Bill Gates ma cosa combini?

Solitamente quando si va in pensione ci si dedica agli hobby, al relax, etc. non è questo il caso di Bill Gates, che di pensionamento non ne vuole proprio sapere.

E’ di qualche giorno fa la notizia che zio Bill sta lavorando ad un nuovo progetto di cui per il momento si conosce soltanto il nome ed il logo(immagine d’apertura). Cerchiamo di vedere di cosa si tratta.


La compagnia fondata da Gates si chiama bgC3. Il logo può rappresentare tante cose, un magnete inserito in un tre, o una C in una E capovolta. Esiste inoltre un sito web bgc3.com è stato già registrato privatamente, e per ora è presente soltanto il logo all’interno della pagina. La compagnia è stata registrata lo scorso marzo sotto il nome di Carillon Holdings poi cambiato a Luglio in bgC3 proprio qualche giorno dopo che Gates concludesse definitivamente il suo lavoro in Microsoft.

Nel registro americano la compagnia è in una categoria che comprende tutto da servizi scientifici tecnologici ad analisi e ricerca industriale, o ancora design e sviluppo di hardware e software per computer. Inoltre gli uffici risultano essere a KirkLand proprio vicino alla “reggia” di Gates. Le ipotesi in rete oramai non si contano più, ma secondo voi il caro e vecchio Bill cosa sta combinando?

Via | pcworld

33 commenti su “Bill Gates ma cosa combini?”

  1. Sabayon Linux … ma comunque il modo di fare di zio Bill mi piace … un mito come lui non può sparire così …ricordiamoci che se abbiamo uno o più PC è tutto merito suo

    Rispondi
  2. zedone dice:

    Un’altra cagata delle sue

    mi hai tolto le parole di bocca…

    Odio zio bill per avermi fatto drogare dall interfaccia di windows e dalla disponibilità dei software che amo di piu. Ma quanto mi fa penare sto SO di merda…

    Rispondi
  3. UBUNTU!!!!!!!!
    winzoz del cavolo… sabato con il linux day, il pinguino batte ancora winzoz sul risparmio energetico… (basti pensare allo scaling della CPU!)

    Rispondi
  4. Sempre balordi i commenti contro Windows, ed il motivo è uno, uno solo: Windows si paga, Linux è gratis.
    Se Linux fosse a pagamento e Windows gratis, sarebbero tutti a far la fila per Windows.
    (Mac sarà anche buono, ma è spropositatamente costoso; ciò significa che a parte eventuali specifiche esigenze professionali, il Mac è appannaggio solo dei fighetta figli di papà).

    Rispondi
  5. ma il logo C3 e uguale al logo della CodeMaster che produce videogames solo che e’ ruotata di 30 gradi verso l’alto. Poteva essere piu’ originale come scelta del nuovo logo. ciaoooooooooooooo

    Rispondi
  6. io ho usato xp, business, ubuntu desktop e server 8, mandriva e fedora…
    ma le versioni desktop di linux a me personalmente sono sempre andate uguali o piu lente di xp, oltre alle solite rogne delle ore a cercare di installare un software che non c’è in synaptic o simili.
    La versione server di linux invece è ottima.

    Di solito chi offende microsoft, linux o Mac non ha idea di come lavori il sistema operativo, a parer mio.

    Rispondi

Lascia un commento