Gli sviluppatori si WordPress hanno introdotto l’auto-salvataggio già a partire dalla versione 2.1 della celebre piattaforma di blogging. Di default WordPress salva automaticamente e memorizza gli articoli non salvati o in modifica ogni 60 secondi.
Oggi voglio spiegarvi come cambiare la durata della frequenza tra un autosave e l’altro, cosi da evitare istinti assassini quando mentre state scrivendo un articolo da 400 parole va via la luce e voi non avevate salvato nulla. L’operazione è davvero molto semplice. Innanzitutto dobbiamo installare sul computer un editor visuale, io utilizzo Notepad2.
Fatto ciò dalla root della directory del blog scarichiamo il file wp-config.php. Dobbiamo trovare mediante l’apposita funzione del nostro editor il valore AUTOSAVE_INTERVAL. Dovreste avere una cosa del genere define(’AUTOSAVE_INTERVAL’, 300); Questo comando fa si che WordPress salvi in automatico un post o una pagina ogni 300 secondi, 5 minuti.
Per cambiare questo intervallo tutto quello che dovremo fare è modificare il valore numerico, se mettiamo 360 secondi il post verrà salvato ogni 6 minuti, se scriviamo 240 ogni 4, ricordatevi che il valore va espresso in secondi. Finite tutte le modifiche carichiamo nuovamente nella root di WordPress il file wp-config.php
Via | mydigitallife
Ed è necessario Notepad2 per fare tutto questo?
Era proprio questo quello che cercavo!
Grazie per le informazioni.
@gigi Figurati, aggiungo una piccola cosa io ho utilizzato Notepad2 come editor ma ognuno può usare quello che più lo aggrada, ovviamente.
Due giorni fa, stavo scrivendo non un articolo, ma una guida intera, con l'editor di wordpress. Probabilmente avevo superato di gran lunga le 1000 parole, quando l'inevitabile è accaduto. E' andata via la luce e come dici nel post, gli istinti assassini si stavano facendo senttire. Provo subito a fare questa modifica. Mettere un intervallo troppo corto, potrebbe dare problematiche, nel caso non si possieda un database molto potente?
Il file è il wp-setting.php