Indicizzazione, ci serve davvero?

Ammettiamolo: prima che saltasse fuori il discusso sistema operativo Windows Vista, erano davvero pochi gli utenti che sentivano la necessità di veder indicizzati i file conservati sul proprio computer. Anzi, per essere del tutto realistici, la maggior parte dell’utenza comune non sapeva nemmeno cosa significasse il termine indicizzazione, riferito alla creazione di un database per una ricerca veloce dei contenuti.

Ed allora, visto che tale funzionalità – in Windows Vista, così come in altri sistemi, tipo Ubuntu Linux – si accaparra un discreto quantitativo di memoria RAM e CPU (non sempre, come erroneamente riportano molte fonti, ma nemmeno così di rado), e non tutti possiamo permetterci una gestione con la manica larga delle risorse hardware a disposizione della nostra macchina, ci serve davvero l’indicizzazione?

In attesa di conoscere le vostre risposte, vi illustriamo le procedure necessarie a disabilitare l’indicizzazione in Windows Vista ed Ubuntu Linux:


In Windows Vista

  1. Recarsi nel menu Start;
  2. Digitare services.msc e premere il tasto Invio;
  3. Fare doppio click sulla voce relativa al servizio Windows Search (o Ricerca di Windows) ed impostarlo su Disabilitato.

In Ubuntu Linux

  1. Recarsi nel menu Sistema > Preferenze > Ricerca e Indicizzazione;
  2. Togliere il segno di spunta dalla voce Abilitare l’indicizzazione;
  3. Togliere il segno di spunta dalla voce Abilitare il controllo;

Entrambe le procedure, come facilmente immaginabile, sono reversibili in qualsiasi momento, seguendo le medesime procedure, ma all’inverso (quindi mettendo su “Automatico” il servizio di Windows, e rimettendo i segni di spunta nelle preferenze del Tracker di Ubuntu).

19 commenti su “Indicizzazione, ci serve davvero?”

  1. Su mac l’indicizzazione funziona benissimo. Mai avuto problemi e ricerce superveloci. L’ultimo windows che ho usato è stato Xp, tempo medio di una ricerca per un file sul disco fisso circa 5 minuti. Con mac sullo stesso archivio il tempo medio di ricerca è di 5 secondi. Direi che qualcuno ha sbagliato a copiare qualcosa.. e forse il reverse engineering di Microsoft non è così eccellente.

    Nulla da dire invece sulle persone che queste cose lo fanno senza essere pagate (Linuxiani di tutto il mondo 😉 ).

    Rispondi
  2. Con l’enorme quantità di dati che abbiamo sui nostri hard disk, non basta più ordinare le cartelle in maniera ordinata. D’altra parte la filosofia su cui si basa anche l’autorevole Google è “Search, not Sort”.
    L’indicizzazione sta diventando indispensabile sempre di più.

    Rispondi
  3. Su mac non comporta nessun handicap sulle prestazioni, spotlight è già presente da alcuni anni e ormai è diventato un punto di forza del sistema operativo.

    Mi sa che il problema di vista sia come è stata strotturata la ricerca (ammesso che abbiano cambiato qualcosa da XP)

    Rispondi
  4. è da poco che uso vista.. prima usavo XP e come dice Giovanni.M le ricerche erano mooooolto lente, sul subito volevo eliminare l’indicizzazione però ho detto gli do una chance… e infatti la velocità è quasi uguale a quella dei mac… quindi
    ps ( nulla di fantascientifico molto dipende anche dalla configurazione HW)

    Rispondi
  5. @Andrea Guida
    Su Vista l’indicizzazione funziona a meraviglia.
    Disabilitarla perchè non la si sa impostare, non la si sa utilizzare o perchè non si è capito bene a cosa serva, è la cosa più stupida che si possa fare.
    Non capisco proprio il senso dell’articolo.
    Invece di spiegare come ottimizzare e configurare a seconda delle necessità l’indicizzazione, si consiglia di…disabilitarla.
    Da pazzi!

    Rispondi
  6. nel dos 3.1 usavo sempre l’NCD comodissimo, che faceva CD pero con l’indicizzazione quindi velocissimo. Era una utility della norton.

    ncd preistoric
    go.bat

    Rispondi
  7. Io per la ricerca di file su Xp uso la funzione di ricerca di Total Commander. Non molto organizzata, ma di velocità INFINITAMENTE superiore alla ricerca di Windows (con o senza cagnolini scodinzolanti) tanto che ti fa pensare se effettivamente quelli della Microsoft sappiano programmare come si deve o meno.
    Mi chiedo se le stesse cose approssimative le abbiano fatte sulle funzioni base del sistema operativo.

    Rispondi
  8. nev79 dice:

    @ danielyno:
    A me va su un G4 (1gh) con 2 giga di ram … non penso che sia una questione solo di HW.

    beh devi tener conto che apple fa sia HW che SW mentre microsoft solo SW che poi va “adattato” su macchine con diverse prestazioni

    Rispondi
  9. Per me l’indicizzazione e’ una funzione indispensabile. Io uso un programma specifico su ambiente XP che mi permette di gestire come e quando fare l’indicizzazione, senza spreco di risorse. Consiglio “Yahoo! Desktop Search”, completo software di derivazione X1.

    Rispondi
  10. @ Enrico: l’articolo pone (con un pizzico di provocazione) l’interrogativo, punto. La risposta deve darla ognuno in base alle proprie esigenze 😉

    ciao!

    Rispondi
  11. @ Enrico: la penso perfettamente come te.
    @ Naqern: sembra che vuoi disabilitare l’indicizzazione perchè è inutile.
    Se ognuno di noi deve darsi una risposta, potevi evitare di fare l’articolo.

    Rispondi
  12. Risparmiare qualche mega di RAM per avere una feature importante in meno? Non mi sembra una grande idea. Io da quando uso vista uso spessissimo la start search e non saprei più tornare a un altro sistema senza l’indicizzazione dei files. Per fortuna che c’è la possibilità di metterla anche su XP.

    Rispondi
  13. Enrico dice:

    @Andrea Guida
    Su Vista l’indicizzazione funziona a meraviglia.
    Disabilitarla perchè non la si sa impostare, non la si sa utilizzare o perchè non si è capito bene a cosa serva, è la cosa più stupida che si possa fare.
    Non capisco proprio il senso dell’articolo.
    Invece di spiegare come ottimizzare e configurare a seconda delle necessità l’indicizzazione, si consiglia di…disabilitarla.
    Da pazzi!

    Lasciando perdere le chiacchiere e le opinioni di chi probabilmente ne capisce meno di 0

    Un gadget per l’indicizzazione che non deve mancare

    http://gallery.live.com/liveItemDetail.aspx?li=45c441a6-edbc-454d-9262-d264728d6a3a&bt=1&pl=1

    Rispondi

Lascia un commento