Internet Explorer: quota di mercato al 50% entro il 2011?

ie vodoo

Fino a non più di due anni fa, domandare ad una persona comune, non un geek quindi, “cosa ne pensi di Firefox?” equivaleva a chiedergli il risultato di una moltiplicazione come 1789×5627 a mente. Oggi, fortunatamente, la situazione è cambiata: il numero di persone che continua ad ignorare l’esistenza di alternative ad Internet Explorer è ancora alto, altissimo, ma non quanto prima.

Da un lato lo stesso browser di casa Mozilla, dall’altro il fresco Chrome di Google (con tutto il suo battage pubblicitario), sono infatti riusciti ad aprire una porta che nessun altro prodotto era riuscito ad aprire fino a quel momento, quella con su scritto “informazione e libertà di scelta per l’utente”.

Anche i numeri parlano chiaro: la percentuale di fetta di mercato detenuta dall’ex-monopolista IE continua a scendere (66.1%, record negativo con perdita di 2 punti percentuali in sei mesi) in favore di altri navigatori, primo fra tutti quello del panda rosso. E ciò ha indotto Vince Vizzaccaro, il vice presidente esecutivo del settore marketing di “Net Applications“, ha dichiarare che il browser Microsoftse continua con questo cattivo trend, potrebbe scendere fino al 50% di utenza complessiva a metà del 2011“.


Non sappiamo se questa “profezia” si avvererà o meno, ma una cosa è certa: i primi rincuoranti dati sulla diffusione di Internet Explorer 8 a pochi giorni dal suo debutto ufficiale hanno indotto Steve Ballmer e soci a fare un grosso errore, quello di pensare che con una semplice “aggiustatina” ed un bell’hype mediatico si potesse far dimenticare alla gente che esistono alternative al loro prodotto, e che alternative.

Prendiamo ad esempio il software che più di ogni altro sta insidiando la leadership della “e blu”, Firefox. Lo scorso Novembre, il browser di Mozilla ha sfondato per la prima volta il muro del 20% di fetta di mercato detenuta, attualmente si attesta su un buonissimo 22.48% e gli ormai famosissimi “trend” vedono lo stesso programma toccare quota 25% prima della fine di quest’anno. Se questa non è una scalata verso il successo, non sappiamo davvero cosa possa esserlo.

Vogliamo parlare di Chrome? In pochissimi mesi, il navigatore di Google è riuscito a “mangiare” addirittura l’1.42% di fetta di mercato, superando l’eterno incompreso Opera (da molto, ma molto più tempo su piazza).

Che sia davvero la fine di un monopolio di fatto?

16 commenti su “Internet Explorer: quota di mercato al 50% entro il 2011?”

  1. Fantastico!!! E’ incredibile questo risultato (se succederà). W l’open-source. E’ incoraggiante ed è un segnale fortisimo di come si possa far cambiare le cose. Diffondetediffondete

    Rispondi
  2. Con la crescita di Firefox e Chrome mi sa che per il 2011 IE potrebbe anche essere scomparso 😀
    Purtroppo ancora c’è gente che ha installato quella piaga della rete che è IE6.
    Ancora peggio esistono tantissimi siti che girano solo con IE6!

    Rispondi
  3. Se non sarà il 2011 sarà il 2012… peccato che Opera non prenda piede perchè a mio parere è il migliore in molti sensi… meno male che si rifanno con OperaMini sui telefoni, che in prospettiva…

    Rispondi
  4. Tutto sta nelle decisioni del parlamento europeo, se esso imporra a microzoz di non installare il suo browser su i comuni pc allora la battaglia sarà per una parte vinta, l’altra parte del lavoro è nel settore pubblicitario, Firefox, Chrome e Opera sapranno farsi spazioni nell’immensa macchina di propaganda microzoz ?

    Rispondi
  5. @ Camper:
    Concordo, Opera mobile e Opera mini sui cellulari sono il massimo, ma anche lì avranno come temibile avversario Firefox mobile (fennec)

    ___

    per tutto il resto, penso che Firefox surclasserà internet explorer, ma mai del tutto… per esperienza personale, la maggior parte delle persone nemmeno sa cosa sia “Mozzilla” e se non lo faccio provare di persona, giammai passeranno a firefox

    Rispondi
  6. Io uso IE, xke con Firefox quando leggo qualsiasi scritta, non é chiara come i IE, lo stesso vale per Chrome, non si legge bene come in IE. Magari ce un metodo per vedere bene le scritture anche in Firefox o Chrome, se si, ditemelo please!

    Rispondi
  7. Luckz dice:

    Grande Opera, nessuno può negare che tu sia il migliore, sei solamente incompreso.

    gia… caro il mio opera, ma tranquillo presto uscirai dalla tua nikkia e conquisterai il web, per ora continua a migliorarti come hai sempre fatto…
    la vendetta è un piatto che va servito freddo…. ghiacciato!
    grazie opera! se non ci fossi tu non ti immagini quanto indietro sarebbero ancora i tuoi concorrenti (che da te scopiazzano come alunni delle elementari durante un verifica ogni funzione che ti inventi)…. ma non ti preoccupare presto riconosceranno i tuoi meriti…. tu continua così!!!!

    Rispondi
  8. se opera fosse nato opensource ora sarebbe testa a testa con firefox
    ma ormai è troppo tardi l’occasione l’ha avuta ma gli è sfuggita

    Rispondi

Lascia un commento