

    Rispondi
  16. @ Blogeeks (27)

    No, purtroppo K-MELEON per Mac non c’è..
    Però se hai un win da qualche parte provalo: io usavo firefox, ma questo è tutta un’altra roba. Più veloce di Opera, semplicissimo, leggerissimo (1/3 di RAM in meno di ffx), personalizzabile, sicurisimo (è basato su Gecko/Mozilla, come ffx)…

    Insomma… Una figata ESTREMA!

    kmeleon.sourceforge.net/wiki/KMeleonWikiIt

    Rispondi
  17. Scaricato ma non ancora installato: prima devo capire bene come salvaguardare i miei vecchi dati e poi al momento ho altri grilli per la testa… 😉

    Rispondi
  18. Sono d’accordo con Sguairo:meglio Opera 9.5, bisogna migliorare il supporto dei feed di FFx e gli addons che ho provato non riuscivano a sostituirlo.

    Ho anche provato kmeleon e nn mi ha soddisfatto per niente…

    Rispondi
  19. L’unico problema riscontrato è quello del consumo della ram al quale ho ovviato modificando il parametro – browser.sessionhistory.max_entries; 50 – e sostituendo il valore 50 con 5 come indicato su alcune guide su internet. Devo dire che adesso va molto meglio.

    Rispondi
  20. cavolo: la mail di libero non si apre… molte web cam non funzionano… ma cavoli quanti bugs ci sono…. non sono molto contento… quasi quasi torno alla versione 2…. passo falso…

    Rispondi
  21. @E79

    Mettendo in “browser.sessionhistory.max_entries” solo “5”, potrai andare indietro solo di 5 pagine cliccando sul pulsante “indietro” 😉

    Rispondi
  22. mah a me piace moltissimo… e non ho ancora avuto modo di sperimentare tutte le nuove funzioni!!! e comunque a me la ram non ha mai dato problemi anche con la versione vecchia (ho 512 mb su xp)… e mi sembra molto migliorata la velocità d’avviamento!!! insomma sono soddisfatto
    però uno di questi giorni mi provo opera 😉

    Rispondi
  23. Ansioso di provare la novità l'ho scaricato ma me ne sono epntito..

    Insomma sono l'unico ad avere occupata maggiore risorse in termini di ram?

    Sto avendo rallentamenti proprio per causa di ff3….

    Mi chiedo se si possa riottenere la versione 2 che non mi aveva mai dato alcun problema.. E cerco soluzioni in merito..

    Rispondi
  24. A me con la nuova release di Firefox non funziona la mail di Libero “nuova versione”: la lista delle mail ricevute non viene infatti visualizzata!!! SOB!

    Rispondi
  25. Deluso, forse perchè con tutta la pubblicità che si è fatta e dopo ben 3 versioni rc mi aspettavo un super Firefox 3

    invece mi sembra come la veersione 2 poco meglio force conta anche il fatto che un giorno prima ho scaricato quel fulmine di Opera 9.50

    ragazzi io adoro Firefox è da anni il mio browser predefinito, ma a me Opera mi ha stravolta x quanrto è veloce

    Rispondi
  26. Sinceramente aspettavo con ansia questo FF3, ma mi ha deluso…
    Oltre al fatto che la maggior parte dei componenti aggiuntivi della vecchia evrsione non funziona…
    Credo che la cosa peggiore sia la cosiddetta “barra degli indirizzi intelligente”…
    Ero ormai abituato ad inserire poche lettere per trovare i miei link preferiti in ordine alfabetico, ora invece è un casino…

    Rispondi
  27. Ho partecipato al download day, non ho rilevato nessun problema col download.

    Uso FF3 dalla beta 3, quindi sapevo già cosa mi aspettava.

    Il mio giudizio?

    Nettamente migliore risp. a FF2, come velocità e come gestione della memoria.

    L'ho tenuto aperto con 18 tab attive e a stento usava 150Mb di ram.

    Come mi aspettavo, è il migior browser in circolazione.

    Rispondi
  28. l’ho scaricato e mi sembra piu veloce rispetto al 2.
    mi dite come fate a controllare quanto pesa sulla memoria?
    e perchè sono spariti alcuni dei segnalibri che avevo in FF2? posso recuperarli?

    Rispondi
  29. La grafica e la velocità di caricamento delle pagine è migliorata, e non poco! Il problema dell’eccessivo consumo di Ram resta! Purtroppo molte delle estensioni che usavo non sono compatibili con la nuova versione…perché non fate un post con le estensioni più utili compatibili con Firefox 3?

    Rispondi
  30. Ho scaricato FF3 e come molti ne sono rimasto deluso, sopratutto perchè tutta questa grande velocità rispetto al 2 non la vedo ( e come me leggo anche molti altri). Sembrava che fossimo di fronte (come diceva qualcuno) ad un super-firefox, invece sembra più un aggiornamento del 2.14 con lo svantaggio di non avere estensioni compatibili e quindi perdere molte delle nostre buone abitudini.
    Mi trovo male devo ammetterlo; in ufficio con l’adsl va bene tanto quanto il 2 ma a casa col gprs va peggio del 2, non capisco a questo punto a che serve passare al 3, tanto vale il 2.14.

    Rispondi
  31. Ah dimenticavo per me il consumo di ram col 2.14 non era un problema. Con il programma firefox ultimate optimizer era stato brillantemente risolto.
    Col 2.14 caricavo più velocemente le immagini con l’estensione Image like opera e tante altre piccole cose.
    Mi sa che a casa ritorno al 2.14, magari per aggiornarlo un’po gli metto una skin più carina.

    Rispondi
  32. chiaramente da bravo geek ho partecipato

    ecco le mie impressioni:
    devo dire che la velocita’ di caricamento delle pagine e’ abbastanza migliorato
    come consumo di RAM per quello che ho potuto constatare non ho notato grandissimi differenze, guardando sul task manager i valori sono simili…
    mi sembra che il computer vada meno ‘in crisi’ con molte tab aperte, cosa che ultimamente mi succedeva abbastanza spesso.
    Non mi trovo molto con i nuovi segnalibri, in particolare trovo abbastanza superfluo piu’ recenti, etichette..
    mi piace invece la nuova organizzazione della barra indirizzi e l’organizzazione delle frecce avanti/dietro
    le impostazioni, segnalibri, motori di ricerca etc me li ha importati senza problemi.
    a me funzionano 100% ablock plus, adblock filterset, customize google e session manager
    menu editor viene riconosciuto, ma non e’ stato implementato per tutte le nuove voci
    non funziona invece il plugin per real player (mi serve abbastanza) e il tema macfox II (mancanza meno grave)

    bilancio positivo

    Rispondi
  33. Firefox rimane il top per lo sviluppo web soprattutto grazie alle sue estensioni, ma i problemi di memoria non mi pare siano stati risolti.
    Come altri hanno scritto, Opera ha tutte le funzionalità di FF e qualcosa in più, a mio parere rimane il miglior browser sul mercato.

    Rispondi
  34. da solo problemi,spreco di memoria,e “nudo” e lentissimo con connessioni “lente”, e andato in crash al primo dawnload,da non paragonare ad OPERA

    Rispondi
  35. Beh, a leggere gli ultimi commenti sembra proprio che siano più spine che rose…

    Io non l’ho ancora provato, sto perdendo la testa a settare il mio nuovo NAS: magari se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi qule sia il modo più indolore per passare dalla 2 alla 3 perdendo il minor numero possibile di settaggi (magari senza disinstallare la 2, che a quanto pare offre tuttora maggiori garanzie).

    Grazie mille. 😉

    Rispondi

Lascia un commento