TV LCD: come calibrarli al meglio

calibrare TV LCD

Non c’è niente da fare. Carbonara a parte, non esiste cosa che faccia godere quanto una TV LCD gigante grazie alla quale gustarsi i propri film preferiti, le partite della propria squadra del cuore e le televendite di Stefano Midiri in alta definizione.

Per noi geek, però, c’è una piccola “goduria” in più: le impostazioni avanzate dei televisori. Grazie a queste ultime, infatti, possiamo letteralmente sbizzarrirci nel trovare il giusto equilibrio tra luminosità, contrasto, colori, livelli di nero e tutti gli altri elementi che caratterizzano l’immagine visualizzabile sullo schermo. Peccato che in questi casi non sia affatto facile andare “ad occhio”.

Ecco perché abbiamo deciso di presentarvi il Test DVD di Luciano Merighi, un ottimo strumento gratuito per calibrare le TV LCD.


Si tratta di un particolare DVD video contenente una serie di utilissimi test tesi a regolare ogni singolo parametro del proprio display. Uno dei più efficaci per ottenere dei risultati soddisfacenti pur non essendo esperti del settore.

Come largamente intuibile, tutto quello che occorre fare per avvalersi dei servizi del Test DVD di Merighi è scaricare il contenuto del disco dal sito ufficiale del progetto (pesa circa 160MB, in un archivio compresso), estrarlo in una qualsiasi cartella e masterizzare la cartella “VIDEO_TS” con un qualsiasi software per la masterizzazione, chiaramente scegliendo di progettare un nuovo DVD Video.

Le istruzioni per portare correttamente a termine le prove di calibrazione della TV, un semplicissimo file di Word pesante poco più di 1MB, le potete trovare sul medesimo sito Web.

Buona fortuna!

17 commenti su “TV LCD: come calibrarli al meglio”

  1. Pingback: TV LCD: come calibrarli al meglio | NewsRapida
  2. NoNoNo dice:

    Io in realtà ce lo avrei un’altro “passatempo” meglio di carbonara e film!

    asd asd…non so l’articolista ma io cambierei il verbo “godere” ahah

    Rispondi
  3. Ottima rece! 🙂

    Riguardo alcuni commenti che dicono “serve solo per il dvd”.. beh in realtà i televisori di oggi hanno già i loro sistemi di autocalibrazione per i segnali video della tv, tuttavia la vera differenza la fanno quando devi interfacciarti con un lettore dvd : lì subentrano tutti i problemi legati all’interfacciamento hardware con una periferica quel un dvd player.

    Rispondi
  4. Sorvolando poi sulla diversa luminosità ambientale della stanza. A mezzogiorno una calibrazione va bene, ma alla sera devi cambiarla.

    Rispondi
  5. @ ambro91:
    non siamo lontani da sensori luce e prossimità, ormai tutti i cellulari li hanno e non penso sia difficile introdurli sui televisori.

    Rispondi

Lascia un commento