Floppy Disk: tanti simpatici modi per riciclarli

floppy

I floppy disk hanno fatto il loro corso, bisogna rassegnarsi. Questo però non vuol dire che dobbiamo impacchettare i nostri storici compagni di lavoro e svago e gettarli in un cestino. Anzi. La nostra “missione”, da bravi geek, è proprio quella di reinventare quei mitici dischetti e donargli una nuova vita.

Come riuscirci? Beh, date un’occhiata a quanto scritto di seguito e fatevi un’idea. Magari un po’ pazza, ma fatevela.

Blocco Note

È vero, siamo geek, ma il supporto cartaceo rimane sempre l’ideale per appuntare informazioni al volo. Eccovi quindi servito un portentoso blocco note realizzato con l’ausilio di soli due floppy disk (per la copertina anteriore e posteriore), una decina di fogli di carta ritagliati su misura, una foratrice per praticare dei fori sui fogli di carta in corrispondenza dei pertugi presenti sui floppy e delle strisce di plastica per legare il tutto (sostituibili con del fil di ferro o delle graffette piegate). Qui sopra il video con la guida passo passo.


Portapenne

fpenne

Perché spendere un paio di euro quando si può ottenere un bel portapenne formato da vecchi dischetti? Tutto quello di cui avete bisogno è: 5 floppy per costruire i lati del portapenne, un trapano con una punta 5/32 (4mm) , alcune fascette plastiche zip ties ed una base di legno (per non mandare all’altro mondo la scrivania buona!). Di seguito un riepilogo veloce della procedura da seguire (la versione completa, in inglese, la trovate cliccando sul titolo):
  1. Forare con il trapano le cavità presenti accanto alla fascia metallica dei floppy disk;
  2. Disporre quattro floppy in fila, orizzontalmente;
  3. Legare i quattro floppy tra loro utilizzando le fascette plastiche zip ties. Occorre far passare queste ultime attraverso i fori creati precedentemente nella parte superiore dei dischetti e attraverso gli spazi vuoti presenti nella parte inferiore dei floppy (dov’è collocata la levetta relativa alla protezione della scrittura);
  4. Creare un cubo con i floppy legati tra loro;
  5. Collegare, utilizzando ancora una volta le fascette plastiche, il quinto floppy agli altri quattro in modo da ottenere il fondo del portapenne.

Portafogli

fport

Avete a portata di mano un vecchio floppy disk, un piccolo cacciavite e cinque piccole viti? Bene, allora sappiate che potete costruirvi un magnifico floppy-portafogli in men che non si dica. Ecco uno sguardo veloce alla procedura da seguire:
  1. Utilizzare il cacciavite per rimuovere la copertura metallica o di plastica che si trova nella parte alta del dischetto (quella che nasconde il nastro magnetico);
  2. Inserire – cautamente – la punta del cacciavite nella giuntura del floppy disk per dividerlo a metà;
  3. “Riappiccicare” le due parti del floppy (quelle appena separate) con l’ausilio di quattro piccole viti poste nella parte centrale e nella parte bassa di quest’ultimo, avendo premura di lasciare la parte alta del dischetto libera, in modo che si possa aprire e chiudere a piacimento;
  4. Inserire all’interno del floppy i propri soldi e… godersi il portafogli più geek che ci sia!

Orecchini

orec

Potevamo mai dimenticarci delle nostre amiche lettrici? Certo che no, ecco quindi un metodo estremamente originale per riciclare i vecchi floppy disk: dar vita ad un paio di orecchini “geekosissimi“. Tutto quello che occorre per crearli è un paio di anelli metallici di diverse dimensioni, due dischetti ed altrettanti ganci per orecchini. Il procedimento da seguire è pressoché ovvio: si aprono in due i floppy (con un cacciavite), si estrapolano i cerchi metallici che si trovano al loro interno e si legano prima con i due anelli e poi con il gancetto.

E le stramberie assemblabili con i vecchi dischetti non finiscono qui. Da contenitori a borse, passando per scrivanie ed orologi si può fare davvero di tutto. A questo punto, sfidiamo chiunque a dire che i floppy disk non servono più a niente!

Foto | Flickr

22 commenti su “Floppy Disk: tanti simpatici modi per riciclarli”

  1. hybrid dice:

    carina l’idea del blocco note

    e anche il portapenne ci puo stare,,, il resto è davvero troppo trash!!
    ok essere geek, ma se mi vedono i miei amici con per esempio un portafoglio floppy, penso che mi picchiano! (e ne hanno tutte le ragioni!) lol!

    Rispondi
  2. Non ci crederete, ma io lavoro per conto di un’importante software austriaca, beh tutt’oggi per una certa parte delle installazioni siamo ancora obbligati ad utilizzare dei floppy per far partire delle applicazioni di boot, operazioni fondamentali per il nostro lavoro! Quindi se vi avanzano dateli a me che fanno ancora comodo!!

    Rispondi
  3. Howdy! This is kind of off topic but I need some advice from an established blog. Is it very difficult to set up your own blog? I’m not very techincal but I can figure things out pretty fast. I’m thinking about setting up my own but I’m not sure where to begin. Do you have any points or suggestions? Thank you|

    Rispondi
  4. We’re a group of volunteers and starting a new scheme in our community. Your web site provided us with valuable info to work on. You’ve done a formidable job and our entire community will be grateful to you.|

    Rispondi

Lascia un commento