Fontane di Coca Cola e Mentos: la scienza spiega il perchè

Anche se il tormentone non ha oggi le dimensioni di qualche mese fa, è ancora forte in rete la presenza di video in cui vediamo Mentos che, buttate in una bottiglia di Coca-Cola, danno vita ad un enorme fontana.
Nei primi momenti si gridava al “Fake“, in quanto si pensava che una cosa del genere fosse quantomeno impossibile, ed invece di Fake non si tratta, ed ora per dimostrarlo è scesa in campo anche la scienza.

Un fisico presso la Appalachian State University di Boone, Tonya Coffey, ha svolto negli ultimi tempi alcune ricerche per scoprire quale fosse la dinamica che si celava dietro alle fontane di Coca e Mentos, ed è riuscita a pervenire a risultati interessanti: le fontane possono essere ottenute non solo con le mentos, ma è con queste caramelle che i risultati sono più evidenti a causa della ruvidità della sua superficie e del suo peso (che determina la velocità di caduta sul fondo)



Oltre alle Mentos sono stati testati altri prodotti e la Coca Cola light è stata sostituita con altre bevande (ad esempio coca di altre marche o acqua tonica). Ogni esperimento e ogni “getto” è stato registrato, quantificato e confrontato con gli altri, ma nessuno è riuscito a battere l’accoppiata Mentos + Coke Diet.

La superficie ruvida delle Mentos interferisce, durante la caduta della caramella, con l’attrazione polare tra le molecole d’acqua e in questo modo facilita e accellera la formazione di bollicine. Come ha spiegato Paolo Attivissimo in un suo interessante articolo sull’argomento: “In sostanza, più è ruvida la superficie, più aumenta il rapporto fra volume e superficie e quindi le bollicine hanno più posto per formarsi.”

Perchè Coca Cola light e non Coca Cola e basta?
Sempre dallo stesso articolo apprendo che la tensione superficiale dell’acqua contenente aspartame (Coca Cola Light) è più bassa di quella dell’acqua zuccherata. Inoltre il tensioattivo contenuto nelle caramelle ruvide contribuisce ad abbassare ulteriormente la tensione superficiale ed in questo modo la creazione delle fontane alte 7 metri è di gran lunga semplificata.
Di certo, per l’azienda che produce le Mentos questa faccenda è stata un bell’affare.

Via |Attivissimo

28 commenti su “Fontane di Coca Cola e Mentos: la scienza spiega il perchè”

    • hai ragione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! noi paghiamo anche per cazzatte!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! vero???????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

      Rispondi
  1. l’ho provato un po di tempo fa ed è una figata!
    cmq su un canale pazzoide di sky ho visto che con il sale è ancora peggio! supera di gran lunga le mentos!

    Rispondi
  2. comunque a me, al contrario di altri, piace quanto geekissimo fa questi articoli… che alla fine servono solo per staccare un po’ dalla monotonia!!! continuate a farne!!!! 😀

    Rispondi
  3. Provato anch’io. L’esperimento non è male. Una considerazione:

    mettiamo che 500000 persone abbiano fatto questo esperimento, il costo medio di una coca-cola light e un pacco di mentos è di 3 euro, quindi diciamo che almeno e minimo 1500000 euro sono entrate nelle loro tasche…anche se molto approssimativo può rendere l’idea di quanto sono costati questi esperimenti…eh eh eh

    Rispondi
  4. la spiegazione era già comparsa 4 anni fa su focus, infatti le fontane di coca-cola con le mentos non sono una novità anzi è un trucco vecchisssimo

    Rispondi
  5. @mircojax chi sono questi due tizi che hai citato ?

    no perchè se come scrivi sono I PIU' MIGLIORI della tv bisogna saperlo

    Concordo con tommy, anche a me piace quande l'ottimo geekissimo spezza un pò il filone degli argomenti con un fuori tema simpatico

    addirittura girava una bufala secondo la quale alcuni studenti in colombia erando stati ricoverati x aver masticato una mentos con un sorso di coca

    Rispondi
  6. tutto falso…non e la ruvidezza la causa ne la fonte,l’effetto si ottiene da due principi attivi presenti nei due componenti,in particolare l’acido forbico,presente in tutte quelle categorie di alimenti anche farmaceutici che arricchiscono e danno la sensazione( una volta a contatto con la vostra saliva) di freschezza..le famose bollicine,esempio e la vivinci o le classiche aspirine,la ruvidezza o il tasso zucherino non centra nulla,uno e ricco di acido forbico l’altro di anidride,se ne deduce che si ottiene un piccolo effetto isotermico,vi fara ridere ma e lo stesso principio che si usa come combustibile solido per motori a razzo…!!! provate con l’acido forbico puro in grani di sale…ma allontanatevi…e aprite un po di piu il collo della bottiglia,vi conviene

    Rispondi
  7. si ma… se uno ingoia una mentos e beve un pò di diet coke? cioè, può essere pericoloso? ci si sente male? può nascerne un caso internazionale se ci fosse un incidente del genere!
    se ci pensate bene non è una probabilità così remota che possa succedere, sopratutto in america dove la diet coke la tiran giù come fosse acqua!

    Rispondi
  8. a meno che tu non ti riempia lo stomaco di tale liquido,avrai lo stesso l’effetto che vedi nel film,solo in formato minore,avrai la sensazione di sazieta e giustamente quello di pienezza,il nostro corpo cerchera la via piu veloce (ruti) per operare a tale problema (perche e 1 problema),al lungo andare a meno che tu non sia gia predisposto a tale patologia e una gastrite e ulcerazioni varie,ma quello che e soggetto a maggior danno e il tuo esofago,se hai uno stomaco di ferro e digerisci di tutto al massimo dopo un po andrai a ”razzo” poiche léffeto contrario hai rutti e la ”MEGA PUZZONA CICLICA” o meglio aerofagia,in tutti e due casi qualcosa ti bruciera…..

    Rispondi
  9. beh… insomma… niente di piacevole direi!! 🙂
    potrei provare e poi far finta di non sapere niente e fare causa alla coca cola e al sig. mentos… metodo sicuro per fare soldi con un bruciore di stomaco!!! 😛

    Rispondi
  10. Jazia, non è il minore degli effetti, sono disperato, ho provato a fare bere della diet coke al mio cane, ne ha bevuto una tonnellata, poi ha mangiato delle mentos e dopo poco è esploso!! Oddio povero cane :'( sono disperato

    Rispondi
  11. simo non e’ vero, la ruvidezza e’ l’elemento chiave, infatti ai mythbuster (programma che danno su discovery channel) hanno dimostrato che quel dettaglio e’ importante e infatti usando una mentos non ruvida l’effetto non era lo stesso.

    In un altra puntata hanno provato a vedere se bere un sacco di diet coke e prendere una mentos faceva esplodere lo stomaco. Tutto falso, perche’ quando uno beve automaticamente si forma la schiuma e questo non faceva reagire la mentos come nella bottiglia appena aperta.

    Rispondi
  12. be..posso dire solo questo: che questo esperimento l'hanno fatto vedere a mio figlio alla facolta di scienze a torvergata (roma) e che gli scienziati certe volte delle cose se le possono anche tenere per loro…mi ha sporcato tutta casa!

    Rispondi

Lascia un commento