Quando poco più di un anno fa Amazon lanciò Kindle non si sarebbe mai immaginata un successo così straordinario, 240mila lettori venduti nei primi 9 mesi di vita danno un’idea piuttosto chiara di come gli acquirenti abbiano reagito alla novità.
Per questo motivo -e per i meravigliosi profitti che hanno fatto ascendere in borsa i titoli di Amazon- oggi vediamo la nascita di Kindle 2, evoluzione e perfezionamento del già ben piazzato fratello minore di prima generazione.
Per chi ancora non lo conoscesse, Kindle è un rivoluzionario ebook reader, un oggetto ci che permette di leggere i nostri libri preferiti in formato digitale, capace di contenere al suo interno circa 200 titoli. Kindle 2 perfeziona il suo predecessore migliorandosi in numerosi aspetti.
Veniamo al sodo, innanzitutto è stata introdotta la connessione 3G che, senza alcun tipo di abbonamento, affiancherà il Wi-Fi per rendere il reader ancora più fruibile, la batteria è stata potenziata e durerà da un minimo di 4 giorni con il wireless acceso ad un massimo di 2 settimane a wireless spento. Anche il peso del lettore è stato migliorato arrivando al peso forma di circa 280g, infine la memoria è stata espansa a 2GB dei quali fruibili circa 1,4GB.
A corredo di questo bel quadretto ci sono gli oltre 230mila titoli disponibili su Amazon a prezzo speciale, le migliaia di libri scaricabili gratuitamente dalla rete, la possibilità di leggere file pdf e non solo -quindi potenzialmente qualsiasi testo- e la garanzia di un mercato in piena espansione.
Il prezzo di questo bell’oggettino è di 359$ in preordinazione -uscirà ufficialmente il 24 febbraio– ma sfortunatamente la disponibilità di scaricare tramite 3G è riservata agli utenti americani e la maggioranza dei titoli disponibili è in lingua inglese anche se, garantisce Jeff Bezos, in futuro la biblioteca verrà ampliata ai titoli internazionali
Per saperne di più cliccate qui.
Carino. Sono ancora per il buon libro di carta, ma se dovessi andare a fare un viaggio o uno spostamento e dovessi avere la necessità di comprare e portarmi appresso tanti libri ci farei un pensierino. Sembra elegante e con un ottima autonomia. Forse il prezzo è un pò altino in proporzione però….