Come tutti ben sappiamo WordPress è la piattaforma più utilizzata al mondo per creare e gestire blog. Una delle caratteristiche più conosciute ed amate di questo CMS è di poter aggiungere nuove funzioni tramite l’installazione di Plugin aggiuntivi. Questi plugin sono rilasciati gratuitamente, in piena regola OpenSource e possono essere modificati, tradotti e riadattati senza alcun problema.
Nell’articolo di oggi vi elenco ben 14 plugin che vi permettono di inserire il codice Web, sia esso php, HTML o CSS in dei post, in modo da non essere rielaborato dal server ed apparire come un semplice testo. Dopo il salto trovate, la lista dei plugin.
Ecco i 14 Plugin:
1. Highlight Source Pro
2. Google Syntax Highlighter for WordPress
3. WP-Syntax
4. CodeColorer
5. SyntaxHighlighter
6. SyntaxHighlighter Plus
7. WP-CodeBox
8. WP Chili
9. CodePress Plugin for WordPress
10. Code Snippet
11. Code Markup
12. Snippet Highlight
13. Highlightr
14. CodeHighlighter
2. Google Syntax Highlighter for WordPress
3. WP-Syntax
4. CodeColorer
5. SyntaxHighlighter
6. SyntaxHighlighter Plus
7. WP-CodeBox
8. WP Chili
9. CodePress Plugin for WordPress
10. Code Snippet
11. Code Markup
12. Snippet Highlight
13. Highlightr
14. CodeHighlighter
Se ne conoscete altri, segnalateceli nei commenti e visto che ci siete, diteci anche quale usate. Siamo abbastanza curiosi.
Via | DiegoPeralta
Li ho provati quasi tutti…ed avendo la skin a sfondo #222, nessuna fa al caso mio a meno che cambi tutto il css… code colorer ha lo screenshot a sfondo nero, appena lo provo, farò i miei commenti… bell’articolo grazie!
PS: una richiesta, c’è un plugin che mette le faccine sopra il box del commento? così chi commenta usa le faccine senza scrivere a codice qui!
ottimo!!
mi hai evitato la “fatica” di cercarlo, cercavo qualcosa per il javascript…a promo acchito ho scaricato SyntaxHighlighter Plus, mi sembra il migliore, che ne dite?
Quali di essi è un plugin per inserire codice mediante il metodo WYSIWYG?
Con questi plugin, è possibile inserire le ancore nei post senza passare alla visione HTML?
Ma qual’è la differenza con l’inserire manualmente il codice usando la modalità “Codice” dell’editor di WordPress?
Cioè, a parte magari l’interfaccia più amichevole ci sono altri vantaggi?
Ho un problema come faccio ad inserire il “salto” nel mio wordpress se qualcuno mi può rispondere mi contatti su marcomicale@gmail.com
Adesso li provo nel mio sito e vi faccio sapere. Ne ho proprio bisogno!