WinAAM, ridurre il rumore del disco fisso

Sei lì, tranquillo a lavorare con il tuo computer. Nonostante qualche crash di Word e qualche freeze di Firefox (può capitare, può capitare) tutto va bene, fino al momento in cui il rilassante silenzio che ti avvolge viene rotto da un rumore petulante e metallico. A primo acchito, ti alzi, vai vicino allo stereo e tenti di spegnerlo, credendo si tratti della ultima hit di Giusy Ferreri, e invece no: è il disco fisso del PC che ha deciso di “borbottare” in maniera più che fastidiosa.

Fortuna che qualche anima buona se ne sia resa conto, ed abbia creato dei drive IDE e SATA dotati di “Acoustic Management”: una funzione che, quando abilitata, permette di ridurre sensibilmente il rumoraccio proveniente dall’hard disk. Eccovi, quindi, un software gratuito e no-install che permette di gestire questa funzione e far lavorare molto più tranquillamente tutti noi.


WinAAM (questo il suo nome), è scaricabile gratuitamente dal sito dell’autore, ed è disponibile sia per Windows (NT/2000/2003/XP/Vista/7) che per Mac OS (dal Classic all’OS X Leopard). Per farlo funzionare, non occorre far altro che avviarlo e cliccare sul pulsante “Continue”: se l’hard disk del vostro computer è dotato della funzione “Acoustic Management” , avverrà il “miracolo“, altrimenti vi verrà rifilato un bel biglietto di sola andata per il tour 2009-2010 di Giusy Ferreri, tramite il messaggio “No ATA hard disk with Acoustic Management found”.

Insomma, non vi resta che scaricare WinAAM, testare in prima persona le sue funzionalità, e tornare a lavorare nel rilassante silenzio di cui molti hanno bisogno per dare il meglio di sé.

Via | gHacks

20 commenti su “WinAAM, ridurre il rumore del disco fisso”

  1. “This noise is created by moving the read / write when changing lanes – the sooner that happens, the louder the noise. In a quiet setting is artificially slowed down the lane, which is accessing the hard disk noise makes quieter.

    However, the access time is higher and so the disk operating slower.”

    Rispondi
  2. Perche quando scrivete questi articoli non scrivete anche qual’è il principio di funzionamento, quali potrebbero essere gli inconvenienti,ecc.
    Cosi come è scritto è inutile!

    Rispondi
  3. sciamano dice:

    per sileziarlo riduce i giri del motorino, e quandi va piu lento.

    allora è una scemata!
    già il mio computer non è proprio nuovissimo (6 anni) se poi lo rallento siamo a posto!

    Rispondi
  4. uhm…x un mulettino potrebbe anche essere interessante, xò effettivamente son pochi ormai i dischi che effettivamente fanno rumore (vedi i wd).

    Rispondi
  5. Io invece volevo sapere perchè un Hard Disk dopo un po di tempo comincia a far un gran rumore all’avvio del pc (ma non sempre) per poi ritornare silenzioso dopo 2-3 minuti.
    grazie
    ciao

    Rispondi
  6. @ glacio: le performance non si abbattono, diminuiscono un po’… poi se mi dici che il tuo PC ha 6 anni, se non hai cambiato l’hard disk dubito abbia la funzione di acoustic management.

    Comunque è una cosa reversibile in qualsiasi momento: si prova come va, se ne vale la pena la si tiene attivata, altrimenti si torna allo stato originario. That’s all, folks! 🙂

    ciao!

    Rispondi
  7. Tra l’altro, sul muletto dove ho un 80 gb del paleolitico, funziona da DIO!
    Grazie Geekissimo!
    Fa paura questo programma, funziona veramente bene, ora è MUTO.
    Grazieeeeeeeeee!!!!

    Rispondi
  8. io credo mi abbia creato problemi al boot, l’ho disinstallato x vedere se non me lo fa +.
    effettivamente il rumore lo attutiva considerevolmente ma se ho ragione mi ha fatto bloccare pc alcune volte e al riavvio non partiva boot.
    vi darò conferma.
    ciao

    Rispondi
  9. jack dice:

    io credo mi abbia creato problemi al boot, l’ho disinstallato x vedere se non me lo fa +.
    effettivamente il rumore lo attutiva considerevolmente ma se ho ragione mi ha fatto bloccare pc alcune volte e al riavvio non partiva boot.
    vi darò conferma.
    ciao

    tutto a posto era un problema alla fat.
    funziona perfettamente e diminuisce notevolmente il rumore. non ho trovato effetti collaterali.
    ciaoo

    Rispondi
  10. Hey! Do you know if they make any plugins to assist with SEO?
    I’m trying to get my blog to rank for some targeted keywords
    but I’m not seeing very good results. If you know of any please
    share. Kudos! 0mniartist asmr

    Rispondi
  11. A person necessarily lend a hand to make seriously posts I would state.
    That is the first time I frequented your website page and thus far?

    I surprised with the analysis you made to create this actual post extraordinary.
    Wonderful job! asmr 0mniartist

    Rispondi
  12. I like the valuable information you provide in your articles. I’ll bookmark your blog and check again here frequently. I’m quite certain I will learn many new stuff right here! Good luck for the next!

    Rispondi

Lascia un commento