
Dall’unione di Amazon, il celebre sito per acquistare online, e IMDB, l’internet movie database, è nato SoundUnwound, un servizio web molto interessante per tutti gli amanti della musica. il sito, attualmente ancora in fase beta, altro non è che un immenso database in continua espansione relativo al mondo della musica.
L’idea, direte voi, non è assolutamente nuova. Cos’ha SoundUnwound in più di Wikipedia o di Last.fm?
Oltre ad essere molto più ricco di informazioni rispetto ai suoi indiretti concorrenti, è strutturato come rete sociale. Inoltre include molte features interessanti, come ad esempio linee del tempo relative alla discografia di un artista.
Oltre ad essere molto più ricco di informazioni rispetto ai suoi indiretti concorrenti, è strutturato come rete sociale. Inoltre include molte features interessanti, come ad esempio linee del tempo relative alla discografia di un artista.
Chiunque può contribuire alla stesura degli articoli e ad aggiungere qualsiasi notizia, sia essa relativa alla biografia, alla storia, ai concerti e cosi via di una band o di un artista. Ogni aggiunta viene sottoposta al vaglio del personale di Amazon, così da evitare informazioni false, un’eccessiva ridondanza di notizie e garantire una sorta di “controllo qualità”.
Facciamo ora però il discorso inverso. Cos’ha SoundUnwound in meno rispetto a Wikipedia o Last.fm? rispetto al primo, Sound Unwound è in inglese, mentre Wikipedia esiste anche in polacco e siciliano. Rispetto al secondo, c’è la grande limitazione che non si possono ascoltare le canzoni direttamente online.
Per il resto il sito è molto ricco di informazioni, di video, trivia ed immagini. Insomma, un ottimo database per gli amanti della musica alla ricerca di informazioni dettagliate.
Per il resto il sito è molto ricco di informazioni, di video, trivia ed immagini. Insomma, un ottimo database per gli amanti della musica alla ricerca di informazioni dettagliate.
Via | gHacks
se proprio la gente ha bisogno di un database in cui cercare informazioni su TUTTA e dico TUTTA la musica esistente al mondo non penso che vada ne su wiki ne su last.fm, ma andrà su discogs.com
poi se invece vuole sentire un anteprima o vedere il video di una specifica song allora li è tutto un altro discorso.
Resta il fatto che sta beta può pure chiudere, almeno secondo me
Ma quale Last.fm, Wiki, Discogs e SoundUnWound, c’è già il mitico RYM (www.rateyourmusic.com)!
zorta dice:
Sì, guarda, c’è proprio TUTTO…Infatti i Tazenda non sa manco chi siano, e il semplice Wikipedia sì…strano?
non ci sono i tazenga? meno male, allora non è cosi stupido discogs