
Soprattutto quando si ha una certa dimestichezza con l’ultima versione di Ubuntu Linux, tornando ad utilizzare l’esplora risorse di Windows, si rischia di avvertire fortemente la mancanza di una particolare funzione: quella che dà la possibilità di aprire più cartelle in una stessa finestra, grazie alla navigazione a schede.
Ormai indispensabile nei browser web, questa funzionalità figura sicuramente tra quelle più menzionate dai geek di tutto il mondo nelle loro “liste dei desideri” riguardanti la versione di Windows che verrà. Ciò però accade da ormai diverso tempo, ma da Redmond sembrano fare orecchie da mercante.
C’è ben poco da fare: ancora una volta, dobbiamo rimboccarci le maniche e provvedere da soli a colmare questa (grave?) mancanza. Possiamo farlo utilizzando il nuovo Window Tabifier, un programma gratuito, a sorgente aperta, e no-install,davvero degno di nota.
Una volta avviato, il software si posiziona “buono buono” nell’area di notifica di Windows, pronto ad essere richiamato all’occorrenza, mediante i click destro del mouse: se si seleziona la voce “Tab all windows“, tutte le finestre aperte (programmi ed elementi della sidebar di Vista compresi) verranno raggruppate in un’unica finestra a schede. Se si opta per l’opzione Tab Windows, verrà invece concesso all’utente decidere quali finestre raggruppare e visualizzare in schede, con la possibilità di aggiungerne delle altre con un semplice “drag and drop” (ossia, il trascinamento di queste ultime con il cursore del mouse).
Che dire? Soprattutto considerando il fatto che si tratta di un progetto alquanto giovane, ci sentiamo di classificare come “interessante” questo programma. Non va però negato che ci sarebbe bisogno di qualche bella “limatura” qua e là.
A voi, non resta che assicurarvi di aver installato il .Net Framework di Microsoft installato sul PC (gli autori del software non specificano bene quale serve, quindi meglio averli tutti!), provare Window Tabifier “al volo“, e dirci le vostre impressioni in merito.
Via | gHacks
“Soprattutto quando si ha una certa dimestichezza con l’ultima versione di Ubuntu Linux” … la navigazione a schede è merito del DE (gnome o kde) non del SO…
comunque bella utility questa, anche se windows ormai non lo uso più potrebbe comunque tornarmi utile (ogni mille anni uso anche windows XD) …bravo Naqern!!!
Forte!! Sicuramente comoda

Grazie per la segnalazione!
Beh è un’idea a dir poco geniale… le tabelle sono davvero una mancanza abissale in windows… Grazie mille per la segnalazione!
non ci sono programmi simili?
@ peppeinternazionale:
io preferisco QTTabBar
http://qttabbar.wikidot.com/
Grazie a voi, ragazzi!
@ Gabriel: certo, ma molti utenti hanno conosciuto la navigazione a schede nel file manager proprio installando l’ultima versione di Ubuntu.
ciao!
si lo so … volevo solo precisare
nel file che si scarica dovè l’esecutivo ??????
ciao ciao
Gabriel dice:
A volere essere “precisi precisi”, non è merito di Gnome ma di Nautilus… che poi Nautilus sia il File Browser “ufficiale” di Gnome è un altro “discorso”, dato che PCMan (un file manager alternativo) forniva questa caratteristica quando ancora i programmatori non avevano la minima intenzione di mettere mano al codice di Nautilus per implementare ‘sta feature.
@ derma:
si ma con l’ultima versione di gnome è stata implementata al navigazione a schede anche per nautilus, il file manager ufficiale
ok, non ne usciamo più
Andrea Guida (Naqern) dice:
No… no… lungi da me volere scatenare “flame” (o pseudo-flame)… volevo solo dire che Ubuntu “contiene” Gnome, il quale a sua volta “contiene” Nautilus… perciò la caratteristica di cui si parla, se si vuole arrivare alla “root”, è legata a Nautilus, e solo di conseguenza a Gnome.
A ogni modo, la mia era una precisazione “noiosa”, dunque lascia il tempo che trova.
@ derma: scherzavo, non ti preoccupare
ciao
Andrea Guida (Naqern) dice:
L’avevo intuito… ma non mi andava che magari Gabriel fraintendesse lo spirito del mio intervento (pedante.. lo ammetto, nuovamente).
Ce la…