GoogleUpdate.exe, come disabilitarlo

chrome

Sul web non è certo difficile trovare frasi del tipo “ma quanto è brava Google“, “ma quanto è buona Google“, “ma quanto è bella Google“, scritte da utenti entusiasti dei servizi web e dei software gratuiti offerti dal colosso di Mountain View. Certo, la validità di prodotti come Gmail, Google Earth, Google Doc, e compagnia bella, è indiscutibile, ma non bisogna mai dimenticare che – così come Microsoft, ed il resto dei colossi del settore informatico – quella di “big G” è una società quotata in borsa, i cui principali interessi sono rivolti solo alle proprie tasche.

E così, anche il colosso dei motori di ricerca, sulla strada che lo porterà pian piano alla conquista dell’intero web, è incappato in qualche lamentela da parte degli utenti. Ad esempio, il processo GoogleUpdate.exe, che sia avvia ogni 2 per tre (anche quando rimosso dall’avvio automatico) sui PC nei quali è stato installato il nuovo browser Chrome, è sicuramente annoverabile tra i più invasivi ed odiati dai geek di tutto il mondo.

Ed allora, che ne dite di disabilitarlo? Basta poco:


In Windows Vista

  1. Aprire Gestione Attività;
  2. Terminare il processo GoogleUpdate.exe, se attivo;
  3. Recarsi nella cartella C:\Users\NOME DELL’UTENTE\AppData\Local\Google\Update;
  4. Rinominare il file GoogleUpdate.exe in GoogleUpdate.exe.bc.

In Windows XP

  1. Aprire il Task Manager;
  2. Terminare il processo GoogleUpdate.exe, se attivo;
  3. Recarsi nella cartella C:\Documents and Settings\NOME DELL’UTENTE\Local Settings\Application Data\Google\Update;
  4. Rinominare il file GoogleUpdate.exe in GoogleUpdate.exe.bc.

Ed ecco fatto. Con questa semplicissima procedura, è stato possibile eliminare una volta per tutte il fastidioso processo GoogleUpdate.exe, con la possibilità di tornare ad utilizzare in piena libertà Google Chrome.

Più facile di così?

42 commenti su “GoogleUpdate.exe, come disabilitarlo”

  1. Il processo è davvero fastidioso. Da quel che ho letto, dovrebbe occuparsi solo di verificare la presenza di aggiornamenti.
    Se facesse davvero (e solo) questo, allora potrebbe anche restare in background. Sono le eventuali funzioni nascoste (se presenti), che lo renderebbero indesiderato 🙂

    Rispondi
  2. ciao, grazie per il suggerimento.

    ti segnalo però che il percorso corretto è

    C:\Documents and Settings\NOME_UTENTE\Local Settings\Application Data\Google\Update

    Rispondi
  3. Bene. Però il mio percorso (su Windows XP) è:
    C:Documents and SettingsNome UtenteImpostazioni localiDati applicazioniGoogleUpdate

    (A proposito, non capisco perché Chrome non si installi nella cartella Programmi, come tutti gli altri…)

    Rispondi
  4. @ petit: corretto, grazie a te 😉

    @ Tommy David: misteri di "big G"…

    @ federico: dovrebbe servire ad aggiornare Chrome… se ti va puoi ri-rinominarlo ogni tanto ed avviarlo.

    ciao!

    Rispondi
  5. googleupdate.exe parte come operazione pianificata quando il pc è inattivo, lo potete trovare tra i task delle Operazioni Pianificate nel Pannello di Controllo e quindi disabilitarlo o addirittura eliminarlo, senza alcun bisogno di rinominare il file. 😉

    Rispondi
  6. quoto, basta andare nelle operazioni pianificate e modificare la pianificazione, così se si vogliono aggiornare i sw google lo si può comunque fare…

    dilettanti…avete illustrato un metodo da zappatori per fare una cosa che si può risolvere in modo pulito ed elegante 🙁

    Rispondi
  7. @ articoli fuffa:
    mi dispiace deluderti ,purtroppo bisogna zappare molto .
    non basta eliminarlo dalle operazioni pianificate,qualcosa lo attiva ?????
    se lo rinomini lui cessa l’attività.

    Rispondi
  8. E seguito la procedura a pari passo, peccato che nella Cartella “Update”, trovo un’altra cartella con il nome “Manifest”, di cui un’altra sottocartella con nome “Initial” e nessun file da te menzionato. Dunque, altra alternativa per togliere quel fastidioso processo?

    Rispondi
  9. ho rinominato il file come da te indicato ma, tra i processi del task manager, mi ritrovo ugualmente un “google update” in esecuzione.
    consigli in merito?

    Rispondi
  10. Aggiornamento di stamattina:
    Accendo il mio pc e, nonostante avessi rinominato il .exe come da te consigliato, il mio firewall mi avvisa che “google updater sta cercando di accedere alla zona attendibile”.
    In particolare si tratta dell’eseguibile “GoogleUpdater.exe” che si trova nella cartella C:\Programmi\Google\Google Updater

    Rispondi
  11. quando il firewall ti chiede cosa fare tù nega,darai il consenso solo quando tù cercherai qualche aggiornamento di crome.
    ciao ciao

    Rispondi
  12. GoogleUpdate si comporta né più né meno con un trojan, un malware o un virus.

    Si attiva senza dirtelo.
    Esegue operazioni che nessuno conosce.
    Non lo si puo’ eliminare (la procedura indicata in questo articolo non funziona e, probabilmente, non ha mai funzionato).
    Impegna il PC e per mia esperienza personale posso affermare che lo rallenta e ne rallenta la navigazione.

    Quando qulcuno troverà una soluzione facia un fischio.
    Io, nel frattempo, non sono non installero’ mai chrome, ma disinstallo anche Google Earth.

    Rispondi
  13. La cosa più assurda è che nonostante ho disinstallato google earth, il processo GoogleUpdate.exe, continua ad essere attivo!!!

    Rispondi
  14. strano ma il processo GoogleUpdate.exe è sparito, non so come sia successo. Ma da allore sia internet explorer che firefox, durante la nagivazione su un qualsiasi sito, mi crashano, così facendo si chiudono drasticamente la pagine web. perchè?

    Rispondi
  15. Levato. La cosa fastidiosa è che non esiste da nessuna parte la possibilità palese di disabilitarlo. A me caricava fino a 4 istanze diverse con un “ciuccio” totale di una 30ina di mega di preziosissima ram

    Rispondi
  16. Forse ci siamo…

    Aprite Regedit e cercate tutte le chiavi che contengano la parola “googleupdate”.

    Cancellatele tutte senza pietà, senza ripendamenti e senza patemi d’animo…

    Alla fine, forse, pulizia e giustizia é stata fatta..

    A me ha funzionato. E nessun programma sembra risentirne. Nemmeno quelli di Google.

    Rispondi
  17. "quella di “big G” è una società quotata in borsa, i cui principali interessi sono rivolti solo alle proprie tasche."

    E scusa cosa c'è di male? è ovvio che cercano di guadagnarci qualcosa da quello che fanno ma da te non mi pare che abbiano mai chiesto soldi. Penso che il profitto di un azienda sia normale e anche giustissimo se offrono un servizio ottimo!
    Pensa ad una squadra di calcio, guadagna tanti soldi ma cmq offre del divertimento e fa sognare intere città!
    Quindi potete lamentarvi di quello che volete ma non che qualcuno tragga profitto dal proprio lavoro!

    Rispondi
  18. I metodi da zappatore spaccano. Scusa che senso avrebbe chiedere al controllore di smettere di controllare? Ovviamente non smette.
    Non mi fido neanche dei normali uninstaller dei software.

    Rispondi
  19. fidatevi solo di mamma Microsoft! sennonaltro perchè Windows (o MAc) = l’ha pagato = qualsiasi questione richiedo i danni subiti … Linux etc … non l’hai pagato, chi c’è dietro? una comunty ??? qualsiasi dato che ti fregano non ti rimborserà mai nessuno!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  20. Appreciating the hard work you put into your blog and detailed information you provide.

    It’s great to come across a blog every once in a while that isn’t
    the same unwanted rehashed information. Wonderful read!

    I’ve bookmarked your site and I’m adding your RSS feeds to my Google account.

    Rispondi

Lascia un commento